Ciao Stefano, molto meglio i colori che hai rifatto Con dei bei lavaggi il modello renderà di più
E' un po che ci giro intorno a qualche aereo della WWI, prima o poi entrerà nella mia vetrina in 1/48 o 1/32 però
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Fly-by-wire ha scritto: ↑27 aprile 2020, 18:47
Ciao Stefano, molto meglio i colori che hai rifatto Con dei bei lavaggi il modello renderà di più
E' un po che ci giro intorno a qualche aereo della WWI, prima o poi entrerà nella mia vetrina in 1/48 o 1/32 però
Lavaggi ed invecchiamento li farò dopo aver messo le decals!
Sono un appassionato dell'epoca pionieristica del volo e della WWI in generale. Passare a dipingere questo tipo di aerei mi è venuto naturale.
Non è neppure un anno che mi cimento in questo hobby. Ho dipinto in 1/72 ed in 1/48 aerei della WWI e della WWII. Il montaggio di questi biplani è più impegnativo di quello degli aerei della WWII, almeno per me..
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Che bello Stefano, bravo, anch'io ho un tot di scatole WWI che ogni tanto guardo e dico: no, ora è meglio di no (da: Mina, bugiardo e incosciente ) sono sicuro che non ce la faccio a farcela con la tiranteria (del resto ho cominciato da poco a mettere i cavi antenna!!). Modello molto bello, ti sta venendo bene, unica nota non mi piacciono tanto i Revell, forse non sono buono io ad assemblarli.
Buon lavoro, ti seguo volentierissimo, ciao
Mauro
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Ciao Mauro e grazie!
Non è neppure un anno che assemblo e dipingo aerei (WWI e WWII come già ho scritto), quindi ne ho montati di poche marche.
La Tamiya è quella che ho trovato più agevole da assemblare, però non ho mai montato un Tamiya della WWI( presumo pure che non si trovino in commercio).
Le difficoltà maggiori che ho trovato per ora in questo Revell, riguardano il carrello: davvero ostico montarlo! Per il resto tutto è filato abbastanza liscio, però devo ancora piazzare e dipingere le ali superiori ed altri componenti.
Alla fine, come ben sai, sarà la volta dei tiranti e qua so già che non sarà una passeggiata. Ma questo problema penso sia cosa comune quando si montano i WWI, a prescindere dalla marca.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Ciao Max,
prima di iniziare a dipingere l'ala inferiore e la fusoliera, avevo fatto delle prove a secco con l'ala superiore ed montanti e tutto combaciava abbastanza bene....ma, ovviamente tra il secco ed il grasso (!) ce ne può correre....
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
pitchup ha scritto: ↑28 aprile 2020, 11:35
Ciao Stefano
bel lavoro...ora viene il difficile. Allineamento ala sup ed ala inf e i tiranti.
saluti
Ciao Max,
oggi ho montato le 2 ali superiori compreso ovviamente i 2 sostegni. È andata bene con la prima ed abbastanza bene con l'altra dove vi è un po' di discrepanza. Niente di grave però, ho stuccato con un po' di ciano e domani andrò di carta abrasiva.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Salve a Tutti,
sono andato avanti con i lavori montando innanzitutto le 2 l'ali superiori. Come ho già scritto in precedenza, è andato tutto abbastanza liscio, anche i sostegni sono risultati sufficientemente in asse. Poi ho montato le mitragliatrici il tuttuccio, alcuni supporti per i tiranti ecc...
Successivamente ho provveduto ad applicare il trasparente lucido con la bomboletta spray.
Qua purtroppo sono incorso in un contrattempo: l'erogatore della bomboletta nebulizzava male, nonostante l'avessi agitato bene e sparato un pò di spray a bomboletta capovolta l'ultima volta che l'avevo usata. La stesura del trasparente lucido è risultata tutt'altro che uniforme come si vede anche dalle foto.
Per ultimo ho applicato le decals (un pò durette a dire il vero..). Nonostante la superficie disuniforme, sono andate a posto abbastanza bene. Poi ho sigillato il tutto con un altra passata del famigerato spray lucido (purtroppo al momento non ho altro, ma stò già provvedendo).Prossimo passo sarà l'invecchiamento ed il cercar di simulare l'effetto tela sulle ali, il tutto con gli oli. Dopo monterò i sempre temuti tiranti che tenterò di realizzare scaldando e tirando le sprue.
Questo è quanto Amici, alla prossima!
Ciao Stefano! Peccato per quella bomboletta cavolo Sei andato avanti parecchio comunque
Per i tiranti magari hai considerato magari del filo finissimo da cucito? Per la scala 1/48 potrebbe andare ma non ne sono sicurissmo.
Io ho porvato a stirare lo sprue una volta ma con risultati disastrosi