Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Quoto chi mi ha preceduto, c'è tempo per gli effetti speciali. Per adesso concentrati sulla verniciatura base.
Già hai abbozzato un preshading ed è tanto.
Per quanto riguarda il patafix devi sempre ricordare che più lo schiacci sulla superficie è meno sfumatura avrai.
Per la 1:48 il patafix lo devi lasciare un po' più cilindrico, così a mio parere è troppo schiacciato.
Inoltre ricorda che devi spruzzare la vernice non troppo vicino alla superficie e sempre perpendicolare al patafix. Non inclinare mai l'aerografo per mandare la vernice sotto al patafix.
Maschera la parte opposta della parta da verniciare, lungo il patafix, per non avere over spray sul colore già dato.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
pitchup ha scritto: ↑22 aprile 2020, 18:34
Ciao
Non uso il patafix quindi non saprei .... io direi di provare e vedere cosa ne esce fuori.
saluti
Madd 22 ha scritto: ↑22 aprile 2020, 19:12
Ciao Emanuele.
Quoto chi mi ha preceduto, c'è tempo per gli effetti speciali. Per adesso concentrati sulla verniciatura base.
Già hai abbozzato un preshading ed è tanto.
Per quanto riguarda il patafix devi sempre ricordare che più lo schiacci sulla superficie è meno sfumatura avrai.
Per la 1:48 il patafix lo devi lasciare un po' più cilindrico, così a mio parere è troppo schiacciato.
Inoltre ricorda che devi spruzzare la vernice non troppo vicino alla superficie e sempre perpendicolare al patafix. Non inclinare mai l'aerografo per mandare la vernice sotto al patafix.
Maschera la parte opposta della parta da verniciare, lungo il patafix, per non avere over spray sul colore già dato.
Ciao Massimo e Luca, ecco il risultato ottenuto.
Alla fine la mascheratura con pattafix l ho rifatta perché era effettivamente troppo schiacciato.
Che ne site?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Ciao Emanuele,
Da un punto di vista tecnico ci sei andato troppo pesante perché hai coperto completamente il preshading. Avresti dovuto fare velature molto leggere con il colore probabilmente più diluito fino ad ottenere il risultato che ti rendeva soddisfatto con il quale traspariva il nero sottostante.
Dal punto di vista dell'obbiettivo per questo modello invece per il preshading non importa, il colore mi sembra steso bene e anche le fiancate sono venute piuttosto bene. Non erano facili da realizzare.
Quindi, in soldoni, per me stai andando bene.
Adesso lascia asciugare bene il colore, finisci la copertura del motore e/o quello che ti manca e, quando è nuovamente tutto bello asciutto, vai con una prima mano di trasparente lucido.
Ciao Emanuele, ben fatto con le mottles!
Stai andando bene
Per quanto riguarda il preshading, come già detto da Andrea, purtroppo lo hai completamente coperto, ma non preoccuparti, sul prossimo modello lo gestirai sicuramente meglio, ci vuole pratica...
Aspetto il prossimo aggiornamento!
Come procederai adesso?
Aquila1411 ha scritto: ↑22 aprile 2020, 23:06
Adesso lascia asciugare bene il colore, finisci la copertura del motore e/o quello che ti manca e, quando è nuovamente tutto bello asciutto, vai con una prima mano di trasparente lucido.
Andrea
Giampiero ha scritto: ↑23 aprile 2020, 1:11
Ciao Emanuele, ben fatto con le mottles!
Stai andando bene
Per quanto riguarda il preshading, come già detto da Andrea, purtroppo lo hai completamente coperto, ma non preoccuparti, sul prossimo modello lo gestirai sicuramente meglio, ci vuole pratica...
Aspetto il prossimo aggiornamento!
Come procederai adesso?
Ciao Andrea e Giampiero, grazie per il passaggio.
Prima di chiudere la verniciatura devo ancora sistemare due cose:
-devo fare un piccolo ritocco di vernice per una goccia. Come devo procedere? Va bene se passo la carta 2000 e ripasso la zona?
