Aspettando f-35 1/32 italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Per visualizzare meglio cosa si ottiene con una scansione 3d allego immagine della scansione di un' altro soggetto(il mio preferito a dir la verità) f-104 (modello in scala 1/18

Immagine
però quello che si vede non è un file cad ma solo la guida per realizzare il file definitivo.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
...regalaci un vero F104 S allora!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Volevo stamparlo da due metri super dettagliato mezzo tigrato (Tiger meet 88) e mezzo in livrea mimetica e portarlo in aeroporto per un raduno.....penso che verrebbero giù parecchie lacrime.
Solo che è un lavoro mastodontico ci vorrà un po' di tempo. Ma lo faccio! Promesso.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
...ehhhh...solo due metri....pensa a questo che si è fatto un '777 di carta!:
https://www.youtube.com/watch?v=XTimOysyDIA
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
loreleone
Modeling Time User
Messaggi: 77
Iscritto il: 23 aprile 2011, 11:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Lorenzo
Località: Lecce

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da loreleone »

Ciao Zintus,
Avrei un milione di domande, ma ti salvo facendotene solo una per oggi, come fai a fare la scansione 3d di un oggetto?
Lorenzo
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Con uno scanner 3d.in giro se ne vedono un sacco. Ma per realizzare delle scansioni decenti al nostro hobby non tutti vanno bene. Quello che costa meno si chiama "SCAN IN A BOX" Lo setti con l'area di misura più piccola e riesci ad avere il dettaglio necessario su modelli in 1/48 e 1/32
Se vai sul sito www.sbscansioni3d.it ti puoi fare un'idea di che cosa si fa.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

dato che sei tornato a praticare il modellismo ho una domanda. Per realizzare l'F-35 quali costi hai dovuto sostenere?
Immagino ci possano essere delle differenze anche rilevanti se la stampante viene acquistata o se ci si rivolge ad un servizio esterno. Lo stesso per il software che può essere frre o soggetto a licenza. Il materiale usato per stampare i pezzi (mi sembra che ci sia un certo sfrido e vorrei capire se viene recuperato o va perso.
Naturalmente le ore di studio del soggetto e la sua elaborazione, salvo esista qualcosa di già pronto che consente di risparmiare tempo.

Insomma vorrei capire di più e sapere se hai messo insieme questi aspetti cui aggiungere la parte finale di assemblaggio, colorazione ecc. che tutti più o meno conosciamo.

Vorrei anche sapere se per caso ci sono differenze sostanziali tra i materiali usati di norma nel modellismo e quelli rivenienti dalla stampa 3D come ad esempio: maggior/minor fragilità di una resina comune, necessità di usare attrezzi differenti e quant'altro ti venga in mente.

Grazie.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Ciao,
Allora cercherò di essere il più stringato e preciso possibile per rispondere alle tue curiosità.
In merito hai costi sicuramente con la tecnologia che ho utilizzato sicuramente il mio f-35b in 1/32 e costato molto di più rispetto ad un kit già pronto. I materiali che ho usato sono dei "fotopolimeri" ovvero resine che reagiscono se sottoposti ad un fascio LASER ad una certa frequenza e si induriscono.
Il litro di queste resine va da i 160 ai 220 euro a seconda del tipo.
Dal punto di vista delle caratteristiche dei materiali, le resine standard sono un po' piu fragili rispetto alla plastica a cui siamo abituati noi modellisti ma comunque molto simili e di facile carteggiatura, stuccatura e verniciatura.
L'aspetto della realizzazione del 3d è sicuramente l'aspetto più complesso.
Puoi scaricare diversi modelli 3d da internet fatti anche molto bene ma che poi dei necessariamente modificare ed adattare alle tue necessità, vuoi perché non mi è mai capitato di trovare un modello su internet che fosse già in scala. Quindi una volta scalato dei modificare tutti gli spessori. Poi dei tagliare il modello a seconda della stampante che hai intenzione di usare. Oltre alle dimensioni di massima della stampante dei tener conto anche della quantità di materiale usato per i pezzi , è sempre meglio non spingere a tempi lunghi e se possibile scaricare l'interno dei pezzi per ridurre la quantità di materiale per spendere meno. Ultimo aspetto gli spessori dipendono dalla tecnologia da usare ed è il vero tallone d'Achille della stampa3d, ci sono dei limiti sugli spessori per avere dei pezzi validi.
Programmi di modellazione 3d gratuiti ce ne sono( alcuni esempi sono sketchup o blender) però bisogna davvero imparare ad usarli bene per poter modellare dei modelli completi. È chiaro che dopo ti è possibile fare di tutto.
Il mio 35b è stato proprio un esperimento per vedere cosa si può fare con una stampante domestica molto valida ( form2 di formlabs) e un po' di sano masochismo al pc per modificare un file 3d da internet per adattarlo alla tecnologia e alle dimensioni desiderate
Ci sarebbe da parlare per giorni...
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Ciao,
Allora cercherò di essere il più stringato e preciso possibile per rispondere alle tue curiosità.
In merito hai costi sicuramente con la tecnologia che ho utilizzato sicuramente il mio f-35b in 1/32 e costato molto di più rispetto ad un kit già pronto. I materiali che ho usato sono dei "fotopolimeri" ovvero resine che reagiscono se sottoposti ad un fascio LASER ad una certa frequenza e si induriscono.
Il litro di queste resine va da i 160 ai 220 euro a seconda del tipo.
Dal punto di vista delle caratteristiche dei materiali, le resine standard sono un po' piu fragili rispetto alla plastica a cui siamo abituati noi modellisti ma comunque molto simili e di facile carteggiatura, stuccatura e verniciatura.
L'aspetto della realizzazione del 3d è sicuramente l'aspetto più complesso.
Puoi scaricare diversi modelli 3d da internet fatti anche molto bene ma che poi dei necessariamente modificare ed adattare alle tue necessità, vuoi perché non mi è mai capitato di trovare un modello su internet che fosse già in scala. Quindi una volta scalato dei modificare tutti gli spessori. Poi dei tagliare il modello a seconda della stampante che hai intenzione di usare. Oltre alle dimensioni di massima della stampante dei tener conto anche della quantità di materiale usato per i pezzi , è sempre meglio non spingere a tempi lunghi e se possibile scaricare l'interno dei pezzi per ridurre la quantità di materiale per spendere meno. Ultimo aspetto gli spessori dipendono dalla tecnologia da usare ed è il vero tallone d'Achille della stampa3d, ci sono dei limiti sugli spessori per avere dei pezzi validi.
Programmi di modellazione 3d gratuiti ce ne sono( alcuni esempi sono sketchup o blender) però bisogna davvero imparare ad usarli bene per poter modellare dei modelli completi. È chiaro che dopo ti è possibile fare di tutto.
Il mio 35b è stato proprio un esperimento per vedere cosa si può fare con una stampante domestica molto valida ( form2 di formlabs) e un po' di sano masochismo al pc per modificare un file 3d da internet per adattarlo alla tecnologia e alle dimensioni desiderate
Ci sarebbe da parlare per giorni...
Metar80
Appena iscritto!
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 febbraio 2023, 9:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Club/Associazione: AM
Nome: Marco

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da Metar80 »

So di chiedere molto,ma potresti condividere i file che hai usato per la stampa.
Rispondi

Torna a “Under Construction”