Ciao,Starfighter84 ha scritto: ↑23 marzo 2019, 2:00 Per cercare di chiarirti un pò le idee, la serie MR.Surfacer (500/1000/1200) nasce come stucco liquido per riempire piccole fessure con la possibilità di evitare l'uso della carta abrasiva per lisciare il prodotto (si può portare via con un cotton fioc imbevuto di Lacquer Thinner Tamiya).
Le serie Mr.Base o Mr.Finishing, invece, nascono proprio come primer e hanno una consistenza più liquida dei Surfacer.
Ora... se acquisti il Mr.Surfacer 500 lo puoi sfruttare sicuramente come stucco.. ma con un pò di attenzione e una buona diluizione (come ti hanno suggerito va benissimo il Tamiya Lacquer Thinner o il Gunze Mr.Leveling Thinner) lo puoi utilizzare anche come primer. Almeno prendi due piccioni con una fava.
mi riattacco a questa discussione dopo aver cercato e letto molto su queste pagine.
Sto per acquistare il primo aerografo (quindi mi troverete fare molte domande basic su questo forum in questi giorni

Assodato che leggendo anche qui, qualche post addietro, sconsigliate la pratica di un utilizzo di normale colore acrilico di base (chessò ad es. un Tamiya XF19...) come primer, sono però ore che guardo questi prodotti (di cui ho letto bene praticamente di tutti sul forum) e non capisco quale possa fare al caso mio!
Mr. Surfacer 1000/1200 – Mr. Primer Surfacer 1000 – Mr.Fisnishing Surfacer 1500 gray

Il mio interesse è trovare un prodotto di facile gestione, con una finitura che non copra molto i dettagli (lavorando al momento sulla 1:72) e che serva principalmente come primer per migliore aggrappo acrilici (Tamiya o Gunze) e come evidenziatore di eventuali problemi di montaggio e non come stucco. Voglio evitare prodotti da trattare o carteggiare o lucidare.
Non volendo usare nitro, andrebbe bene diluirlo con la tappo arancione? Pulizia aerografo sempre con alcool o non basta?
Grazie!
Simone