Anche io trovo più comodo lo stagno da lavorare!Alecs® ha scritto: 17 aprile 2020, 9:43Visto che il rame possiede un caratterino da "stronza", sono passato allo stagno. Mooolto ma, molto più malleabile. Lascialo Max, il rame non ti merita!pitchup ha scritto: 16 aprile 2020, 18:11 Ciao Paolo
bel alvoro molto preciso. Come riesci a piegare ed incollare perfettamente i fili di rame nei pozzetti? A me danno sempre problemi prima di riuscire a "convincerli"!
saluti![]()
![]()
Tempest Mk.V Eduard 1/48
Moderatore: Madd 22
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Ciao Paolo, sono rimasto ipnotizzato dal tuo lavoro di incisione e rivettatura...da manuale
Bellissimo anche il cockpit!
Per il rame io dò prima la "sagoma" e poi lo incollo comunque
- fabrizio79
- Ancient User

- Messaggi: 5179
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Molto bello il cockpit!
- Paolo F14
- Super Extreme User

- Messaggi: 396
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Starfighter84 ha scritto: 16 aprile 2020, 13:07 Procedi spedito Paolo! una bella opacizzata all'abitacolo la darai? le pareti laterali sono rimaste un pò lucide.
Valerio procedo spedito perchè in realtà la costruzione è già molto avanti e quasi finita, quello che mostro è già stato fatto tempo addietrorob_zone ha scritto: 16 aprile 2020, 16:18 Ciao Paolo interni bellissimi..insisterei anche io con un'altra mano di opaco..
Saluti
RoB da Messina
Si, ho poi dato l'opaco all'abitacolo.
Il rame è in effetti un pò bastardotto e ho anch'io i cavi di stagno ma stavolta me lo sono dimenticato e solo quando ho finito mi è venuto in mentepitchup ha scritto: 16 aprile 2020, 18:11 Ciao Paolo
bel alvoro molto preciso. Come riesci a piegare ed incollare perfettamente i fili di rame nei pozzetti? A me danno sempre problemi prima di riuscire a "convincerli"!
saluti
Comunque il rame lo "convinco" a fare le curve più strette tenendolo in posizione con un cacciavitino da orologiaio da una parte e spingolo giù dall'altra parte se devo scavalcare una nervatura o un traverso, sennò modellandolo con pinzette varie o facendolo girare con l'aiuto di un tondino metallico, spingi qua, curva là poi alla fine ci si riesce, a volta lo "premodello" prima, però è chiaro che con lo stagno è molto meglio.
Poi si mette per capillarità un po di Attak nei punti strategici al bisogno.
Grazie, e io sono rimasto anche abbastanza sconvolto nel fare tutti quei buchiFly-by-wire ha scritto: 19 aprile 2020, 13:44 Ciao Paolo, sono rimasto ipnotizzato dal tuo lavoro di incisione e rivettatura...da manuale. Bellissimo anche il cockpit!
Anche io trovo più comodo lo stagno da lavorare! Per il rame io dò prima la "sagoma" e poi lo incollo comunque
Grazie, e quindi andiamo un po avanti, ho incollato i vani carrello e fissato i cannoni della Master Model
E si unisce la fusoliera tenendola ferma con le mollette e nastro isolante e andando ad incollare con la tappo verde gradualmente dall'avanti all'indietro in modo da far combaciare al meglio le due metà
Per unire le ali si deve innanzi tutto portare via col dremel una buona parte dei lati dell'abitacolo che scontrano con i vani carrelli, e anche del fondo sotto il sedile, purtroppo non ho fatto foto ma bisogna toglierne un bel po facendo prove a secco per vedere dove fermarsi. Per fortuna si riesce comunque a posizionare il fondo del cockpit col sedile, la paratia posteriore e il quadro strumenti.
Per accoppiare le ali e ridurre l'uso delle stuccature (anche quelle fatte con l'Attak) è meglio incollare prima la parte inferiore delle ali alla fusoliera e solo dopo le due semiali destra e sinistra.
Ho stuccato con Milliput bianco e stucco Tamiya dove necessario e della cianoacrilica nella giunzione ali fusoliera per poi reincidere la pannellatura.
Si sigillano abitacolo e vani carrelli, si passa il Mr Surfacer 1000 e dove necessario si riprendono stuccature e/o si carteggia e si ridà il primer
Paolo
- Aquila1411
- Undead User

