AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War - Finto

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao Michele, peccato per il parabrezza, sarebbe un intervento troppo invasivo rimuoverlo, hai fatto bene a risolvere così!
Per il colore a me così non dispiace sinceramente, non sembra troppo l'effetto secondo me! :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da microciccio »

Ciao Michele,

una crepa nel parabrezza va rimossa con la sostituzione, le altre soluzioni purtroppo sono solo palliativi. La scelta di distrarre l'occhio è buona ma ancor meglio funziona coprire la crepa con qualcosa ... che abbia senso naturalmente. Ad ogni modo la scelta finale è tua.

Per la verniciatura della semiala destra invece credo che l'illuminazione della foto tragga in inganno in quanto il preshading appare praticamente sparito, ma immagino che dal vivo la situazione sia diversa. Per la finitura secondo me dipende dal momento che desideri rappresentare perché in alcune foto, come quella del rifornimento in volo che hai postato, non sembrano né tanto lucidi né nuovi di pacca, quindi puoi scegliere con una certa libertà.

Infine osservando le stuccature ed i tuoi interventi mi sembra che il giudizio sul kit debba essere raffreddato per uno stampo di appena cinque anni.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da pitchup »

Ciao
considerata la colorazione io ti consiglierei di fare come a suo tempo ho fatto io con l'F111G con colorazione monocromatica (ti linko il wip del risultato --- parte da pagina 14 e seguenti):
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=160
con una colorazione del genere può essere un buono spunto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da fearless »

L'unica soluzione è cercare di termoformare un altro parabrezza secondo me... Come dice Paolo, ogni altra opzione è un palliativo... E poi se metti la cartina nel punto dove c'è la crepa, l'occhio si poserà sempre li, anche solo per osservare la cartina...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da miki68 »

fearless ha scritto: 29 aprile 2020, 14:09 L'unica soluzione è cercare di termoformare un altro parabrezza secondo me... Come dice Paolo, ogni altra opzione è un palliativo... E poi se metti la cartina nel punto dove c'è la crepa, l'occhio si poserà sempre li, anche solo per osservare la cartina...
Grazie per le risposte. Si è vero, bisognerebbe sostituirlo, ma è più facile a dirsi che a farsi. Per la termoformatura, premesso che conosco la teoria ma poco la pratica, bisognerebbe farla con il tettuccio incollato sul modello. Direi piuttosto difficile per poi andare a rimuovere quello installato e metterne un'altro sopra. A questo punto uno chiede il pezzo sostitutivo. Ma una cosa difficile è che la Kinetic ha fatto il pezzo che non si incolla a filo con la fusoliera, ma come si vede è parte integrante. E' una soluzione "alla Tamiya", ma avendo sbagliato clamorosamente le misure questo poi complica il tutto. Così ho deciso che lo lascio così!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da miki68 »

pitchup ha scritto: 29 aprile 2020, 12:18 Ciao
considerata la colorazione io ti consiglierei di fare come a suo tempo ho fatto io con l'F111G con colorazione monocromatica (ti linko il wip del risultato --- parte da pagina 14 e seguenti):
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=160
con una colorazione del genere può essere un buono spunto.
saluti
Grazie prenderò spunto!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da Maurizio »

Un cosciale del pilota o il libro della manutenzione messo sul cruscotto dietro la crepa dovrebbe nascondere un po'.

Maurizio
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da miki68 »

Maurizio ha scritto: 2 maggio 2020, 14:20 Un cosciale del pilota o il libro della manutenzione messo sul cruscotto dietro la crepa dovrebbe nascondere un po'.

Maurizio
Si avevo idea di ispirarmi a questa foto in cui si vede il Cap. Bedacarratz al rientro da una missione durante la guerra delle Falklands con una strana tabella sul cruscotto:
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte internet.
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da Maurizio »

Puó andare. Lo posizionerei in maniera che uno dei bordi del libretto abbia esattamente la crepa sorra.

Maurizio
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: AMD/BA Super Etendard 1/48 Kinetic Falklands War

Messaggio da miki68 »

miki68 ha scritto: 11 aprile 2020, 15:24 Queste operazioni nascondono sempre molte insidie in quanto o il kit è ingegnerizzato in modo ottimale (a livello di Tamiya) oppure le parti stentano a combaciare. In anni in cui la tecnologia CAD/CAM dovrebbe permettere di progettare stampi “perfetti” (se mi passate il termine), l’assemblaggio invece risulta peggiore di quando gli stampi venivano fatti a mano.
Sarebbe bastato realizzare una stampata a parte con l’ala tutta chiusa. Due pezzi per ala, un incollaggio facile ed il lavoro era fatto! Eppure Kinetic inserisce due stampate di armamenti che vengono utilizzate in piccola parte, inoltre con il modello CAD sarebbe stato facile produrre questa stampata aggiuntiva. Troppo facile? Troppo costoso?
Premetto che la cosa non è polemica, ma cercando informazioni in rete mi imbatto in questo bel modello (Super Etendard Armada - iModeler.com).
Il modello è di pregevole fattura, tra l'altro utilizzando il kit Heller, Si vede il modello in parcheggio, con tettuccio aperto, sonda di rifornimento in volo estratta, flaps abbassati alla massima deflessione, aerofreni tutti estratti, timoni di profondità ad incidenza neutra, gancio di atterraggio tutto abassato, Exocet tutto colore bianco, tronconi alari ripiegati e slats chiusi. Il velivolo è rappresentato su una pista che nelle intenzioni dovrebbe essere Rio Gallegos, che è posta nella terra del fuoco ed è una base a terra.

Il modello è bello, ma vediamo una immagine scattata a Rio Galegos nel Maggio 1982 durante il conflitto:
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte internet.

Ci sono delle differenze ?
Bhè si direi. Innazittutto il colore del missile Exocet, poi i flaps sono chiusi (perchè tutti i Super Etandard hanno i flaps retratti in parcheggio), i timoni di profondità hanno il caratteristico angolo a picchiare in parcheggio, sonda di rifornimento chiusa (ovviamente), aerofreni chiusi (perchè tutti i Super Etandard hanno glia aerofreni chiusi in parcheggio), tronconi alari ripiegati e slats chiusi. Pista in asfalto molto bagnata.

Quindi è più importante un bel modello con effetto scenico o una congruenza storica corretta ?
Rispondi

Torna a “Under Construction”