Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (UPDATE FINALE - PAG.14)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (PRONTO PER LA CAMO PAG. 5)

Messaggio da pitchup »

Ciao Giampiero
Bel lavoro davvero…. e complimenti per l'ordine della tua postazione di lavoro. La mia sembra Alamogordo dopo il test atomico :-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (PRONTO PER LA CAMO PAG. 5)

Messaggio da Starfighter84 »

Ora arriva il bello! alla fine hai reinciso le pannellature del meccanismo di ripiegamento delle semi-ali? come hai proceduto per questa lavorazione?

Piccola nota sulla penna AK: altro non è che una penna abrasiva con cartuccia in fibra di vetro (su Amazon si trova a prezzo più basso rispetto a quella marchiata AK)... proprio per questo, quando la usate, indossate la mascherina: le pagliuzze sono molto volatili e si inalano facilmente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (PRONTO PER LA CAMO PAG. 5)

Messaggio da Giampiero »

pitchup ha scritto: 21 aprile 2020, 7:34 Ciao Giampiero
Bel lavoro davvero…. e complimenti per l'ordine della tua postazione di lavoro. La mia sembra Alamogordo dopo il test atomico :-)
saluti
Ciao Massimo, anche sul mio banco regna il disordine nei momenti più concitati, non temere :lol: :-fiuu
Solo che provvedo spesso a mettere in ordine perché non sopporto il fatto di vedere confusione sul banco, non ci capisco più niente, tanto alla fine ho tutto a portata di mano. ;)
Starfighter84 ha scritto: 21 aprile 2020, 9:22
Ora arriva il bello! alla fine hai reinciso le pannellature del meccanismo di ripiegamento delle semi-ali? come hai proceduto per questa lavorazione?

Piccola nota sulla penna AK: altro non è che una penna abrasiva con cartuccia in fibra di vetro (su Amazon si trova a prezzo più basso rispetto a quella marchiata AK)... proprio per questo, quando la usate, indossate la mascherina: le pagliuzze sono molto volatili e si inalano facilmente.
Per reincidere le pannellature ho usato una dima ritagliando il lamierino metallico dagli stampi delle fotoincisioni e facendolo aderire col nastro tamiya alle superfici. Per incidere ho usato un ago da cucito inserito in un manico da bisturi. Poi ho rifinito con la penna in fibra di vetro ed infine ho ripulito dalla polvere con un pennello a setole dure, stendere la tamiya tappo verde per ripulire sarebbe stato inutile perché praticamente ho reinciso sul Milliput e non sulla plastica.

P.S. devo assolutamente procurarmi in nastro Dymo! :?
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COLORAZIONE)

Messaggio da Giampiero »

Altro aggiornamento, si procede veloci. Sono in ferie eheheh :cool:
Dopo aver steso lo Yellow Zinch Chromate per le parti superiori e il verde degli interni nei pozzetti dei carrelli e rispettivi portelli, ho applicato il sale facendolo cadere su una soluzione di acqua con una goccia di sapone per piatti. Questo solo nei vani carrello e sulla cappottatura del motore. La parte superiore sarà trattata successivamente.








Successivamente sono passato al preshading della parte inferiore che era in Insignia White.
Ho utilizzato un grigio medio ed un marrone.
Il grigio seguendo le pannellature ed effettuando qualche spot randomico, il marrone solo per qualche spot.

Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COLORAZIONE PAG.6)

Messaggio da rob_zone »

Ciao Giampiero

Rimango in atteso del risultato finale... :-oook
Promette bene!!
L'unica cosa che posso consigliarti, ma penso tu gia lo sappia, è di stare attento a mettere il sale per simulare scrostature dove non dovrebbero esserci, come ad esempio sulle zone telate delle ali.. :-D

A volte la distrazione è micidiale!! Ed io ne ho pagate le spese già troppe volte.. :-sbraco

Ps : discorso mini punte, quoto quanto detto da Valerio, se aprissi un topic sarebbe una gran cosa! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COLORAZIONE PAG.6)

Messaggio da Aquila1411 »

Off Topic
rob_zone ha scritto: 21 aprile 2020, 18:40
Ps : discorso mini punte, quoto quanto detto da Valerio, se aprissi un topic sarebbe una gran cosa! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Salve a tutti, visto che sono il "colpevole" di questa epidemia di necessità di micropunte vi informo che sto aprendo io il topic nella sezione "strumenti utili e atrezzatura" con le informazioni a mia disposizione e la mia esperienza.
Poi ognuno aggiungerà informazioni utili e opinioni. :-oook
Andrea
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COLORAZIONE PAG.6)

