AH-64A Apache Hasegawa 1/48 (FINITO..!)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio84 »

Ciao a tutti...

dirò una cosa che può sembrare strana:

qui vedo tanti lavori stupendi, questo è uno di quelli. Io però sinceramente non riesco a capire tutte le tecniche che vengono messe in opera sui vari modelli e le foto aiutano ma mica tanto!
Chi ha la possibilità, la voglia e non ha segreti...potrebbe fare dei video dove spiega con immagini chiare quello che viene fatto, no?? sbaglio? Secondo me sarebbe utilissimo!!

Venendo a questo modello:

in pratica le linee più chiare in prossimità dei rivetti...le hai fatte con colori ad olio puri e pennello?

Grazie mille

Fabio
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

CoB ha scritto:....mi piace come lavori perchè sperimenti sempre tecniche avventurose....
Ciao CoB...!! La sperimentazione di nuove tecniche soprattutto "avventurose" (o nuove per il sottoscritto) è la mia "religione modellistica".... :lol:. Quando inizio un modello so dove voglio arrivare ma ovviamente non so come ci arriverò....i miei WIP di solito subiscono repentini cambiamenti anche in base al risultato delle tecniche sperimentate, nel caso dell'Apache ad esempio, rispetto alle ultime foto ho modificato sostanzialmente varie parti e ora il modello somiglia molto di più al mio target.... Non metto foto perchè il Natale "impone" un giro nei negozi per i regali....(ne farei a meno ma....il mondo và così :roll: ).

Ciao Fabio....!! Dispiace che il procedimento sia poco chiaro, fare un video sarebbe interessante, ma quando si modella o si "gira" o si modella...ci vorrebbe un cineoperatore volontario.... :lol:

Le linee più chiare in prossimità dei rivetti, le ottieni prima sfumando a pennello il colore ad olio puro sull'area interessata, poi rimuovendo il colore.... io ho usato un cotton fioc. Il cotton fioc in questo caso, rimuoverà solo il colore ad olio poiche il sottostante è acrilico già secco....ovviamente dovrai eseguire l'operazione di eliminazione del colore in eccesso com mano molto leggera ;)

Ciao..!!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

Fabio84 ha scritto:Ciao a tutti...

dirò una cosa che può sembrare strana:

qui vedo tanti lavori stupendi, questo è uno di quelli. Io però sinceramente non riesco a capire tutte le tecniche che vengono messe in opera sui vari modelli e le foto aiutano ma mica tanto!
Chi ha la possibilità, la voglia e non ha segreti...potrebbe fare dei video dove spiega con immagini chiare quello che viene fatto, no?? sbaglio? Secondo me sarebbe utilissimo!!
......Fabio
Prova a leggere su scalemodelpedia; ci sono tutte le tecniche che usiamo....
http://modelingtime.welltoknow.com/scal ... ia:Tecnica

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio84 »

Kit ha scritto:
Ciao Fabio....!! Dispiace che il procedimento sia poco chiaro, fare un video sarebbe interessante, ma quando si modella o si "gira" o si modella...ci vorrebbe un cineoperatore volontario.... :lol:

Le linee più chiare in prossimità dei rivetti, le ottieni prima sfumando a pennello il colore ad olio puro sull'area interessata, poi rimuovendo il colore.... io ho usato un cotton fioc. Il cotton fioc in questo caso, rimuoverà solo il colore ad olio poiche il sottostante è acrilico già secco....ovviamente dovrai eseguire l'operazione di eliminazione del colore in eccesso com mano molto leggera ;)

Ciao..!!
io non ho detto che la tua spiegazione è poco chiara! Io trovo difficoltà in generale a capire come mettere in atto le varie tecniche...leggerle e farle è molto diverso, almeno per me!

Grazie comunque per la spiegazione!
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio84 »

Bonovox ha scritto:
Fabio84 ha scritto:Ciao a tutti...

dirò una cosa che può sembrare strana:

qui vedo tanti lavori stupendi, questo è uno di quelli. Io però sinceramente non riesco a capire tutte le tecniche che vengono messe in opera sui vari modelli e le foto aiutano ma mica tanto!
Chi ha la possibilità, la voglia e non ha segreti...potrebbe fare dei video dove spiega con immagini chiare quello che viene fatto, no?? sbaglio? Secondo me sarebbe utilissimo!!
......Fabio
Prova a leggere su scalemodelpedia; ci sono tutte le tecniche che usiamo....
http://modelingtime.welltoknow.com/scal ... ia:Tecnica

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ti ringrazio ma il mio problema è proprio capire come ottenere determinati effetti....tutto li!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

Fabio84 ha scritto:trovo difficoltà in generale a capire come mettere in atto le varie tecniche...leggerle e farle è molto diverso
Allora sei nella norma...per nessuno è facile mettere in atto tecniche viste fare da altri, ognuno ha la propria "mano".

Le foto delle modifiche di cui parlavo ieri....

Immagine
Immagine

Praticamente ho modificato alcune parti "scolorite". Poi ho aerografato previa mascheratura le linee nere sui carter dei motori e la testa di pantera sempre sui carter. Per la testa di pantera, poichè nel foglio Two Bobs era presente solo la testa destra, ho costruito una mascherina in plasicard che in fase di colorazione ho semplicemente "girato" in modo da ottenere sia la testa sinistra sia la destra...ora dovrò trovare il sistema per colorare i denti gli occhi e altro, ma per questo c'è tempo.....infine ho dato un paio di mani di trasparente lucido Gunze....(devo dire essendo la prima volta che uso il lucido di questa marca, che questo è migliore del Tamiya usato di solito...) e iniziato ad applicare le prime decal.

Immagine

Ho portato avanti anche la colorazione degli elmetti e del cannoncino che ora iniziano ad avere un aspetto più "bellino"....

Immagine

Ciao alla prossima...!!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Psycho »

bellissimo quel cannoncino! anche i caschi ti stan venendo bene!
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Kikerman »

Un lavoro certosino (speriamo che la pantera non miagoli) su quei caschi, comunque a parte la battuta (scusate non sono riuscito a resistere) un ottimo lavoro.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio84 »

In pratica il colore ad olio è quello più chiaro o quello più scuro?
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: AH-64A Apache Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

Ok per gli elmetti Psycho, ma...il "massacro" dell'indiano inizia a convincerti...!??

"speriamo che la pantera non miagoli".... :-sbraco. Al momento senza denti sicuramente....non morde :-D !!

I colori ad olio sono i chiari o gli scuri.... :shock: ....bella domanda. I colori ad olio sono sia i chiari che gli scuri, ma sono stati in parte mixati con gli acrilici...in pratica, le foto precedenti alle ultime ritraggono un modello al 90% coperto da olii, nelle ultime foto che ritraggono il modello, ho fatto alcune migliorie (sempre riferendomi al mio target...) usando acrilici ad aerografo....ma non coprendo totalmente il lavoro fatto ad olio...ad esempio il lato destro verticale della coda è completamente ad olio il sinistro l'ho ritoccato con gli acrilici. Ho ripreso anche la toppa dx sul dorso ( come quella direttamente dietro e la "toppa" su tutta la parte superiore della coda) mentre la sx è rimasta ad olio la parte inferiore della coda è ancora ad olio e così via....Quando CoB definisce "avventurosi" i miei WIP..ha perfettamente ragione ;).

Ciao..!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”