Bel lavoro davvero…. e complimenti per l'ordine della tua postazione di lavoro. La mia sembra Alamogordo dopo il test atomico

saluti
Moderatore: Madd 22
Ciao Massimo, anche sul mio banco regna il disordine nei momenti più concitati, non temere
Per reincidere le pannellature ho usato una dima ritagliando il lamierino metallico dagli stampi delle fotoincisioni e facendolo aderire col nastro tamiya alle superfici. Per incidere ho usato un ago da cucito inserito in un manico da bisturi. Poi ho rifinito con la penna in fibra di vetro ed infine ho ripulito dalla polvere con un pennello a setole dure, stendere la tamiya tappo verde per ripulire sarebbe stato inutile perché praticamente ho reinciso sul Milliput e non sulla plastica.Starfighter84 ha scritto: ↑21 aprile 2020, 9:22
Ora arriva il bello! alla fine hai reinciso le pannellature del meccanismo di ripiegamento delle semi-ali? come hai proceduto per questa lavorazione?
Piccola nota sulla penna AK: altro non è che una penna abrasiva con cartuccia in fibra di vetro (su Amazon si trova a prezzo più basso rispetto a quella marchiata AK)... proprio per questo, quando la usate, indossate la mascherina: le pagliuzze sono molto volatili e si inalano facilmente.
Salve a tutti, visto che sono il "colpevole" di questa epidemia di necessità di micropunte vi informo che sto aprendo io il topic nella sezione "strumenti utili e atrezzatura" con le informazioni a mia disposizione e la mia esperienza.
Ciao Rob, grazie, speriamo bene!!!rob_zone ha scritto: ↑21 aprile 2020, 18:40 Ciao Giampiero
Rimango in atteso del risultato finale...
Promette bene!!
L'unica cosa che posso consigliarti, ma penso tu gia lo sappia, è di stare attento a mettere il sale per simulare scrostature dove non dovrebbero esserci, come ad esempio sulle zone telate delle ali..![]()
A volte la distrazione è micidiale!! Ed io ne ho pagate le spese già troppe volte..
Ps : discorso mini punte, quoto quanto detto da Valerio, se aprissi un topic sarebbe una gran cosa!![]()
Saluti
RoB da Messina![]()
Ciao Gianluca, intanto grazie! Andando per ordine, i pozzetti li ho aerografati usando lo stesso colore usato per gli interni, o meglio...la stessa tinta, ma nella sua versione lacca, ovvero il C351 Mr. Color - Zinc Chromate Type I che sarebbe uguale al Gunze H58 Interior Green. Il colore che ho usato unitamente alla tecnica del sale è stato l'Insignia White delle superfici inferiori, i pozzetti così come gli sportelli e le stesse gambe del carrello erano dipinte dello stesso colore delle superfici inferiori.