WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya (Willi Maximowitz) - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Aquila1411 ha scritto: 23 aprile 2020, 9:46 Per la goccia (di colore se ho capito bene) puoi grattare, pareggiare la superficie e ripassare con l'aerografo cercando di non esagerare. Molto leggero mi raccomando.
Per la freccia nera, avendo anche il bordino rosso molto sottile, è molto complicato farla verniciata con le mascherature. Nel tuo caso ti consiglio assolutamente la decal. Per far aderire bene le decals e farle copiare bene le pannellature (quindi senza perdere i dettagli) esistono degli appositi prodotti, come per esempio il Mr. Mark Softer, che "sciolgono" le decals facendole diventare un tutt'uno con la vernice (lucida) sottostante. Di solito vanno utilizzati in abbinata con un altro prodotto, restando nell'esempio sarebbe il Mr. Mark Setter, che va applicato sulla superficie prima di applicare la decal stessa.
Queste cose però magari le approfondiamo quando sarà ora di applicarle anche con il consiglio e l'esperienza di chi è più bravo di me. :oops:

La sostanza è: per la freccia nera metti la decal! :-oook

Andrea
Ciao Andrea, il mr mark softer l'avevo già ordinato e mi deve arrivare settimana prossima.
Non ho il mr mark setter, è proprio indispensabile questo prodotto? A che servirebbe?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

heinkel111 ha scritto: 23 aprile 2020, 10:08 Ciao Emanuele,
per me è meglio se usi la decal, perchè è una verniciatura difficile sopratutto per la presenza del bordo rosso.
ovvimente devi usare i liquidi per le decal...
comunque finora la verniciatura mi piace molto , bravo! :-oook
Grazie mille, per la decal seguirò il vostro consiglio.
In effetti è troppo complicata..
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2020, 10:53 Diamo a Cesare quel che è di Cesare... impari in fretta e questo è un bene. La verniciatura è venuta bene oltre ogni aspettativa, soprattutto per ciò che riguarda le macchie sui lati della fusoliera... per essere la prima volta te la sei cavata alla grande Emanuele.
Certo... corri sempre un pò troppo e combini qualche casino (vedasi la goccia che ti è caduta) e c'è ampio margine di miglioramento... ma sei sulla buona strada. :thumbup:
Per me l'andamento della mimetica sulle ali è troppo ondulato... ti sei affidato nuovamente alle istruzioni invece di cercare riscontri oggettivi in foto e documentazione (qui ogni tanto continui a perderti)

Per quanto riguarda il fregio dietro gli scarichi quoto gli altri che ti hanno suggerito di utilizzare la decal. ;)
Ciao Valerio..sono peggio di Giamburrasca, una ne faccio e cento ne combino :-coccio
In effetti la goccia è una grossa disattenzione, a onor del vero in fase di stesura l ho notata subito. Il problema è che non so come porre rimedio, nel senso..se faccio una goccia, e questa è ancora fresca, come faccio a rimediare al volo? Nel vecchio modello avevo provato a strofinare leggermente con uno straccetto ma esce una porcata. C'è qualche modo?

Dico la verità, lo schema di colorazione del modello esatto che sto riproducendo (Willi Maximowitz) non l ho trovato, solo poche foto.
Per la mimetica ho consultato i libri che sono riuscito a recuperare. Mi viene un dubbio, non è che la mimetica era soggetta a cambiamenti a seconda del modello e-o dello squadrone?

Guarda questa foto, a me sembra simile a come l'ho fatta.


fonte: https://www.pinterest.it/pin/635500197396296777/
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Giampiero »

esaphoto86 ha scritto: 23 aprile 2020, 13:10
Ciao Valerio..sono peggio di Giamburrasca, una ne faccio e cento ne combino :-coccio
In effetti la goccia è una grossa disattenzione, a onor del vero in fase di stesura l ho notata subito. Il problema è che non so come porre rimedio, nel senso..se faccio una goccia, e questa è ancora fresca, come faccio a rimediare al volo? Nel vecchio modello avevo provato a strofinare leggermente con uno straccetto ma esce una porcata. C'è qualche modo?

Dico la verità, lo schema di colorazione del modello esatto che sto riproducendo (Willi Maximowitz) non l ho trovato, solo poche foto.
Per la mimetica ho consultato i libri che sono riuscito a recuperare. Mi viene un dubbio, non è che la mimetica era soggetta a cambiamenti a seconda del modello e-o dello squadrone?

Guarda questa foto, a me sembra simile a come l'ho fatta.


fonte: https://www.pinterest.it/pin/635500197396296777/
Ti rispondi per quanto riguarda la famosa goccia, per la mia esperienza se non è molto grande sarebbe meglio lasciare che secchi per poi andare a rimuoverla dopo, altrimenti fai un casino...
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Aquila1411 »

esaphoto86 ha scritto: 23 aprile 2020, 12:51
Aquila1411 ha scritto: 23 aprile 2020, 9:46 Per la goccia (di colore se ho capito bene) puoi grattare, pareggiare la superficie e ripassare con l'aerografo cercando di non esagerare. Molto leggero mi raccomando.
Per la freccia nera, avendo anche il bordino rosso molto sottile, è molto complicato farla verniciata con le mascherature. Nel tuo caso ti consiglio assolutamente la decal. Per far aderire bene le decals e farle copiare bene le pannellature (quindi senza perdere i dettagli) esistono degli appositi prodotti, come per esempio il Mr. Mark Softer, che "sciolgono" le decals facendole diventare un tutt'uno con la vernice (lucida) sottostante. Di solito vanno utilizzati in abbinata con un altro prodotto, restando nell'esempio sarebbe il Mr. Mark Setter, che va applicato sulla superficie prima di applicare la decal stessa.
Queste cose però magari le approfondiamo quando sarà ora di applicarle anche con il consiglio e l'esperienza di chi è più bravo di me. :oops:

