Ciao Luca,
dato che sei
tornato a praticare il modellismo ho una domanda. Per realizzare l'F-35 quali costi hai dovuto sostenere?
Immagino ci possano essere delle differenze anche rilevanti se la stampante viene acquistata o se ci si rivolge ad un servizio esterno. Lo stesso per il software che può essere frre o soggetto a licenza. Il materiale usato per stampare i pezzi (mi sembra che ci sia un certo sfrido e vorrei capire se viene recuperato o va perso.
Naturalmente le ore di studio del soggetto e la sua elaborazione, salvo esista qualcosa di già pronto che consente di risparmiare tempo.
Insomma vorrei capire di più e sapere se hai messo insieme questi aspetti cui aggiungere la parte finale di assemblaggio, colorazione ecc. che tutti più o meno conosciamo.
Vorrei anche sapere se per caso ci sono differenze sostanziali tra i materiali usati di norma nel modellismo e quelli rivenienti dalla stampa 3D come ad esempio: maggior/minor fragilità di una resina comune, necessità di usare attrezzi differenti e quant'altro ti venga in mente.
Grazie.
microciccio