Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
ottima scelta quella di lasciare il motore scoperto sarebbe un peccato...
Una domanda .. non riesco a vedere ma hai predisposto dei fori nelle coperture nere per il passaggio dei cavi delle candele verso i cilindri posteriori ? Se li fai passare sopra mi ricordo che davano problemi
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
nannolo ha scritto: ↑16 gennaio 2020, 15:35
ottima scelta quella di lasciare il motore scoperto sarebbe un peccato...
Una domanda .. non riesco a vedere ma hai predisposto dei fori nelle coperture nere per il passaggio dei cavi delle candele verso i cilindri posteriori ? Se li fai passare sopra mi ricordo che davano problemi
Si ho seguito il tuo lavoro e ho predisposto i fori... Effettivamente è difficile farli passare nei fori, quindi ho optato per un effetto ottico che consiste nel far partire il cavo dall'anello e fissarlo da sotto in prossimità del foro della copertura, per poi far ripartire un altro cavo dal foro sopra la copertura fino al cilindro
Allego le foto...
Un piccolo appunto... Dato che per cavi elettrici che ho simulato ho utilizzato del filo in metallo color acciaio, ho pensato che anziché tediarmi nel dipingerli nel post montaggio, era meglio cuocerli (si si nel vero senso della parola) su una fiamma viva e brunirli, dopodiché un pochino di drybrush e via
Davide ha scritto: ↑17 gennaio 2020, 11:29
Un piccolo appunto... Dato che per cavi elettrici che ho simulato ho utilizzato del filo in metallo color acciaio, ho pensato che anziché tediarmi nel dipingerli nel post montaggio, era meglio cuocerli (si si nel vero senso della parola) su una fiamma viva e brunirli, dopodiché un pochino di drybrush e via
Genialità!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aumenta il dry brush Dav... non si nota...! per il resto
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Va tutto bene tranne quelle chiazze marroni Dav... soprattutto sui cilindri. A mio avviso non sono molto compatibili con un velivolo operativo,
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑18 gennaio 2020, 8:32
Va tutto bene tranne quelle chiazze marroni Dav... soprattutto sui cilindri. A mio avviso non sono molto compatibili con un velivolo operativo,
Grazie Vale, come da tuo consiglio ho smorzato definitivamente le chiazze... Quanto a quelle sui cilindri forse ho contrastato troppo la foto per far veder meglio il drybrush, in quanto altrimenti dalle foto sembrava non lo avessi eseguito... Dal vivo l'effetto è decisamente più soft e omogeneo
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
bello bello motore da lasciare bello in vista
Anche io concordo con Valerio e hai fatto bene a smorzare le macchie marroni. Dubito che la ruggine possa aggrapparsi cosi' su un motore ancora funzionante.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.