Messaggio da Giangio »

Ciao Giampiero,
Ottimo lavoro di preshading, che colore userai nei pozzetti con la tecnica del sale? Lo Zinc Chromate Yellow come ti è sembrato? E' Fedele al colore originale?
Buon proseguimento e scusa per le domande a raffica :-D
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COLORAZIONE PAG.6)

Messaggio da Giampiero »

rob_zone ha scritto: 21 aprile 2020, 18:40 Ciao Giampiero

Rimango in atteso del risultato finale... :-oook
Promette bene!!
L'unica cosa che posso consigliarti, ma penso tu gia lo sappia, è di stare attento a mettere il sale per simulare scrostature dove non dovrebbero esserci, come ad esempio sulle zone telate delle ali.. :-D

A volte la distrazione è micidiale!! Ed io ne ho pagate le spese già troppe volte.. :-sbraco

Ps : discorso mini punte, quoto quanto detto da Valerio, se aprissi un topic sarebbe una gran cosa! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob, grazie, speriamo bene!!! :-XXX Intanto sono andato avanti e qui sotto vi mostro le foto dei progressi, vi sto aggiornando ad ogni minimo avanzamento, spero di non annoiarvi.
Grazie per avermi messo in guardia sulla questione del sale, per fortuna me ne ero guardato bene, ma la distrazione si sa, è sempre in agguato! :evil:

Per il discorso minipunte ci ha pensato già Andrea che approfitto per ringraziare:
Aquila1411 ha scritto: 21 aprile 2020, 20:38
Off Topic
Topic micropunte inserito qui. :-sigsi
Andrea
Giangio ha scritto: 21 aprile 2020, 20:09 Ciao Giampiero,
Ottimo lavoro di preshading, che colore userai nei pozzetti con la tecnica del sale? Lo Zinc Chromate Yellow come ti è sembrato? E' Fedele al colore originale?
Buon proseguimento e scusa per le domande a raffica :-D
Ciao Gianluca, intanto grazie! Andando per ordine, i pozzetti li ho aerografati usando lo stesso colore usato per gli interni, o meglio...la stessa tinta, ma nella sua versione lacca, ovvero il C351 Mr. Color - Zinc Chromate Type I che sarebbe uguale al Gunze H58 Interior Green. Il colore che ho usato unitamente alla tecnica del sale è stato l'Insignia White delle superfici inferiori, i pozzetti così come gli sportelli e le stesse gambe del carrello erano dipinte dello stesso colore delle superfici inferiori.
Per rispondere all'altra domanda, lo Zinc Chromate Yellow C352 mi sembra ottimo, l'alternativa già pronta di mia conoscenza sarebbe solo il Lifecolor UA134, ma la resa di queste lacche la trovo inarrivabile, sono OTTIME! Le sto diluendo con il Mr. Color Leveling Thinner e sono facili da stendere, hanno un'eccellente capacità coprente e sono setose. Se riuscite a trovarle ve le consiglio assolutamente!!! Staremo a vedere come andrà con le tonalità blu per le superfici superiori :-XXX

Bene, veniamo a noi, vi mostro gli ulteriori progressi.
Ho passato il bianco delle superfici inferiori ottenuto da una miscela dei due seguenti colori Tamiya Lacquer Paint:
White LP4 : 6
Racing White LP39 : 1
Ottenendo praticamente un bianco spento il più simile possibile all'Insignia White che dovrebbe arrivarmi a giorni della Mr. Paint, ma non volevo aspettare, mannaggiallamiseria :-ban

Vi mostro anche le foto del risultato ottenuto con la tecnica del sale, dovrò solo correggere qualche scrostatura.






Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COLORAZIONE PAG.6)

Messaggio da Aquila1411 »

Forse sono le foto, ma mi sembra di vedere il colore della resina invece che il Zinc Chromate Type I nei pozzetti. E il bianco mi sembra tanto... grigio... :think:

Spero di sbagliarmi e che sia colpa delle foto perché fin qua è un capolavoro! :-XXX

Andrea
Rispondi

Torna a “Under Construction”