AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

pitchup ha scritto: 8 aprile 2020, 17:39 Se il gap non è eccessivo io a volte tiro un filo di Vinavil mischiato ad acqua nel gap per tapparlo (ma non si può carteggiare).
saluti
Ma usi la Vinavil anche per fissarlo il trasparente oppure lo incolli in altro modo (come?) e poi chiudi le fessure con la Vinavil allungata?
Ho sempre letto molto, anche su siti stranieri dell’utilizzo della PVA per fissare i trasparenti ma ho qualche dubbio sulla sua tenuta....
rob_zone ha scritto: 8 aprile 2020, 17:52 Io darei intanto una levigata con carta abrasiva per pareggiar i dislivelli, perchè se usi lo stucco, in ogni caso si noterà il difetto dovuto al dislivello.

L'ideale sarebbe il Milliput, o almeno uno stucco bicomponente levigabile ad acqua...però se non ce l'hai, alle brutte anche lo stucco Tamiya puoi usare.
Scusami per capire, levigata sui bordi verso l’esterno o sul bordo che andrebbe incollato al modello?

Ps: ma la tappo verde fa l’effetto alone come la CA sui trasparenti?

Ciao!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
sirsimons ha scritto: 8 aprile 2020, 22:16 Ma usi la Vinavil anche per fissarlo il trasparente oppure lo incolli in altro modo (come?) e poi chiudi le fessure con la Vinavil allungata?
Ho sempre letto molto, anche su siti stranieri dell’utilizzo della PVA per fissare i trasparenti ma ho qualche dubbio sulla sua tenuta....
...io normalmente fisso il trasparente con la colla tipo ciano per garantirmi un buon incollaggio. Ciò non toglie che si possa anche mettere su con la colla PVA che sicuramente non ti fa correre il rischio di opacizzare il trasparente per colpa dei vapori . Però preferisco stare tranquillo e mettere sempre qualche punto di ciano.
Una volta fissato e asciutto se il gap non è gigantesco tiro un filino di colla PVA mischiata ad acqua tra bordo e trasparente. All'inizio è bianca poi però diventa trasparente.
Ovviamente non si può carteggiare però.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da rob_zone »

sirsimons ha scritto: 8 aprile 2020, 22:16
Scusami per capire, levigata sui bordi verso l’esterno o sul bordo che andrebbe incollato al modello?

Ps: ma la tappo verde fa l’effetto alone come la CA sui trasparenti?

Ciao!
Ciao Simone

Se ho capito bene la tua domanda, ti direi sul bordo.
Quindi sui bordi/gap laterali, che si vanno a creare tra il pezzo trasparente ed il modello.
Frontalmente invece l'ideale sarebbe appunto...il Milliput! :lol: :-D

Per quanto riguarda la tappo verde, assolutamente no, non lascia aloni! :-D
Un'altra ottima colla per i trasparenti è la colla nuova della Tamiya (quella in tubetto blu) che è fantastica.. :-SBAV

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

rob_zone ha scritto: 9 aprile 2020, 11:43 Frontalmente invece l'ideale sarebbe appunto...il Milliput! :lol: :-D
Perchè devi infierire?? :-disperat :lol:
rob_zone ha scritto: 9 aprile 2020, 11:43 Un'altra ottima colla per i trasparenti è la colla nuova della Tamiya (quella in tubetto blu) che è fantastica.. :-SBAV
Non la conosco. E' questa?
https://www.tamiya.com/english/products/87188/index.htm
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Bonovox »

In effetti se non hai alternative e devi usare qualcosa per il vetrino ti direi di usare la vinavil. La tappo verde non so se riesce data la sua viscosità a riempire quello spazietto seppur piccolo.
Per quanto riguarda l'esemplare, non lo conoscevo però a guardarlo mi convinco sempre di più che il progetto dello Spit non appartiene agli inglesi! :-crazy :-prrrr
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri - finalmente aerografo!

Messaggio da sirsimons »

Veloce aggiornamento.

Ero pronto ad utilizzare la Vinavil come consigliatomi da molti di voi...fino a quando ho scoperto che la colla che avevo era dura come la pietra! Forse era lì dal Paleolitico... (vatti a fidare delle mogli :evil: ).

Avevo quindi davanti a me due scelte, entrambe rischiose a loro modo. Incollare (tappo verde?) e riempire i gap con il putty oppure usare il ClearFix della Humbrol per fare entrambe le operazioni in una.
Ho scelto la seconda opzione...almeno usavo qualcosa di trasparente! Come si dice, only the brave! :-crazy

Ecco il risultato con anche due confronti.