- Messaggi: 2505
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
wow... che figurone che fa tutto quel lavoro dopo il primer!!!
Si può proprio dire che ne è valsa la pena!
Andrea
Si può proprio dire che ne è valsa la pena!
Andrea
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-14A-GWH 1/72
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Agr Sqn-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A-Trumpeter 1/48;Bf 109E-3-Tamiya 1/48;O-2A-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;RE.2005-Special Hobby 1/48;C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D-Miniart 1/48







Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-14A-GWH 1/72
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Agr Sqn-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A-Trumpeter 1/48;Bf 109E-3-Tamiya 1/48;O-2A-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;RE.2005-Special Hobby 1/48;C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D-Miniart 1/48







- Carbo178
- Burning User

- Messaggi: 2818
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
È uno spettacolo già solo primerizzato, tutti quei rivetti sono bellissimi 
- Giampiero
- Super Extreme User

- Messaggi: 410
- Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giampiero
- Località: Casamassima (BA)
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Quoto Marco ed Andrea che mi hanno preceduto, trovo il lavoro fatto fino ad ora uno spettacolo puro!!! Tutti quei rivetti sono da capogiro
Complimenti Paolo!
Come letto all'inizio della discussione penso anche io che questi stampi siano reduci da una Royal Class Edition che per antonomasia contiene le stampate per realizzare due kit! Proprio domani mi dovrebbe arrivare la Royal Class più recente contenente il new tool Eduard già tutto rivettato perciò ti seguo con interesse, sono sicuro che tirerai fuori un capolavoro!!!

Complimenti Paolo!
Come letto all'inizio della discussione penso anche io che questi stampi siano reduci da una Royal Class Edition che per antonomasia contiene le stampate per realizzare due kit! Proprio domani mi dovrebbe arrivare la Royal Class più recente contenente il new tool Eduard già tutto rivettato perciò ti seguo con interesse, sono sicuro che tirerai fuori un capolavoro!!!
Giampiero


- Master Villain
- Knight User

- Messaggi: 800
- Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
- Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya e gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Ciao Paolo, complimenti per l'abilità ma anche per la pazienza. Mi sorprende vedere che il montaggio dei cannoni, almeno questi in ottone, sia privo di soluzioni che garantiscano la posizione corretta. Mi sarei aspettato almeno una parete dietro il foro per dare la giusta profondità.
Una domanda sui rivetti: dopo che li hai incisi con lo strumento, non ci passi la carta vetrata?
Una domanda sui rivetti: dopo che li hai incisi con lo strumento, non ci passi la carta vetrata?
- flankedd
- Supreme User

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 10:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista 1/72 filo-russi...jet...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Edgar
- Località: pescara
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3967
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
- Paolo F14
- Super Extreme User

- Messaggi: 396
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Come sempre grazie a tutti.Master Villain ha scritto: 19 aprile 2020, 22:50 Ciao Paolo, complimenti per l'abilità ma anche per la pazienza. Mi sorprende vedere che il montaggio dei cannoni, almeno questi in ottone, sia privo di soluzioni che garantiscano la posizione corretta. Mi sarei aspettato almeno una parete dietro il foro per dare la giusta profondità.
Una domanda sui rivetti: dopo che li hai incisi con lo strumento, non ci passi la carta vetrata?
Nel foglietto di istruzioni dei cannoni c'è il disegno con le quote per il montaggio, nelle canne dei cannoni c'è una piccola scanalatura che si può usare come punto di riferimento rispetto all'ala per posizionare quello più corto, poi l'altro va fatto sporgere 1,3mm di più.
I rivetti sono stati tutti carteggiati con diverse grane per spianarli e questo ha poi comportato una completa ripassata per togliere la povere di carteggiatura che li aveva riempiti, un lavoraccio.
Dopo il primer ho fatto un preshading abbastanza deciso con un mix di nero e marrone
Paolo




]














