Ciao Max, grazie mille! Spero sempre che i miei wip possono essere d'aiuto, cosi come lo sono i vostri per me...

Dedicherò questo up alle ali, nota dolente del kit a mio avviso.
Il kit dell'Hurricane Mk.I, sebbene presenti le classiche ali in metallo corrette per questa versione, il resto del kit purtroppo è una fusione tra il Mk.I stesso e la versione Mk.II, quindi bisogna stare attenti a cosa togliere ed a cosa lasciare.
Ad esempio anche sulle ali, ho eliminato 3 piastre di rinforzo per ala, che erano presenti se non sbaglio solo sui Mk.IIB e sull'ala di destra, a livello del bordo di entrata, ho eliminato una serie di piccoli rinforzi che in realtà non c'erano.
Purtroppo ho perso le foto, sia dell'asportazione delle tre piastre di cui vi parlavo e dei piccoli rinforzi, quindi vi farò vedere sul modello stesso le operazioni.
Intanto vi lascio una foto del bellissimo esemplare perfettamente originale di un Hurricane finnico

( fonte : Finescale.com )
La costruzione delle ali è abbastanza faticosa, perchè sono costituite, per ala, da 4 pezzi : luci di navigazione, portello, portello volata armi e faro di atterraggio.
Ogni singolo pezzo va raccordato, stuccato e reinciso in sede.
Qui una foto dei pezzi incollati, molto grezzi, a causa di "maltrattamenti modellistici"...

Ho dovuto proprio sgrossare la plastica per fare in modo che i pezzi andassero tutti a filo con le ali, in altri casi ho dovuto utilizzare del plasticard come spessore, sopratutto sulle luci di navigazione.
Ho simulato con del Kristal clear della Microscale anche il faro di atterraggio in entrambi i lati. Purtroppo non potuto arricchirlo in altri modi perchè lo spazio è troppo stretto, quindi mi sono dovuto accontentare.
Il lavoro sulle ali è cominciato da una carta abrasiva 600 fino a quella 2500, rigorosamente bagnate in acqua. Naturalmente sono state ripristinate le pannellature perse e le incisioni pulite con la colla Tappo Verde Tamiya.
Come vi avevo anticipato, anche le luci di navigazione, mi hanno recato non pochi problemi, io che sono solito di metterle sempre all'ultimo, mi sono sentito proprio spaiato!

Mi sono aiutato anche qui con spessori in plasticard e colate di ciano acrilica come stucco.
Prima di incollare le luci di navigazione sulle estremità alari, ho praticato dei piccoli fori, poi dipinti internamente, per simulare le lampadine, in quanto i Mk.I e II ( non tutte le versioni mi sembra ) ne erano provvisti.

(fonte : http://plasticfantastique.com/ )
Inoltre, per finire, ho simulato con del plasticard, le due piastre forate da cui passano i due piccoli tiranti di sostegno del portellino del radiatore.
Al momento, finalmente, dopo 3 sere di lavoro sulle ali, è tutto.
Mi sto dedicando anche al vano carrello in quanto da scatola, non va bene, troppo giocattoloso, quindi lo sto arricchendo con dei dettagli necessari...

Non mi resta che augurarvi, una buona domenica!! Alla prossima!
Saluti
RoB da Messina