A sx dry fit - A dx montaggio con Clearfix


A sx dry fit - A dx montaggio con Clearfix


Mi sentirei di poter dire, missione compiuta. Forse il momento dell'aerografo è finalmente arrivato. :-woooo

Ciao!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Mi rimetto in pari col WIP e vedo che, nonostante lo stampo sia del paleolitico, col montaggio della sei cavata bene... anzi, sono rimasto sorpreso dalla pulizia che hai ottenuto Simone. ;)
Per quanto riguarda il vetrino... il ClearFix Humbrol è un prodotto abbastanza scomodo e anche "pericoloso" perchè ha una consistenza molto densa e tende a filare. Non è carteggiabile (perchè si spella) e impiega 67 anni per asciugarsi... insomma, per me è abbastanza inutile...!
Vista la tua situazione, che non era poi così disastrosa, la tappo verde sarebbe stata la scelta migliore. Come ha detto Rob, la colla è molto liquida e tende a correre lungo le giunzioni per capillarità... in pratica basta poggiare il pennellino in un punto per lato e lei fa il resto. Molto comoda. Inoltre salda perfettamente le parti senza creare fumi...
Ovviamente, in qualsiasi caso, l'incollaggio dei trasparenti va fatto senza mascherine applicate... questo perchè i collanti potrebbero infiltrarsi sotto il nastro e creare danni seri.

Ora come ora potresti comunque stuccare il vetrino utilizzando il putty Tamiya che potresti eliminare con uno stuzzicadenti dalla punta coperta di ovatta e appena inumidita di Lacquer Thinner (se ce l'hai)... senza carteggiare potresti portare via lo stucco facilmente. Ma stai attento a non poggiare l'ovatta sulle zone che devono rimanere trasparenti. ;)

P.S. il pitot e l'antenna (quei due "cosi" sulla gobba) forse era meglio aggiungerli alla fine.. ora ti daranno fastidio in fase di verniciatura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao Valerio,
grazie per esserti messo al passo col WIP e per i tuoi consigli. In effetti il modello mi ha dato filo da torcere, diciamo che è stata subito una buona palestra! Sono felice che il risultato sia buono. :-oook
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 3:01 Per quanto riguarda il vetrino... il ClearFix Humbrol è un prodotto abbastanza scomodo e anche "pericoloso" perchè ha una consistenza molto densa e tende a filare. Non è carteggiabile (perchè si spella) e impiega 67 anni per asciugarsi... insomma, per me è abbastanza inutile...!
Purtroppo con quello che avevo in casa non avevo che due scelte. Prima avrei dovuto usare la tappo verde per incollare, mai usata su trasparenti e che temevo di non saper dosare. L'ho usata moltissimo sul modello, anche proprio per la sua caratteristica di capillarità ma se "sporcavo" troppo potevo carteggiare cosa che temevo sul vetro. Avrei poi dovuto usare il Putty, strumento conosciuto e già usato, carteggiabile ma di colore grigio e che quindi temevo potesse portarmi a fare disastri su un trasparente.
La seconda opzione era quella di provare il Clearfix, che avrebbe anche agito da saldatore tra vetro e modello oltre che da spessore trasparente. Ho letto pareri molto contrastanti anche su molti forum internazionali. Il fatto che fosse "trasparente" mi ha portato a rischiare.
Devo dire che in effetti non è un prodotto di facilissima gestione, molto denso e che dopo poco inizia a filare. Per ora è li fermo da ieri pomeriggio in modo da asciugare al meglio. :-pray
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 3:01 Ovviamente, in qualsiasi caso, l'incollaggio dei trasparenti va fatto senza mascherine applicate... questo perchè i collanti potrebbero infiltrarsi sotto il nastro e creare danni seri.
Ho visto molte volte incollare trasparenti già mascherati, per quello non mi sono posto il problema. Anche perchè essendoci molte sezioni da ritagliare ed avendo mascherato direttamente con il nastro sul vetro, sarebbe stato molto scomodo farlo post applicazione. Ma la prossima volta lo terrò a mente.
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 3:01 Ora come ora potresti comunque stuccare il vetrino utilizzando il putty Tamiya che potresti eliminare con uno stuzzicadenti dalla punta coperta di ovatta e appena inumidita di Lacquer Thinner (se ce l'hai)... senza carteggiare potresti portare via lo stucco facilmente. Ma stai attento a non poggiare l'ovatta sulle zone che devono rimanere trasparenti.
Dalle foto forse non si apprezza molto ma quello che era già prima un microscopico gap adesso col Clearfix è scomparso ed è tutto trasparente. Ti chiedo: siccome devo passare comunque il primer e siccome entrambe le zone di contatto (modello e parte del trasparente fino alla mascheratura) saranno dello stesso colore, mi conviene rischiare un'operazione Putty così chirurgica?
(comunque si ho il Levelling thinner che ho in effetti già usato per altri punti del modello per pulire un po' di Putty)
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 3:01 P.S. il pitot e l'antenna (quei due "cosi" sulla gobba) forse era meglio aggiungerli alla fine.. ora ti daranno fastidio in fase di verniciatura.
Eh lo so. Come avrai letto nei post precedenti tutti gli elementi esterni avevano punti di incollaggio difficili o addirittura inesistenti, come nel caso di questi due elementi.
Per cui la valutazione era ponderare il rischio rotture durante la verniciatura con il rischio di sporcare e rovinare il modello finito per l'applicazione successiva.
Farò molta attenzione.

