rob_zone ha scritto: ↑11 marzo 2020, 1:46
.... Ps : dalle tue parti ok??
Ciao Rob, qui non siamo in emergenza come alcune zone in Italia a cui va incessantemente il mio pensiero.
Ottimi interventi Rob.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Ragazzi, grazie per le vostre numerose risposte!
pitchup ha scritto: ↑11 marzo 2020, 8:03
Ciao Roberto
grandi lavori vedo… le mitragliette poi fanno la loro figura!
saluti
Ciao Max, grazie mille! Ieri sera ho terminato il montaggio, devo dire che fanno la loro figura,spero solo di non perdermele dentro le ali..
siderum_tenus ha scritto: ↑11 marzo 2020, 8:36
Ottimi interventi, Rob... in particolar modo le mitragliatrici.
Ciao, Mauro... voglio dire, Mario.
Ciao Mario!
Hai ragione!
Grazie mille!
Giangio ha scritto: ↑11 marzo 2020, 12:19
Ciao Rob,
Ottimi interventi, anche io ho avuto qualche problema nel montaggio e ho agito nello stesso modo. Senza aggiungere quel rinforzo non si sarebbe chiusa la fusoliera, purtroppo però questo intervento mi ha creato una fessura nella giunzione fusoliera-coda. Ottime le mitragliatrici, io stavo pensando di prendere quelle della Master ma non ho ancora deciso
Ciao Gian
Grazie per la conferma. Le armi della Master sono bellissime...valuta tu.. sicuramente il loro acquisto vale la pena
Aquila1411 ha scritto: ↑11 marzo 2020, 13:04
Bellissimo lavoro Rob, e devo ringraziarti in particolar modo per il modo in cui spieghi le operazioni che fai. Sto imparando tantissimo!
Grazie, Andrea.
Grazie Andrea, lo sai, per qualsiasi cosa siamo a disposizione..basta chiedere!
Jacopo ha scritto: ↑11 marzo 2020, 14:16
Ottimo lavoro Rob! Soprattutto grazie per le spiegazioni sul montaggio, tornano sempre comode!!! Aspettiamo il montaggio finale allora!
Ciao Rob, qui non siamo in emergenza come alcune zone in Italia a cui va incessantemente il mio pensiero.
Ottimi interventi Rob.
Perfetto Cicciuzzo..quello che volevo sentire, ma purtroppo l'emergenza arrivera anche da voi.. Dovete tenere duro, fortuna che il modellismo almeno ci sta tenendo impegnati
fabio1967 ha scritto: ↑12 marzo 2020, 18:15
Ciao Rob, ottime spiegazioni. Stai andando avanti benissimo.
Saluti.
Fabio
Grazie mille Fabio!!
microciccio ha scritto: ↑12 marzo 2020, 21:05
Ciao Rob,
bella scelta quella delle canne autocostruite. In foto non capisco se la parte arrotondata la farai a parte o hai arrotondato i tubetti esterni.
microciccio
Ciao Paolo
Grazie mille per il feed. Spero di poterlo confermare anche io quando darò la prima mano di primer! Comunque ho arrotondato con una lima diamantata anche il tubetto esterno
pankit ha scritto: ↑13 marzo 2020, 0:05
Gran bel cockpit Robby e come al solito utilissime le tue descrizioni nel montaggio.
Grazie mille Matti! Devo forse solo cercare un programma un pelino migliore, ma non voglio uscire pazzo! Grazie ancora!!
Ragazzi ho concluso il montaggio, conto in giornata di farvi vedere le foto!
A presto e buon fine settimana!
rob_zone ha scritto: ↑14 marzo 2020, 15:32
.... purtroppo l'emergenza arrivera anche da voi.. Dovete tenere duro, fortuna che il modellismo almeno ci sta tenendo impegnati
RoB da Messina
..perchè Rob "anche da voi", tu sei fuori Sicilia?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
rob_zone ha scritto: ↑14 marzo 2020, 15:32
.... purtroppo l'emergenza arrivera anche da voi.. Dovete tenere duro, fortuna che il modellismo almeno ci sta tenendo impegnati
RoB da Messina
..perchè Rob "anche da voi", tu sei fuori Sicilia?
