colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da Picchiatello71 »

microciccio ha scritto: 29 maggio 2019, 23:19 Ciao Luca,

concordo con quanto ha scritto Paolo. All'inizio secondo me semplificarsi la vita è la parola d'ordine. Di seguito qualche contributo ai punti che hai elencato:
LucaDom72 ha scritto: 27 maggio 2019, 20:16...
  • applicare il primer grigio (gli prenderei quello spray che è più facile) - la mano di fondo ha molti scopi ma potete evitarla. Una piccola sintesi che include vantaggi e svantaggi:
    • migliora l'aggrappaggio delle successive mani di vernice ma il medesimo risultato si può ottenere ripulendo per bene con acqua e sapone e/o alcol le superfici del modello per rimuovere tutti i residui di lavorazione (è anche possibile lisciarle ad esempio passando un pasta abrasiva o delle carte/tele abrasive sottili ma è una complicazione che francamente eviterei - la pulizia segue questo passaggio naturalmente);
    • uniforma la superficie del modello che in alcuni casi può esser fatta di materiali differenti (ad esempio, oltre al polistirene, resina, metallo, stucco ecc.) e direi che nel vostro caso ciò non accade trattandosi di un modello da scatola, se ho capito bene;
    • evidenzia eventuali imprecisioni di montaggio e questo aspetto, nel caso di chi è agli inizi, può presentarsi ma può anche essere evitato ponendo attenzione a quanto si fa e, se ocorre, passando un pennarello lavabile scuro sulle parti per le quali si hanno dei dubbi e sulle quali occorre intervenire nuovamente;
    • forma un primo strato di vernice che può ridurre la definizione dei particolari superficiali più delicati, le pannellature in particolare, e questo aspetto, poiché solitamente agli inizi si tende ad avere la mano pesante, è un aspetto da tenere in considerazione anche se utilizzare la bomboletta aiuterà certamente a ridurre il problema.
  • diluire i colori (tamiya acrilici, si lo so opinabile come scelta, ma fino a che non ci facciamo un po' d'esperienza va bene così!) - Gli acrilici Tamiya, così come i Gunze, come sai già anche tu, hanno una resa migliore ad aerogafo con una diluizione media al 70% di diluente e 30% di colore mentre per l'uso a pennello è preferibile una diluizione inferiore (ho un amico che è bravo e addirittura li usa direttamente dal barattolo - si può fare ma personalmente faccio fatica e diluisco comunque almeno con un 30% di diluente a crescere). Il rischio maggiore che si corre è quello di lasciare le tracce delle pennellate che risultano evidenti soprattutto nelle campiture omogenee di grandi superfici. La soluzione consiste nell'eseguire più mani leggere senza preoccuparsi del fatto che le prime risulteranno poco coprenti e passare successivamente a colori specifici per l'uso a pennello (concordo con Max sul fatto che all'inizio l'aerografo può attendere fino al momento in cui questo hobby avrà fatto definitivamente presa; allora diventerà uno strumento davvero indispensabile ;) ).
  • applicare il colore per fare la mimetica .... e i vari colori sui dettagli... (la mimetica la applicherei dopo aver montato la fusoliera, sulle ali prima) - Sostanzialmente corretto. Che mimetica volete applicare al modello? I nostri Tornado, se realizzerete un esemplare italiano, ne hanno portate più d'una. Spaziando verso altre nazioni allora il panorama si amplia ulteriormente.
  • applicare il watering (per fare le rifiniture) - Soprattuto agli inizi le tecniche di invecchiamento rischaino di risultare scarsamente bilanciate e ne consiglio un uso parsimonioso perché sono divertenti da applicare ed esagerare è questione di un attimo.
  • applicare il trasparente spray (sempre tamiya) o va prima fatto il watering ??? mmmm ci devo pensare, magri faccio un po' di esperimenti su un foglio di plasticaccia ! :shock: - Hai scritto la cosa corretta. Dopo aver steso la mimetica passare una mano, meglio se a bomboletta perché i trasparenti a pennello possono risultare bizzosi, di trasparente lucido prima dell'invecchiamento o weathering, consente di lavorare con maggior tranquillità. Una accortezza cui porre attenzione consiste nell'usare un trasparente acrilico. In questo modo sarà possibile invechiare il modello usando vernici che usano altri tipi di diluente, solitamente smalti ed oli, che non intaccheranno lo strato di vernice sottostante.
  • applicare le deca.... - Le decalcomanie richiedono una superficie lucida sulla quale essere applicate per molti motivi a partire dal garantire una buona adesività della colla fino alla riduzione dell'effetto detto silvering (si verifica quando lo strato trasparente del supporto esterno diviene ben evidente sul modello dopo l'applicazione). Le decalcomanie di buona qualità si possono applicare senza l'uso degli specifici liquidi che ne agevolano la posa in opera e sono sottili ma robuste quanto basta per garantire una applicazione agevole. Per verificare la qualità basta eseguire qualche prova con delle decalcomanie presenti sul foglio che non utilizzerete. Se applicare le decalcomanie prima o dopo l'invecchiamento è una delle discussioni perenni tra i modellisti, quindi è difficile suggerire una via univoca. In ogni caso agli inizi direi che conviene applicarle prima dell'invechiamento così da invecchiare in unica soluzione alche le decalcomanie.
  • ripassare con trasparente - Per quanto scritto prima usatene uno a bomboletta che garantisca la finitura finale corretta per il vostro modello (da opaco a lucido credo si possano trovare anche molte combinazioni intermedie).
...
Attendiamo che apriate il WIP del Tornado. ;)

microcicio
fantastico, quante info !!!
.. grazie anche da parte mia !!!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
gunter

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da gunter »

se posso dire la mia, in base ai miei ricordi (ho iniziato a circa 7-8 anni totalmente da autodidatta pur avendo un padre che aveva qualche esperienza) lascerei libero il bambino di fare disastri da solo con almeno qualche modello da 4 soldi. Tanto verrà male comunque! Lui impara come una spugna e solo dopo comincerei con tecniche e diavolerie. Lasciatelo giocare!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”