Ciao Valerio,
grazie per esserti messo al passo col WIP e per i tuoi consigli. In effetti il modello mi ha dato filo da torcere, diciamo che è stata subito una buona palestra! Sono felice che il risultato sia buono.
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 3:01
Per quanto riguarda il vetrino... il ClearFix Humbrol è un prodotto abbastanza scomodo e anche "pericoloso" perchè ha una consistenza molto densa e tende a filare. Non è carteggiabile (perchè si spella) e impiega 67 anni per asciugarsi... insomma, per me è abbastanza inutile...!
Purtroppo con quello che avevo in casa non avevo che due scelte. Prima avrei dovuto usare la tappo verde per incollare, mai usata su trasparenti e che temevo di non saper dosare. L'ho usata moltissimo sul modello, anche proprio per la sua caratteristica di capillarità ma se "sporcavo" troppo potevo carteggiare cosa che temevo sul vetro. Avrei poi dovuto usare il Putty, strumento conosciuto e già usato, carteggiabile ma di colore grigio e che quindi temevo potesse portarmi a fare disastri su un trasparente.
La seconda opzione era quella di provare il Clearfix, che avrebbe anche agito da saldatore tra vetro e modello oltre che da spessore trasparente. Ho letto pareri molto contrastanti anche su molti forum internazionali. Il fatto che fosse "trasparente" mi ha portato a rischiare.
Devo dire che in effetti non è un prodotto di facilissima gestione, molto denso e che dopo poco inizia a filare. Per ora è li fermo da ieri pomeriggio in modo da asciugare al meglio.
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 3:01
Ovviamente, in qualsiasi caso, l'incollaggio dei trasparenti va fatto senza mascherine applicate... questo perchè i collanti potrebbero infiltrarsi sotto il nastro e creare danni seri.
Ho visto molte volte incollare trasparenti già mascherati, per quello non mi sono posto il problema. Anche perchè essendoci molte sezioni da ritagliare ed avendo mascherato direttamente con il nastro sul vetro, sarebbe stato molto scomodo farlo post applicazione. Ma la prossima volta lo terrò a mente.
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 3:01
Ora come ora potresti comunque stuccare il vetrino utilizzando il putty Tamiya che potresti eliminare con uno stuzzicadenti dalla punta coperta di ovatta e appena inumidita di Lacquer Thinner (se ce l'hai)... senza carteggiare potresti portare via lo stucco facilmente. Ma stai attento a non poggiare l'ovatta sulle zone che devono rimanere trasparenti.
Dalle foto forse non si apprezza molto ma quello che era già prima un microscopico gap adesso col Clearfix è scomparso ed è tutto trasparente. Ti chiedo: siccome devo passare comunque il primer e siccome entrambe le zone di contatto (modello e parte del trasparente fino alla mascheratura) saranno dello stesso colore, mi conviene rischiare un'operazione Putty così chirurgica?
(comunque si ho il Levelling thinner che ho in effetti già usato per altri punti del modello per pulire un po' di Putty)
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 3:01
P.S. il pitot e l'antenna (quei due "cosi" sulla gobba) forse era meglio aggiungerli alla fine.. ora ti daranno fastidio in fase di verniciatura.
Eh lo so. Come avrai letto nei post precedenti tutti gli elementi esterni avevano punti di incollaggio difficili o addirittura inesistenti, come nel caso di questi due elementi.
Per cui la valutazione era ponderare il rischio rotture durante la verniciatura con il rischio di sporcare e rovinare il modello finito per l'applicazione successiva.
Farò molta attenzione.
Ciao!