Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fly-by-wire ha scritto: ↑22 aprile 2020, 17:33
Per l'usura dici che dando un'altra mano leggera di colore si attenuerebbe l'effetto coprendo ancora di più le ombre sotto?
Io per ora lascerei così... i trasparenti dovrebbero bilanciare al meglio l'effetto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Fly-by-wire ha scritto: ↑21 aprile 2020, 21:16
ho deciso di arrangiarmi creando qualche mix
....fai ad occhiometro o hai anche delle percentuali?? Al limite basta anche sapere i colori che hai mescolato. Grazie
Fly-by-wire ha scritto: ↑21 aprile 2020, 21:16
.Forse ho esagerato un po
...tranquillo tanto alla fine per attenuare il tutto ti basterà soltanto dare qualche mano in più.
Fly-by-wire ha scritto: ↑22 aprile 2020, 17:33
Poi come mi avete fatto notare non erano così usurati solo un po sporchi
...l'operatività non è da confondere con l'usura L'usura lasciamola ai velivoli Japponesi e ai combattenti dell'aria. Creare macchie randomiche riproduce un effetto più simile al normale utilizzo operativo più o meno marcato a seconda delle condizioni finali della livrea ma, alla fin fine, è solo zozzimma.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ottimo ragazzi allora prima magari finisco la mimetica poi valuto la resa generale prima di procedere con dielettrici ed il resto
pitchup ha scritto: ↑22 aprile 2020, 18:26
....fai ad occhiometro o hai anche delle percentuali?? Al limite basta anche sapere i colori che hai mescolato. Grazie
Ciao Max, prima vado ad occhiometro e poi mi segno le percentuali
Per questo azzurro chiaro ho mescolato:
Bianco XF-2 6 gocce
Light blue XF-23 1 goccia
Sky blue H25 1 goccia
Poi scriverò anche i mix degli altri due colori della mimetica una volta ultimata ...sperando di azzeccarli almeno un po
Buongiorno a tutti! Ecco un aggiornamento sulla verniciatura
Ho verniciato prima il blu scuro dell'azzurro intermedio perchè dall'andamento della mimetica mi risultava più semplice la mascheratura
Poi è arrivato il momento anche dell'ultimo colore...
Stamattina ho spacchettato il tutto e questo è il risultato
Nel guardarlo bene a me sembra che l'azzurro chiaro necessiti di un'altra mano di colore perchè ho coperto troppo poco. Voi che dite?
In ogni caso ecco i colori che ho utilizzato Magari possono esservi utili, soprattutto per migliorarli ulteriormente!
A me sembrano più o meno convincenti...
E ora è il momento delle domande
1 - Siccome molte aree e bordi sono da riprendere è meglio sistemare tutto ora o procedo con i dielettrici bianchi ed il resto e sistemo alla fine?
2 - Conviene eseguire il post shading schiarendo i colori o lascio così?
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Fabio, molto bene!
Non metto bocca sui colori, intanto bravo che hai "sbattuto" per trovarti i mix
Corretti o meno, conoscere i colori è importantissimo, in quanto il modellista deve essere sempre pronto in assenza di una tonalità...
Quindi aspettiamo comunque pareri dei russofili del forum
Siccome molte aree e bordi sono da riprendere è meglio sistemare tutto ora o procedo con i dielettrici bianchi ed il resto e sistemo alla fine?
Io ti consiglio di sistemare tutta la mimetica adesso con calma, se dipingessi anche i dielettrici in bianco, tra le scatole avresti anche questi oltre i ben 3 colori della mimetica..
Conviene eseguire il post shading schiarendo i colori o lascio così?
Qui Fabio è importantissima la documentazione che hai a disposizione per capire che tipo di invecchiamento puoi e vuoi realizzare..che poi parlo io, che a volte ho tutta la documentazione, ma sbaglio lo stesso...
Dipende anche da che tipo di corrente di pensiero hai, io per esempio, a meno che non si parli di casi molto particolari, mi piace sempre dare una certa tridimensionalità al modello. Dunque, io un leggero post-shading lo farei, in particolare sul blu scuro, ma proprio leggero
Ciao
bellissimi colori!!!
