Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da Seby »

Accidenti quanto materiale hai raccolto, sicuramente incontri ogni mia stima!
Anche a me piace questa versione del harrier. Io sono nato poco dopo le Falkland e ricordo che lessi su "le grandi avventure sui mari" della deagostini vol1 (anni 90) un ottimo resoconto che ancora conservo perché mi ha interessato sempre molto. Vi sono anche bei documentari in rete, molte riprese, per fortuna modellistica.
Anche gli aerei argentini del conflitto li trovo splendidi!
Ho condiviso con te un anno di pausa, ho fatto solo due miniship (robetta) e due busti (robetta) e finito due aerei :( anni cosí capitano poi riprendi.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

Dopo aver analizzato storicamente il contesto e scelto il velivolo da riprodurre ed il relativo armamento, finalmente possiamo mettere mano alla plastica!
Aprendo la scatola, passiamo subito a prelevare dalle due stampate degli armamenti i due AIM-9L ed i due serbatoi da 100 galloni. A questo punto possiamo riporre nella banca pezzi le due stampate perché tutti gli altri carichi non sono da utilizzare. Nella buste per la banca pezzi ci mettiamo anche la stampata dell'ala della versione FA 2 ed altre parti assortite della versione successiva dell'Harrier. Dopo aver riposto una serie di stampate, il volume all'interno della scatola si assottiglia notevolmente.
Passiamo a togliere dallo sprue e pulire i pezzi per ala, fusoliera, piano di coda, interni e presa d'aria.
Dall'analisi si nota la necessità del set di interni in fotoincisione della Eduard.



Dopo una verifica a secco dell'assemblaggio, noto che è necessario modificare la sequenza, soprattutto nella presa d'aria. Essa rappresenta sia il condotto per l'alimentazione dell'aria del RR Pegasus, sia il vano carrello. Per un corretto allineamento della parte a filo con la fusoliera, incollo prima il pezzo affinché combaci con la fusoliera e poi mi preoccupo dell'allineamento con la parte opposta. Le istruzioni invece prevedono di assemblare le due parti del vano carrello/presa d'aria e poi assemblare il tutto con al fusolier, ma con tale pratica si rischia di avere un gradino nella parte più visibile della presa d'aria, zona peraltro difficile da stuccare.



In questo modo lo stuccaggio risulta minimo ed è possibile anche dipingere agevolmente l'interno carrelli. Continuo l'assemblaggio di varie parti come serbatoio, AIL-9L, interni scarichi, ala e cannoni ADEN. Il tutto risulta veloce e con incastri piuttosto precisi e senza segni di estrazione o sbavature. E' una piacevole sensazione che ti porta ad accelerare l'assemblaggio. A questo punto mancano altri particolari, ma soprattutto riuscire a reperire con celerità le fotoincisioni degli interni.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da Starfighter84 »

I dettagli mi sembrano abbastanza grossolani... eppure il kit è una delle ultime produzioni kinetic.
Ci vorrebbe un bel pò di resina per alzare il livello dello stampo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da pitchup »

Ciao
Accidenti… in effetti il dettaglio è solo di poco superiore al vecchio Tamiya 1/48.
Sarà tutto divertimento e scratch allora.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da Poli 19 »

ciao Michele,
velivolo interessante...ti seguo anche perché curioso di scoprire questo kit...ormai siamo tutti curiosi di capire quanto siano, o/non, corretti gli stampi di questa ditta!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da Vegas »

Hai aperto un bel wippone,
Il soggetto piace molto anche a me, non ostante il kit mi stia un poco deludendo, ti seguo comunque Interessato per vedere i tuoi sviluppi.
Buon lavoro
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

Starfighter84 ha scritto: 13 gennaio 2020, 7:52 I dettagli mi sembrano abbastanza grossolani... eppure il kit è una delle ultime produzioni kinetic.
Ci vorrebbe un bel pò di resina per alzare il livello dello stampo.
Gli interni del carrello saranno praticamente invisibili, quindi non mi preoccupo. Volendo esiste un foglietto di fotoincisioni della Eduard per le parti esterne, ma non andrò ad utilizzarlo.
Per quanto riguarda gli interni, invece il foglietto Eduard dedicato a questa parte è praticamente indispensabile e lo ho appena ordinato.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

pitchup ha scritto: 13 gennaio 2020, 8:02 Ciao
Accidenti… in effetti il dettaglio è solo di poco superiore al vecchio Tamiya 1/48.
Sarà tutto divertimento e scratch allora.
saluti
Bhè non esageriamo! Il kit Tamiya è una modifica di uno stampo dei primi anni '70 e soffre di vari problemi, oltre ad essere in positivo.
Niente scratch perché non sono capace e lascio la cosa a chi è più bravo di me.
Ultima modifica di miki68 il 14 gennaio 2020, 12:42, modificato 1 volta in totale.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

Poli 19 ha scritto: 13 gennaio 2020, 9:19 ciao Michele,
velivolo interessante...ti seguo anche perché curioso di scoprire questo kit...ormai siamo tutti curiosi di capire quanto siano, o/non, corretti gli stampi di questa ditta!
Normalmente non eseguo verifiche dimensionali tra le parti in plastica ed i disegni in scala, facendo misurazioni e verificando pannelli e quant'altro a meno che non ci siano difetti ed errori evidenti. Se c'è l'interesse per tali verifiche sicuramente in rete ci saranno articoli a riguardo.
Detto questo, la prima impressione è quella di una produzione decisamente migliore rispetto all'altro kit che avevo costruito (e non ancora terminato) ovvero l'F-16D (in scatola Italeri) dove non c'erano due pezzi che andavano assieme. In questo caso gli incastri e l'ingegnerizzazione (almeno fino ad ora) risultano buoni e piacevoli.

Quello che noto riguarda la mancanza di esperienza del progettista degli stampi, mi da l'impressione di chi diusegna e progetta questi stampi non sia un modellista e che non capisca fino in fondo i problemi che ha il modellista quando assembla, cosa che invece è piuttosto ben curata ad esempio negli stampi Tamiya. Anche il libretto di istruzioni risulta alla fine piuttosto spartano rispetto agli standard attuali.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Messaggio da miki68 »

Vegas ha scritto: 13 gennaio 2020, 10:10 Hai aperto un bel wippone,
Il soggetto piace molto anche a me, non ostante il kit mi stia un poco deludendo, ti seguo comunque Interessato per vedere i tuoi sviluppi.
Buon lavoro
L'obiettivo è di costruirlo da scatola, anzi di aggiungere solo le fotoincisioni per gli interni della Eduard. Per me è più che sufficiente, anche se esiste pure il foglio per le parti esterne.
Rispondi

Torna a “Under Construction”