F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Finito)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Preparazioni verniciatura)

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente non ho mai utilizzato la cabina di verniciatura... male non fa, sia chiaro... ma non lo vedo uno strumento indispensabile, almeno secondo la mia esperienza. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Preparazioni verniciatura)

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 7 maggio 2020, 11:58 Personalmente non ho mai utilizzato la cabina di verniciatura... male non fa, sia chiaro... ma non lo vedo uno strumento indispensabile, almeno secondo la mia esperienza. ;)
L'ho lasciata come ultimo acquisto ma vista la situazione della mia postazione di verniciatura dovrebbe aiutarmi molto almeno contro i pelucchi e le impurità presenti nell'aria, anche senza ventola, basterebbe una zona "chiusa" da poter anche inumidire con lo spruzzino senza far danni in giro.
Ci dormirò su...
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Preparazioni verniciatura)

Messaggio da FreestyleAurelio »

La postazione di Paolo è bella e ben attrezzata di tutto quello che serve.
Una soluzione più a basso costo e veloce da mettere in "produzione" peri nostri lavori è un box come questo
Immagine

ti evita di dover fare anche impianti elettrici per la luce perchè è trasparente oltre ad essere riposizionabile a tuo piacimento.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Preparazioni verniciatura)

Messaggio da Aquila1411 »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 maggio 2020, 13:02 La postazione di Paolo è bella e ben attrezzata di tutto quello che serve.
Una soluzione più a basso presso e veloce è un box come questo
Immagine

ti evita di dover fare anche impianti elettrici per la luce perchè è trasparente oltre ad essere riposizionabile a tuo piacimento.
E' esattamente una delle due opzioni a cui stavo pensando dopo aver messo insieme le informazioni che mi avete dato ed aver fatto alcune ricerche! :-oook
Un dubbio mi resta però riguardo l'illuminazione: devo trovare il modo di metterla interna alla scatola o bastano i faretti che ho già? :think:

Andrea
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Preparazioni verniciatura)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bastano i faretti che hai già all'esterno e che ti illuminano il piano di lavoro. Acquista un box quanto più trasparente possibile.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Preparazioni verniciatura)

Messaggio da Aquila1411 »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 maggio 2020, 13:33 Bastano i faretti che hai già all'esterno e che ti illuminano il piano di lavoro. Acquista un box quanto più trasparente possibile.
Ok grazie! :-oook
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Preparazioni verniciatura)

Messaggio da drinkyb »

Se appoggi i faretti al box tieni presente del loro riscaldamento. :P
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Aquila1411 »

Buona sera a tutti è giunto il momento di aggiornare un pochino questo wip. ;)
Vi confesso che dopo la brutta stesura del lucido avevo perso un po' l'onda iniziale, e rischiando di fare pasticci mi sono dato un po' di pausa lavorandoci solo quando avevo dei momenti reali di ispirazione e tempo.
Nel frattempo per distrarmi mi sono molto dedicato alla sistemazione della parte di armadio gentilmente concessa dalla moglie :-pray che sarebbe diventata la mia postazione di modellismo fissa ed a scomparsa (aerografo a parte che mi tocca sempre andare in garage causa vapori del diluente Nitro :-NOOO ). Faccio due foto giusto per farvi vedere l'entità del lavoro svolto, anche se in realtà si vede solo la postazione vera e propria e non il contorno tra cui pedana a scomparsa e scatole di modellini a valanghe :-sbrachev :





Eccolo là... sul banco... avete visto bene! L'Effesedici!!! :-Figo

Ma veniamo agli aggiornamenti seri! :-fiuu
In questi giorni sono andato avanti a verniciare i vani carrelli.
Nel frattempo mi sono arrivati i colori che aspettavo, ovvero i due blu da testare per verificare quale era più corretto e corrispondente alle decals.
Uno è l'X-3 sgnato sulle istruzioni, e l'altro l'H326 "rubato" da questo wip di Pankit (che ringrazio per lo spunto e per la descrizione che fa nei wip!) che descriveva testualmente "h326... il blu FS15044 corrispondente al blu lucido utilizzato dalla pattuglia acrobatica dei Thunderbirds". :-oook :-brind
A questo punto ho fatto le prove:



Io l'ho fatta, ma anche senza la comparazione diretta con le decals si vede chiaramente che l'X-3 è troppo chiaro (Forse anche per le stesse decals della Tamiya!!!) e quindi la scelta è ricaduta sull'H326 che tra l'altro è perfetto senza neanche fare delle correzioni.
A questo punto ho preventivamente verniciato alcune componenti che non sarebbero state coperte dalle decals ed oggi, dopo un estenuante pomeriggio di dura lotta, ho cominciato a mettere le decals sotto la panza (quelle più rognose a mio parere).
Personalmente sono convinto che se preparavo le mascherature e lo verniciavo completamente il risultato in termini di mal di testa era uguale... ma fino a quando non ne farò un'altro uguale verniciandolo non lo saprò per certo... :-crazy
Comunque sono partito dalla parte centrale posteriore, la decal intorno al gancio di arresto per intenderci, e da là sono avanzato per decals adiacenti fino a ricoprire tutta la fusoliera fino alla bocca della presa d'aria.
Io avevo già incollato tutte le prese d'aria per evitare che la colla sciogliesse poi la decal in quella zona, ma per chi volesse cimentarsi in questo kit consiglio vivamente di verniciare tutto a parte e incollare le varie prese d'aria, antenne, gancio e pinne dopo la posa delle decals in quanto queste (della Two Bobs ricordo!) sono fatte per coprire bene la zona e non lasciare spazi bianchi. Infatti io mi sono trovato ad incidere e tagliare alcune zone di decal con conseguente ritocco a vernice.
Il lavoro non è venuto perfetto come avrei voluto, in alcuni punti (per colpa mia :-vergo ) le decasl si sono leggermente rovinate ed ho dovuto ricorrere a ritocchi, ma ormai la frittata è fatta... :-coccio







In teoria comunque il peggio dovrebbe essere passato, le Two Bobs non sono male, solo che sono grandi e bisogna stare molto attenti. Reagiscono bene anche agli ammorbidenti, quasi troppo, e non bisogna esagerare a bagnarle (come ho fatto io :-vergo ).
Per questa sera è tutto. Consigli e critiche sempre bene accetti!

Andrea
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da pitchup »

Ciao
hai provato a dare una passata di carta abrasiva finissima sul lucido per ammorbidire un po' la "buccia". Secondo me dovrebbe bastare per attenuare la cosa.
Per il resto mi sembra stia venendo bene.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Vegas »

Ciao,
mi semrba che sia venuto bene!
approccio corretto con il colore, bravo,forza con il resto, adesso.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Under Construction”