Ciao!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

sirsimons ha scritto: 11 aprile 2020, 13:30 Ti chiedo: siccome devo passare comunque il primer e siccome entrambe le zone di contatto (modello e parte del trasparente fino alla mascheratura) saranno dello stesso colore, mi conviene rischiare un'operazione Putty così chirurgica?
Il problema è che la colla ha riempito la fessura ma, ovviamente, non ha potuto pareggiare lo scalino. In questi casi o si stucca o, con prove a secco prima dell'incollaggio, si potevano limare i bordi per ridurre la larghezza e l'altezza del pezzo in modo da farlo combaciare meglio alla sagoma della fusoliera.
Prevenire è sempre meglio che curare... anche nel modellismo.
Ad ogni modo per stavolta puoi anche lasciare così.. per ora le rifiniture puoi anche tralasciarle...! ;)
sirsimons ha scritto: 11 aprile 2020, 13:30 Come avrai letto nei post precedenti tutti gli elementi esterni avevano punti di incollaggio difficili o addirittura inesistenti, come nel caso di questi due elementi.
L'ideale sarebbe provare e predisporre tutti i pezzi in modo che alla fine del modello tutti gli elementi quasi si incastrino senza colla... ad esempio, con delle micropunte, ricreare degli inviti sulla fusoliera e aggiungere un pin (con un pezzo di filo di rame o di acciaio armonico) da infilarci dentro. Così facendo il montaggio finale sarà pulito, sicuro e senza rischi.
Sul prossimo, magari con un'attrezzatura più completa, potresti iniziare a provarci...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 15:01 Il problema è che la colla ha riempito la fessura ma, ovviamente, non ha potuto pareggiare lo scalino. In questi casi o si stucca o, con prove a secco prima dell'incollaggio, si potevano limare i bordi per ridurre la larghezza e l'altezza del pezzo in modo da farlo combaciare meglio alla sagoma della fusoliera.
Prevenire è sempre meglio che curare... anche nel modellismo.
Ad ogni modo per stavolta puoi anche lasciare così.. per ora le rifiniture puoi anche tralasciarle...!
Ok adesso ho capito cosa intendi. In effetti il dry fit l’avevo fatto ed ho anche carteggiato un po’ i bordi per migliorare l’aderenza e diminuire il gap. Avrei dovuto insistere di più su alcuni bordi, ma sto trasparente mi dava grande timore :-help
Per questa volta vada così, non vorrei fare casini e rovinare tutto. Alla fine sto modello me lo sono sudato... :thumbup:
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 15:01 L'ideale sarebbe provare e predisporre tutti i pezzi in modo che alla fine del modello tutti gli elementi quasi si incastrino senza colla... ad esempio, con delle micropunte, ricreare degli inviti sulla fusoliera e aggiungere un pin (con un pezzo di filo di rame o di acciaio armonico) da infilarci dentro. Così facendo il montaggio finale sarà pulito, sicuro e senza rischi.
Sul prossimo, magari con un'attrezzatura più completa, potresti iniziare a provarci...!
Si in realtà in modo un po’ primitivo avevo provato a ragionare così. Avevo infatti già comprato un trapanino a mano ed avevo fatto dei forellini per alloggiare quei tre pezzi, usando la parte di attaccatura allo sprue che già avevano, solo diminuendola in dimensioni. Ed in effetti così facendo il montaggio é risultato agevole. Certo con l’uso di un pezzo di acciaio o rame avrei potuto agire anche post colore con un goccio di ciano.
Next time! :thumbup:
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”