Per il colore a me così non dispiace sinceramente, non sembra troppo l'effetto secondo me!

Moderatore: Madd 22
Grazie per le risposte. Si è vero, bisognerebbe sostituirlo, ma è più facile a dirsi che a farsi. Per la termoformatura, premesso che conosco la teoria ma poco la pratica, bisognerebbe farla con il tettuccio incollato sul modello. Direi piuttosto difficile per poi andare a rimuovere quello installato e metterne un'altro sopra. A questo punto uno chiede il pezzo sostitutivo. Ma una cosa difficile è che la Kinetic ha fatto il pezzo che non si incolla a filo con la fusoliera, ma come si vede è parte integrante. E' una soluzione "alla Tamiya", ma avendo sbagliato clamorosamente le misure questo poi complica il tutto. Così ho deciso che lo lascio così!fearless ha scritto: ↑29 aprile 2020, 14:09 L'unica soluzione è cercare di termoformare un altro parabrezza secondo me... Come dice Paolo, ogni altra opzione è un palliativo... E poi se metti la cartina nel punto dove c'è la crepa, l'occhio si poserà sempre li, anche solo per osservare la cartina...
Grazie prenderò spunto!pitchup ha scritto: ↑29 aprile 2020, 12:18 Ciao
considerata la colorazione io ti consiglierei di fare come a suo tempo ho fatto io con l'F111G con colorazione monocromatica (ti linko il wip del risultato --- parte da pagina 14 e seguenti):
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=160
con una colorazione del genere può essere un buono spunto.
saluti
Si avevo idea di ispirarmi a questa foto in cui si vede il Cap. Bedacarratz al rientro da una missione durante la guerra delle Falklands con una strana tabella sul cruscotto:
Premetto che la cosa non è polemica, ma cercando informazioni in rete mi imbatto in questo bel modello (Super Etendard Armada - iModeler.com).miki68 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 15:24 Queste operazioni nascondono sempre molte insidie in quanto o il kit è ingegnerizzato in modo ottimale (a livello di Tamiya) oppure le parti stentano a combaciare. In anni in cui la tecnologia CAD/CAM dovrebbe permettere di progettare stampi “perfetti” (se mi passate il termine), l’assemblaggio invece risulta peggiore di quando gli stampi venivano fatti a mano.
Sarebbe bastato realizzare una stampata a parte con l’ala tutta chiusa. Due pezzi per ala, un incollaggio facile ed il lavoro era fatto! Eppure Kinetic inserisce due stampate di armamenti che vengono utilizzate in piccola parte, inoltre con il modello CAD sarebbe stato facile produrre questa stampata aggiuntiva. Troppo facile? Troppo costoso?