Se permetti prendo in prestito la foto con le chip e percentuali
Fly-by-wire ha scritto: ↑25 aprile 2020, 10:21
2 - Conviene eseguire il post shading schiarendo i colori o lascio così?
qui siamo nel campo dei gusti personali...io personalmente ti direi di si con molti distinguo perchè ultimamente eseguo il postshading diversamente da come facevo prima. Prima lavoravo pannello per pannello, colore per colore, in maniera classica. Ultimamente invece stendo i colori e poi lavoro con "acqua sporca" (mix 95% diluente e 5% mix nero/marrone) in maniera randomica (esistono anche degli stencils appositi in commercio) su tutto il modello. Questo crea tante variazioni microtonali sul colore di fondo. Su alcune zone, quelle più esposte alla luce, però una schiarita preventiva al colore la do.
rob_zone ha scritto: ↑25 aprile 2020, 11:01
Dunque, io un leggero post-shading lo farei, in particolare sul blu scuro, ma proprio leggero
...quoto
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone ha scritto: ↑25 aprile 2020, 11:01
Non metto bocca sui colori, intanto bravo che hai "sbattuto" per trovarti i mix
Corretti o meno, conoscere i colori è importantissimo, in quanto il modellista deve essere sempre pronto in assenza di una tonalità...
Ciao Roberto! Grazie! Hai proprio ragione sulla conoscenza dei colori, ho fatto un po di pratica così
rob_zone ha scritto: ↑25 aprile 2020, 11:01
Io ti consiglio di sistemare tutta la mimetica adesso con calma, se dipingessi anche i dielettrici in bianco, tra le scatole avresti anche questi oltre i ben 3 colori della mimetica..
Ed hai ragione anche qui Seguirò il tuo consiglio
rob_zone ha scritto: ↑25 aprile 2020, 11:01
Qui Fabio è importantissima la documentazione che hai a disposizione per capire che tipo di invecchiamento puoi e vuoi realizzare..che poi parlo io, che a volte ho tutta la documentazione, ma sbaglio lo stesso...
Dipende anche da che tipo di corrente di pensiero hai, io per esempio, a meno che non si parli di casi molto particolari, mi piace sempre dare una certa tridimensionalità al modello. Dunque, io un leggero post-shading lo farei, in particolare sul blu scuro, ma proprio leggero
Ottimo quindi un po di preshading è quello che ci vuole perchè dal walkaround che ho sottomano qualche effetto da creare è d'obbligo...leggero leggero però come mi avete suggerito!
pitchup ha scritto: ↑25 aprile 2020, 11:27
bellissimi colori!!!
Se permetti prendo in prestito la foto con le chip e percentuali
Certamente Max! Non farti problemi Addirittura pensavo alla fine di mettere una tabella con tutti i colori che ho utilizzato così può essere utile! La "condivisione" in tutte le sue forme penso sia fondamentale!
pitchup ha scritto: ↑25 aprile 2020, 11:27
qui siamo nel campo dei gusti personali...io personalmente ti direi di si con molti distinguo perchè ultimamente eseguo il postshading diversamente da come facevo prima. Prima lavoravo pannello per pannello, colore per colore, in maniera classica. Ultimamente invece stendo i colori e poi lavoro con "acqua sporca" (mix 95% diluente e 5% mix nero/marrone) in maniera randomica (esistono anche degli stencils appositi in commercio) su tutto il modello. Questo crea tante variazioni microtonali sul colore di fondo. Su alcune zone, quelle più esposte alla luce, però una schiarita preventiva al colore la do.
Il metodo classico sarebbe schiarire e diluire di più il colore di base giusto?
Mentre nella nuova tecnica al posto di schiarire ,se non ho capito male, si scuriscono i pannelli in maniera "casuale" con lo stesso mix su tutti e 3 i colori della mimetica?
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Ciao Fabio!
mi sono rimesso in pari!
Anche io col Mig-29 Zvezda ho avuto il tuo stesso problema col trasparente...troppo largo rispetto alla sua sede e plastica morbidissima, quasi gommosa...
per la verniciatura anche io ti consiglio di fare prima i ritocchi e poi i dielettrici, faresti un passaggio di mascheratura in meno...
poi farei solo un post shading molto leggero sui 2 colori più scuri, poi andrei di colori ad olio per evidenziare i pannelli!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"
Fly-by-wire ha scritto: ↑25 aprile 2020, 13:39
Il metodo classico sarebbe schiarire e diluire di più il colore di base giusto?
Mentre nella nuova tecnica al posto di schiarire ,se non ho capito male, si scuriscono i pannelli in maniera "casuale" con lo stesso mix su tutti e 3 i colori della mimetica?
esattamente...maniera "classica" me lo sono inventato io come termine. ciò non toglie che uno possa assimilare e fare un crossover delle tecniche. In pratica dai i colori...effettuti in mottling random col colore schiarito nei vari pannelli e poi procedi con il mottling randomico generale usanto la mescola marrone/nero diluita al 95%. Ci possono essere tanti approcci...alla fine uno poi sceglie quanti passaggi fare.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!