









Moderatore: Madd 22
Anche su altri forum ho letto simili "dichiarazioni d'amore" nei confronti dei Lifecolor, quello che posso dire è che mi sono sempre trovato benissimo con questi acrilici. Vanno solo diluiti con abbondante acqua distillata, per il resto non noto particolari differenze coi Gunze o i Tamiya. Conta che sul 205 non ho nemmeno usato il primer, non ho avuto alcun problema di adesione del colore e la copertura è davvero ottima, un paio di passate al massimo e via con la tonalità successiva. Penso che prima o poi ordinerò un po' di diluente Lifecolor, se non altro per vedere se con l'aggiunta del ritardante risulta più facile riprodurre il mottling.Starfighter84 ha scritto:Sei riuscito a passarli i Lifecolor? io li ODIO!![]()
![]()
confermo, ho riguardato il libro di D'amico e il problema è proprio quello che hai descritto; oltretutto c'è un'intera colonna tra le prime pagine dedicata all'argomento, devo essermi impegnato di brutto per non accorgermene. Vista la documentazione più che esaustiva, dubito che l'errore di stampa compiuto dalla Superscale valga come scusante. Corro a farmi tatuare "mona" in fronte.Gabriele ha scritto: Per essere più chiaro, nel modello di Musical box sono corrette le insegne che sono sulla superficie della semi ala destra, purtroppo non credo lo siano anchequella della sinistra...