F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Messaggio da drinkyb »

Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Messaggio da Starfighter84 »

Quello che trovi nella scatola Hasegawa è fondamentalmente un G con alcuni pezzi aggiuntivi per farlo diventare un S (o, come nel tuo caso, un S-ASA). Le parti specifiche sono le ventral strake e, nel caso specifico del tuo kit, una piccola stampatina in resina con il pannello di chiusura della volata del cannone... che non dovrai utilizzare.
Dovrai reincidere le prese d'aria ausiliarie sugli intake per rappresentarle di forma rettangolare come erano effettivamente sugli S, modificare il bordo d'attacco della ventral fin (inclinata di 45° sugli S/ASA/ASA-M), aggiungere le antenne a cono del sistema ALQ-70 e il contenitore dell'antenna RWR ALQ-72 posta sotto il troncone di coda.
Se lo vuoi rappresentare come in foto dovrai anche aggiungere piloni e serbatoi subalari... oltre a modificare il cruscotto per farlo assomigliare a quello di un ASA (differenze visibili, almeno per me che sono fissato! poi sta a te decidere).

In definitiva ti converrebbe acquistare il set della DACO che fornisce quasi tutte le parti... cruscotto a parte ovviamente. ;)
Come resina, senza dubbio lo scarico è necessario (Aires) e magari anche il seggiolino (Brassin). Dato che il tuo esemplare aveva il cerchione del ruotino anteriore stile F-16 (nel kit se non ricordo male c'è quello di tipo a raggi) bisognerebbe sostituire anche quello (Brassin o DACO)

In ogni caso... dai una bella OCCHIATA QUI!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Messaggio da drinkyb »

Quindi praticamente, dato che ho visto che si può acquistare separatamente, dovrei prendere la sprue D del kit DACO giusto?

Invece per quanto riguarda il seggiolino è l’MB.7?

Grazie Valerio, sempre molto rapido e preciso!

P.S.: buon anno a te ed a tutto MT
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Messaggio da Starfighter84 »

drinkyb ha scritto: 2 gennaio 2020, 0:29 Quindi praticamente, dato che ho visto che si può acquistare separatamente, dovrei prendere la sprue D del kit DACO giusto?
In realtà non basta perchè, ad esempio, i piloni BL.75 li trovi nella stampata A.... trovata commerciale per far acquistare più sprue Bruno.
drinkyb ha scritto: 2 gennaio 2020, 0:29 nvece per quanto riguarda il seggiolino è l’MB.7?
IQ-7A dove la "I" sta per Italian.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Messaggio da drinkyb »

Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2020, 17:52
In realtà non basta perchè, ad esempio, i piloni BL.75 li trovi nella stampata A.... trovata commerciale per far acquistare più sprue Bruno.
Bene :roll:

Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2020, 17:52
IQ-7A dove la "I" sta per Italian.
Vedrò di approfondire. Sul sito eduard, di brassin, ho trovato solo l’MB7 che poi sarebbe il GQ-7A.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Messaggio da Starfighter84 »

drinkyb ha scritto: 3 gennaio 2020, 0:42 Vedrò di approfondire. Sul sito eduard, di brassin, ho trovato solo l’MB7 che poi sarebbe il GQ-7A.
In effetti sul sito Eduard lo chiamano impropriamente... sarebbe QUESTO!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale

Messaggio da drinkyb »

Starfighter84 ha scritto: 3 gennaio 2020, 6:43 In effetti sul sito Eduard lo chiamano impropriamente... sarebbe QUESTO!
Infatti! Grazie Valerio! :-oook
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”