quesito su sostituto per primer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 23 marzo 2019, 2:00 Per cercare di chiarirti un pò le idee, la serie MR.Surfacer (500/1000/1200) nasce come stucco liquido per riempire piccole fessure con la possibilità di evitare l'uso della carta abrasiva per lisciare il prodotto (si può portare via con un cotton fioc imbevuto di Lacquer Thinner Tamiya).
Le serie Mr.Base o Mr.Finishing, invece, nascono proprio come primer e hanno una consistenza più liquida dei Surfacer.

Ora... se acquisti il Mr.Surfacer 500 lo puoi sfruttare sicuramente come stucco.. ma con un pò di attenzione e una buona diluizione (come ti hanno suggerito va benissimo il Tamiya Lacquer Thinner o il Gunze Mr.Leveling Thinner) lo puoi utilizzare anche come primer. Almeno prendi due piccioni con una fava.
Ciao,
mi riattacco a questa discussione dopo aver cercato e letto molto su queste pagine.
Sto per acquistare il primo aerografo (quindi mi troverete fare molte domande basic su questo forum in questi giorni :-crazy ) e sto preparando uno spesone "polacco" preparatorio per costituire una prima attrezzatura base di solventi/colori/primer etc da aerografo. Sono però ancora confuso sul primer.

Assodato che leggendo anche qui, qualche post addietro, sconsigliate la pratica di un utilizzo di normale colore acrilico di base (chessò ad es. un Tamiya XF19...) come primer, sono però ore che guardo questi prodotti (di cui ho letto bene praticamente di tutti sul forum) e non capisco quale possa fare al caso mio!
Mr. Surfacer 1000/1200 – Mr. Primer Surfacer 1000 – Mr.Fisnishing Surfacer 1500 gray :-coccio

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte www.mr-hobby.com


Il mio interesse è trovare un prodotto di facile gestione, con una finitura che non copra molto i dettagli (lavorando al momento sulla 1:72) e che serva principalmente come primer per migliore aggrappo acrilici (Tamiya o Gunze) e come evidenziatore di eventuali problemi di montaggio e non come stucco. Voglio evitare prodotti da trattare o carteggiare o lucidare.

Non volendo usare nitro, andrebbe bene diluirlo con la tappo arancione? Pulizia aerografo sempre con alcool o non basta?

Grazie!
Simone
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Simone, acquista il Mr.Surfacer 1000 o il suo equivalente Mr.Primer Surfacer 1000. Puoi diluire questo prodotto con il laquer thinner tamiya e pulire l'aeropenna con la nitro.
O fare tutto con il laquer o la nitro.

L'alcool fa reazione e crea grumi.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da sirsimons »

La tappo arancione (quella con retarder) andrebbe bene comunque vero?
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da FreestyleAurelio »

Tappo giallo Simone, Tamiya laquer.
In alternativa la nitro
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da sirsimons »

Ok segnato. Chiedevo solo perché nelle pagine precedenti avevo letto che consigliavi sia la tappo giallo che il Leveling thinner...il cui omologo è la tappo arancio che volevo acquistare a prescindere per i lucidi.

Comunque statua d’oro già ordinata per la tua disponibilità! :-V

Simone
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il laquer o la nitro lavorano meglio a mio avviso con questi primer
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente li uso anche con il Levelling Thinner Gunze, equivalente del Tappo Arancione Tamiya... funziona ugualmente ma d'estate contribuisce a stendere meglio il primer.
La tappo giallo va comunque bene... la nitro anche meglio.

I prodotti che hai postato sono praticamente tutti identici (a parte la differente grana che, in ogni caso, dipende dalla quantità di diluente già al loro interno... per capirci, se prendi un 500 e lo allunghi è praticamente la stessa cosa). Puoi partire tranquillamente da un 1000, 1200 o da un 1500... poi diluisci ulteriormente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da fabio1967 »

Ultimamente ho utilizzato il Mr. Finishing Surfacer 1500 Grey e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Diluito con Levelling Thinner, si ottiene una superficie liscia senza necessità di carteggiare.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
xDm
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 31 dicembre 2018, 7:33
Che Genere di Modellista?: Un po' di tutto: barche, fabbricati ferroviari, kit di cannoni e veicoli
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Renzo
Località: Trieste

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da xDm »

Mi servirebbe un primer/fondo per il legno (compensato avio di betulla) per riempire le sue piccole irregolarità dovute alle venature, dovrebbe essere inodoro e utilizzabile a pennello o bomboletta spray (no aerografo)
Esiste ??
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da FreestyleAurelio »

xDm ha scritto: 2 gennaio 2020, 9:34 Mi servirebbe un primer/fondo per il legno (compensato avio di betulla) per riempire le sue piccole irregolarità dovute alle venature, dovrebbe essere inodoro e utilizzabile a pennello o bomboletta spray (no aerografo)
Esiste ??
Ciao, certo che esiste ed è lo stucco per legno ma se vuoi puoi proprio chiudere i pori puoi utilizzare un prodotto chiamato turapori all'acqua.
Dallo puro sul legno con un pennello piatto di dimensioni adeguate alla superfice. In generale servirono due o tre mani pure e intervallate da 3 ore tra l'una e l'altra in base alla temperatura.
A seguire carteggi con abrasiva per legno e dai altre applicazioni di turapori sino a completa impermeabilizzazione.
Se il legno dovrai verniciato con un colore opaco senza evidenziare che si tratti di una superfice in legno ti suggerisco di dare anche un paio di mani di cementite.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”