La sostanza è: per la freccia nera metti la decal! :-oook

Andrea
Ciao Andrea, il mr mark softer l'avevo già ordinato e mi deve arrivare settimana prossima.
Non ho il mr mark setter, è proprio indispensabile questo prodotto? A che servirebbe?
Il Setter non è indispensabile, in teoria serve a posizionare meglio la decal evitando che si blocchi mentre la stai ancora muovendo con conseguente strappo. Tante volte faccio a meno di usarlo anch'io.
Giampiero ha scritto: 23 aprile 2020, 13:16
esaphoto86 ha scritto: 23 aprile 2020, 13:10
Ciao Valerio..sono peggio di Giamburrasca, una ne faccio e cento ne combino :-coccio
In effetti la goccia è una grossa disattenzione, a onor del vero in fase di stesura l ho notata subito. Il problema è che non so come porre rimedio, nel senso..se faccio una goccia, e questa è ancora fresca, come faccio a rimediare al volo? Nel vecchio modello avevo provato a strofinare leggermente con uno straccetto ma esce una porcata. C'è qualche modo?

Dico la verità, lo schema di colorazione del modello esatto che sto riproducendo (Willi Maximowitz) non l ho trovato, solo poche foto.
Per la mimetica ho consultato i libri che sono riuscito a recuperare. Mi viene un dubbio, non è che la mimetica era soggetta a cambiamenti a seconda del modello e-o dello squadrone?

Guarda questa foto, a me sembra simile a come l'ho fatta.


fonte: https://www.pinterest.it/pin/635500197396296777/
Ti rispondi per quanto riguarda la famosa goccia, per la mia esperienza se non è molto grande sarebbe meglio lasciare che secchi per poi andare a rimuoverla dopo, altrimenti fai un casino...
Il problema è che in queste foto non si vede l'andamento della mimetica sopra le ali, come diceva Valerio.

PS La prossima volta usa il multiquote come ho fatto io adesso. (Te lo dico io prima che lo faccia il gran capo) ;)
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Aquila1411 ha scritto: 23 aprile 2020, 13:42
Il problema è che in queste foto non si vede l'andamento della mimetica sopra le ali, come diceva Valerio.
Purtroppo c'è poco online riguardo questo aereo, magari mi sbaglio ma se si fa uno zoom sulla foto che ho postato sopra a me pare molto simile la mimetica.

Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Aquila1411 ha scritto: 23 aprile 2020, 13:42 PS La prossima volta usa il multiquote come ho fatto io adesso. (Te lo dico io prima che lo faccia il gran capo)
Grazie Andrea...!
esaphoto86 ha scritto: 23 aprile 2020, 13:10 Il problema è che non so come porre rimedio, nel senso..se faccio una goccia, e questa è ancora fresca, come faccio a rimediare al volo? Nel vecchio modello avevo provato a strofinare leggermente con uno straccetto ma esce una porcata. C'è qualche modo?
Devi attendere che si asciughi completamente e carteggiare con le carte fini... tipo 2500/3000...
esaphoto86 ha scritto: 23 aprile 2020, 13:10 Per la mimetica ho consultato i libri che sono riuscito a recuperare. Mi viene un dubbio, non è che la mimetica era soggetta a cambiamenti a seconda del modello e-o dello squadrone?
Difficilissimo per i tedeschi... avevano delle direttive stringenti e le ditte verniciavano i velivoli con delle maschere. Potevano esserci variazioni tra ditta e ditta... ma comunque per me l'andamento è troppo ondulato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Grazie Valerio, ne terrò conto per il prossimo modello.
Ne approfitto per chiedervi un altra delucidazione.
Premesso che mi avete sconsigliato di andare a fare del postshading.
Dopo i ritocchi di vernice finali dovrò passare al lucido e poi verrà turno di decal e invecchiamento con i colori ad olio.
A vostro avviso le parti delicate come i carrelli, antenne etc quando devo montarli? Prima della lucidatura o dopo aver applicato decal e farto invecchiamento (quindi con la ciano) ?
Tenete conto che quelle parti le ho gia lucidate a parte.
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Carrelli, antenne e parti fragili alla fine....
Personalmente le incollo poco prima dell'opaco in modo da passarlo su tutto ed eliminare anche i segni di colla (che rimane lucida e si nota) utilizzata per incollare i pezzi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2020, 15:18 Carrelli, antenne e parti fragili alla fine....
Personalmente le incollo poco prima dell'opaco in modo da passarlo su tutto ed eliminare anche i segni di colla (che rimane lucida e si nota) utilizzata per incollare i pezzi.
Ottimo grazie, per incollare invece il vetro alla fusoliera (vorrei lasciare la cabina aperta) ma sopratutto per incollare il "pilone" centrale al vetro posso usare il tamiya clear? Devo star attento a qualcosa, della serie attenzione che opacizza? Attack e colla classica le escludo a priori per non far danni visto la mia inesperienza.


Foto presa da https://www.super-hobby.it
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Rispondi

Torna a “Under Construction”