WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya (Willi Maximowitz) - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da pitchup »

Ciao Emanuele
Bel lavoro fin qui. Bravo perché hai fatto il primo modello senza lavaggi che però sembra con i lavaggi!
Scherzi a parte non usare un colore molto scuro in questo caso ma cerca un tono leggermente più scuro rispetto al colore base.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Starfighter84 ha scritto: 6 maggio 2020, 0:35 Non li hai fatti? cacchio, sono già scure le pannellature!
No Valerio, probabilmente quei solchi sono così profondi che manco la vernice è riuscita a penetrare :-sbraco
Scherzi a parte, probabilmente sono le foto che enfatizzano l'effetto. Non sono poi così scure.
Dopo la prima mano di lucido ho applicato le decal ed ora il prossimo step sarebbe l'applicazione di un altro strato di lucido per poter poi applicare i lavaggi con i colori ad olio.
Seguirà poi una mano di trasparente opaco, l'applicazione di pigmenti per simulare gli scarichi ed eventualmente un pò di terra sulle ruote ed infine un ultimo strato di trasparente opaco.
Concordi?
pitchup ha scritto: 6 maggio 2020, 7:14 Ciao Emanuele
Bel lavoro fin qui. Bravo perché hai fatto il primo modello senza lavaggi che però sembra con i lavaggi!
Scherzi a parte non usare un colore molto scuro in questo caso ma cerca un tono leggermente più scuro rispetto al colore base.
saluti
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Grazie Massimo, mi sa che opterò per l'applicazione di 4 tonalità dei colori ad olio, una per ogni colore della livrea:
- Per RLM 74 - Gunze H068 (colore applicato nella parte superiore, il grigio più scuro): applicherei un grigio tendendente quasi al nero
- Per RLM 75 - Gunze H069 (colore applicato nella parte superiore): applicherei un grigio più scuro di questa tonalità
- Per RLM 76 (colore applicato nel sotto ala e parte bassa fusoliera): applicherei un grigio con una punta di blu. Che dite?
- Per RLM 66 (colore applicato nella zona cockpit): dato che è molto scuro opterei per un grigio ancora più scuro se non addirittura nero e lo applicherei nella zona cockpit (pannello dietro il sedile per intenderci, dove si installa il vetro).
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

esaphoto86 ha scritto: 6 maggio 2020, 13:20Concordi?
Concordo...!
esaphoto86 ha scritto: 6 maggio 2020, 13:20 Grazie Massimo, mi sa che opterò per l'applicazione di 4 tonalità dei colori ad olio, una per ogni colore della livrea:
Ora non esageriamo.. te ne bastano anche solo due...!
In ogni caso non usare il blu. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Starfighter84 ha scritto: 6 maggio 2020, 13:57
esaphoto86 ha scritto: 6 maggio 2020, 13:20Concordi?
Concordo...!
esaphoto86 ha scritto: 6 maggio 2020, 13:20 Grazie Massimo, mi sa che opterò per l'applicazione di 4 tonalità dei colori ad olio, una per ogni colore della livrea:
Ora non esageriamo.. te ne bastano anche solo due...!
In ogni caso non usare il blu. ;)
Ok allora opto per due tonalità di grigio, fondamentalmente uno più chiaro per il sotto ala e quello più scuro (più scuro dell' RLM 74 - Gunze H068) per la parte superiore.
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Emanuele sul ventre e i fianchi utilizza un semplice grigio medio.
Concordo anche io come Valerio nel non far virare il lavaggio per questo tono con il blu.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
samuele deganello
Appena iscritto!
Messaggi: 27
Iscritto il: 30 aprile 2020, 14:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Samuele Deganello

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da samuele deganello »

Da vecchio veterano quale sono" anche se con una lunga pausa" il mio consiglio e "CHIEDI SEMPRE PRIMA DI FARE" in modo che cosi eviti errori che possono influenzare il risultato finale. Se poi non ricevi immediatamente risposte dedicati a particolari che sei sicuro che non richiedono aiuto. Spero di esserti stato di aiuto e buon lavoro 😊
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da pitchup »

Ciao Emanuele
eviterei anche io il blu. Io non sono un fan del tono su tono ad esempio....al limite scurisco/schiarisco un po' il tono unico se necessario.
Poi, per carità, sperimentazione è pure usare tanti colori, però occhio al "viraggio" (cioè alla tonalità del colore) e aspetto che potrebbe assumere.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 maggio 2020, 11:31 Emanuele sul ventre e i fianchi utilizza un semplice grigio medio.
Concordo anche io come Valerio nel non far virare il lavaggio per questo tono con il blu.
samuele deganello ha scritto: 7 maggio 2020, 12:39 Da vecchio veterano quale sono" anche se con una lunga pausa" il mio consiglio e "CHIEDI SEMPRE PRIMA DI FARE" in modo che cosi eviti errori che possono influenzare il risultato finale. Se poi non ricevi immediatamente risposte dedicati a particolari che sei sicuro che non richiedono aiuto. Spero di esserti stato di aiuto e buon lavoro 😊
pitchup ha scritto: 7 maggio 2020, 19:11 Ciao Emanuele
eviterei anche io il blu. Io non sono un fan del tono su tono ad esempio....al limite scurisco/schiarisco un po' il tono unico se necessario.
Poi, per carità, sperimentazione è pure usare tanti colori, però occhio al "viraggio" (cioè alla tonalità del colore) e aspetto che potrebbe assumere.
saluti
Grazie a tutti per i consigli, come sempre molto ben accetti.
Come consigliato partirò da un grigio scuro per poi schiarirlo nella sola zona più chiara.
Ho però delle domande in merito al procedimento:
- una volta ottenuta la tonalità corretta vado a mischiare con acquaragia. Che consistenza devo ottenere? Non ho ben capito la differenza che si ottiene tra una preparazione densa e una più liquida. A naso direi che nel mio caso mi conviene avere una praparazione più densa in modo da 'riempire' un po' solchi.che dite?
- devo andare a spennellare solo nelle pannellature o anche sulle decals in modo da smorzare un po' quei colori troppo accesi?
- quanto devo attendere prima di andare a rimuovere l'eccesso?
Grazie 1000 in anticipo
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

esaphoto86 ha scritto: 7 maggio 2020, 23:06 una volta ottenuta la tonalità corretta vado a mischiare con acquaragia. Che consistenza devo ottenere? Non ho ben capito la differenza che si ottiene tra una preparazione densa e una più liquida. A naso direi che nel mio caso mi conviene avere una praparazione più densa in modo da 'riempire' un po' solchi.che dite?
Per farti capire, una consistenza un pò più "allungata" della crema Nivea.
Una consistenza più diluita serve a fare il così detto "pin wash"... poggi la punta del pennello imbevuta di lavaggio sulla pannellatura e l'olio scorre per capillarità sull'incisione. Non amo particolarmente questa tecnica perchè a mio avviso definisce male le incisioni... una consistenza come sopra, invece, definisce tutto molto meglio.
esaphoto86 ha scritto: 7 maggio 2020, 23:06 - devo andare a spennellare solo nelle pannellature o anche sulle decals in modo da smorzare un po' quei colori troppo accesi?
Puoi stendere il lavaggi anche sulle decal per creare un pò di filtro e spegnere il contrasto. Certo, la tua finitura è molto lucida quindi l'effetto sarà minimo.
esaphoto86 ha scritto: 7 maggio 2020, 23:06 - quanto devo attendere prima di andare a rimuovere l'eccesso?
Nel tuo caso, visto che le pannellature sono (purtroppo) molto profonde... bastano anche 10 minuti al massimo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”