- devo capire come procedere per quanto riguarda la freccia nera con bordo rosso che parte dal vano motore e va verso il centro della fusoliera. Mi spiego meglio, tamiya per questo dettaglio propone una decal ma non é che mi piaccia troppo l idea. Se dovessi appicare quella decal tutto il dettaglio (prese d'aria etc) sparirebbero sotto la decal. Che dite, faccio una sorta di dima e vernicio? A naso farei il primo contorno rosso e poi procederei con il nero. È un bel casino sopratutto per il bordo..
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
esaphoto86 ha scritto: ↑23 aprile 2020, 8:19
Prima di chiudere la verniciatura devo ancora sistemare due cose:
-devo fare un piccolo ritocco di vernice per una goccia. Come devo procedere? Va bene se passo la carta 2000 e ripasso la zona?
- devo capire come procedere per quanto riguarda la freccia nera con bordo rosso che parte dal vano motore e va verso il centro della fusoliera. Mi spiego meglio, tamiya per questo dettaglio propone una decal ma non é che mi piaccia troppo l idea. Se dovessi appicare quella decal tutto il dettaglio (prese d'aria etc) sparirebbero sotto la decal. Che dite, faccio una sorta di dima e vernicio? A naso farei il primo contorno rosso e poi procederei con il nero. È un bel casino sopratutto per il bordo..
Per la goccia (di colore se ho capito bene) puoi grattare, pareggiare la superficie e ripassare con l'aerografo cercando di non esagerare. Molto leggero mi raccomando.
Per la freccia nera, avendo anche il bordino rosso molto sottile, è molto complicato farla verniciata con le mascherature. Nel tuo caso ti consiglio assolutamente la decal. Per far aderire bene le decals e farle copiare bene le pannellature (quindi senza perdere i dettagli) esistono degli appositi prodotti, come per esempio il Mr. Mark Softer, che "sciolgono" le decals facendole diventare un tutt'uno con la vernice (lucida) sottostante. Di solito vanno utilizzati in abbinata con un altro prodotto, restando nell'esempio sarebbe il Mr. Mark Setter, che va applicato sulla superficie prima di applicare la decal stessa.
Queste cose però magari le approfondiamo quando sarà ora di applicarle anche con il consiglio e l'esperienza di chi è più bravo di me.
La sostanza è: per la freccia nera metti la decal!
Ciao Emanuele,
per me è meglio se usi la decal, perchè è una verniciatura difficile sopratutto per la presenza del bordo rosso.
ovvimente devi usare i liquidi per le decal...
comunque finora la verniciatura mi piace molto , bravo!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Diamo a Cesare quel che è di Cesare... impari in fretta e questo è un bene. La verniciatura è venuta bene oltre ogni aspettativa, soprattutto per ciò che riguarda le macchie sui lati della fusoliera... per essere la prima volta te la sei cavata alla grande Emanuele.
Certo... corri sempre un pò troppo e combini qualche casino (vedasi la goccia che ti è caduta) e c'è ampio margine di miglioramento... ma sei sulla buona strada.
Per me l'andamento della mimetica sulle ali è troppo ondulato... ti sei affidato nuovamente alle istruzioni invece di cercare riscontri oggettivi in foto e documentazione (qui ogni tanto continui a perderti):
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikipedia.org
Per quanto riguarda il fregio dietro gli scarichi quoto gli altri che ti hanno suggerito di utilizzare la decal.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
non conosco il soggetto, per cui non mi esprimo sull'andamento della mimetica e altri particolari storici. Per quanto riguarda il modello, la verniciatura è stesa ottimamente. Probabilmente avresti dovuto stare più leggero per non coprire il preshading, ma la finitura è molto liscia e setosa (dalle foto), segno che hai curato la diluizione a dovere!
Avanti così!
Off Topic
Dall'avatar mi sembri un collega, anche se più votato all'enduro e alle discipline discesistiche