No Cicciuzzo, io sono a Messina , è che qui la situazione è abbastanza drastica
Il problema è che nel messinese si viaggia con la media di 1 malato al giorno, infatti ci sono in atto delle misure cautelari abbastanza drastiche.. solo solo i treni che sono arrivati adesso dal Nord Italia, stamattina, con i passeggeri già in quarantena.. Infatti, la città è deserta, si può uscire ovviamente solo per bene di prima necessità..
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Benvenuti alla seconda puntata de.... Il modellismo ai tempi del Coronavirus
Cerco di sdrammatizzare sebbene la situazione stia diventando sempre più delicata.
Quindi ragazzi,mi sto portando avanti con il modello, sto aggiungendo gli ultimi particolari prima di definire il montaggio concluso. Intanto, ho dipinto e poi incollato il collimatore. Verniciato in Nato-black ha ricevuto dei dry-brush in beige charissimo lifecolor e grigio topo Vallejo a piu livelli. Il vetrino di puntamento è simulato con un foglietto di acetato molto sottile sagomato per l'occorrenza.
Il montaggio dunque è concluso!! Non avevo a disposizione le Eduard Mask per un esemplare N per cui ho dovuto usare tutta la mia pazienza per farle ex novo.
Ho avuto la conferma che tutti gli sforzi nella lavorazione della fusoliera e delle ali hanno dato i loro frutti, il raccordo praticamente era quasi perfetto! Nonostante questo però, consiglio, come ho fatto io, di incollare i due pezzi con ciano e con colla classica, io uso la Contacta della Revell con il beccuccio ad ago.
Da notare come non abbia montato i piani di coda, hanno un fitting perfetto, per cui ho deciso di incollarle solo a modello finito!
Il modello ha ricevuto le classiche cure con ciano e carta abrasive, routine per quanto mi riguarda, non potevo chiedere di meglio.
I trasparenti, sono stati trattati con i compound Tamiya e cera sempre Tamiya. Il loro collocamento non è difficile, solo bisogna porre una leggera attenzione su due punti :
Trasparente anteriore : incollato per capillarità con tappo verde Tamiya, necessita dopo solo di un filo di Milliput
Trsparente posteriore : l'ho incollato con due puntine di ciano acrilato e poi per capillarità sempre con tappo verde. Qui bisogna stare attenti perchè la fusoliera è stata precedentemente allargata per cui bisogna applicare una certa pressione sul pezzo trasparente per farlo combaciare alla perfezione. Dopo averlo incollato, mi sono limitato ad una carteggiata leggera sulla porzione posteriore del trasparente stesso.
Dopo di che, ho incollato le calibro 50 nelle ali..senza perderne manco una!!
Poi mi sono dedicato a qualche dettaglio sulla coda, sostituendo il pezzo in plastica con del filo di rame e poi sopratutto, ho riprodotto con del plasticard sottilissimo il microscopico dipolo da cui passa il filo dell'antenna, indicato come in foto dalla freccia rossa. Al momento non avevo uno sfondo decente per metterlo in risalto!
Infine, ho aggiunto qualche dettaglio al meccanismo di sostegno del serbatoio o bomba.
Non ho usato le PE perchè le ho trovate troppo delicate, gia immaginavo come al primo colpo di dito, saltavano via
Quindi ho utilizzato il pezzo in plastica che mi è sembrato in scala e "l'appoggio" con del filo di rame. I meccanismi delle cerniere invece li ho simulati con plasticard molto sottile e sagomato.
Non ho utilizzato le PE nemmeno per il meccanismo di blocco (quello in plastica bianca in mezzo ai 4 montanti) del serbatoio/bomba in quanto troppo piatto..quindi armato di plasticard, l'ho riprodotto utilizzando la foto-incisione come dima ed i fori li ho praticati con una micro punta.
Ho realizzato anche quella che mi sembra essere una guida di sostegno per il meccanismo, posta a risosso dei petali,sempre con del plasticard molto sottile.
Al momento è tutto ragazzi, verificherò ulteriormente le stuccature e poi via di colorazione... e li che ci sarà da divertirsi ..
Buona domenica!