FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 dicembre 2019, 9:15
Max, le foto lasciano intravedere molto poco del dettaglio e della colorazione degli interni....
...hai ragione..l e ho fatte al volo, il fatto è che sono in WIP perché c'è ancora troppa "aria" nella stiva. Devo aggiungere due paratie divisorie laterali ma non riesco a decidermi se fare farlo prima o dopo aver chiuso le fusoliere.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑9 dicembre 2019, 10:23
Ciao Aurelio
FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 dicembre 2019, 9:15
Max, le foto lasciano intravedere molto poco del dettaglio e della colorazione degli interni....
...hai ragione..l e ho fatte al volo, il fatto è che sono in WIP perché c'è ancora troppa "aria" nella stiva. Devo aggiungere due paratie divisorie laterali ma non riesco a decidermi se fare farlo prima o dopo aver chiuso le fusoliere.
saluti
Max il tetto lo hai già incollato?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Io continuo a ripetere che con il tuo modo di dettagliare i modelli dovresti deciderti a passare alle scale maggiori.. Se fai ste cosette in 72 sai che goduria in 48 o addirittura in 32 ?
Fico sto frullino
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 dicembre 2019, 18:10
Max il tetto lo hai già incollato?
...
ieri sera stavo lavorando sulle paratie divisorie. Alla fine ho deciso di chiudere le fusoliere e inserire la paratie. L'incastro delle semifusoliere è davvero ostico perché i pezzi della stiva non hanno dei riscontri dove posizionarlo precisamente. Diciamo che flotta e poi rimane fermo una volta chiuse le valve. Ho inserito alcuni spessori per maggiore robustezza, però ci sarà da stuccare/scartavetrare molte voragini ma, per fortuna, non è un B36
nannolo ha scritto: ↑9 dicembre 2019, 22:36
Se fai ste cosette in 72 sai che goduria in 48 o addirittura in 32 ?
...la 1/48 oramai non mi stimolava più per tanti motivi…. la 1/32 invece me la riservo per quando andrò in pensione
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
la griglia sulla parte posteriore destra, come da foto che ci hai mostrato, dovrebbe essere composta da nastri che hanno lo scopo di trattenere il materiale contenuto nel vano, giusto? Come hai realizzato i nastri? Ad occhio sembrano molto spessi, più simili ad una gabbia.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑11 dicembre 2019, 7:53
Come hai realizzato i nastri? Ad occhio sembrano molto spessi, più simili ad una gabbia.
...ho usato plasticard fino perché con il nastro mi rimaneva appiccicato alle ditta mentre lo tagliavo e sistemavo. Fai conto che qualche giorno dopo aver fatto la foto ho riverniciato le cinghie con un colore più scuro (quindi risalta meno lo spessore) e sistemato la zona di attaccatura delle stesse alla mensola.
microciccio ha scritto: ↑11 dicembre 2019, 7:53
….. più simili ad una gabbia.
…. in effetti l'idea di metterci un pastore tedesco dentro mi ha sfiorato ma poi gli animalisti mi avrebbero massacrato
grazie a tutti per i riscontri.
Da ieri cominciate le stuccature.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!