[ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da FreestyleAurelio »

antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 8:29 ..... Quella del Paasche Talon che è abbastanza grande e maneggiabile la disintaso "stantuffando" chanteclair con uno scovolino da pulizia dentaria, quelle del Krome e del Sotar se necessario le disintaso utilizzando, con estrema delicatezza, la punta della scheggia di uno stuzzicadenti spezzato.
:wtf: :wtf:

Antonio....ti prego....non fare di queste violenze a queste parti :shock: :? :wtf:

Usa alcool e un angolo di carta assorbente arrotolata finemente per pulire TUTTI i condotti dove passa il colore, soprattutto per le dusi.
Lo dico con certa esperienza e questo suggerimento è rivolto a te ma anche a tutti coloro che ci leggono. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da antoware »

Aurelio, non vorrei sembrarti presuntuoso e non vorrei assolutamente traviare altri modellisti, di comportamento dei materiali un pochino me ne intendo e ti assicuro che non c'è alcuna violenza in quello che faccio. :)
Ma forse non mi sono spiegato bene.
La duse del Talon (che è una bella bestia), dopo averla tenuta un po' a mollo, sempre tenendola immersa nello chanteclair, la pulisco usando lo scovolino da denti infilandola dalla parte posteriore. Il movimento a stantuffo dello scovolino spinge del liquido di pulizia attraverso il foro d'uscita della duse. Successivamente la sciacquo sotto l'acqua calda, tanto che noto lo zampillino di acqua che esce dalla punta. (ogni doppio senso è assolutamente involontario).
Per i casi più ostinati (un po' di "melma" di colore all'interno della duse anche dopo l'ammollo) o per le microscopiche duse (o dusi) del Krome o del Sotar, per le quali non posso usare scovolini, spezzo uno stuzzicadenti in modo che resti scheggiato (o come si dice dalle tue parti scardato :) ).
La punta della parte scheggiata in buona sostanza, è costituita da poche fibre di legno, per giunta rammollite dal liquido di pulizia. Con questo pulisco, con estrema delicatezza, le pareti interne della duse (fuoriesce del liquido dalla punta sempre per effetto stantuffo) tuttalpiù sempre con estrema delicatezza fa capolino qualche fibra di legno sporca di colore della punta scheggiata dello stuzzicadenti. Anche in questo caso sciacquo sotto l'acqua calda e controllo che il lume della duse sia libero.
Ti assicuro, nulla di cruento...
MI associo comunque alle tue cautele: è' importante non forzare nulla attraverso i fori di uscita delle duse/i, neanche utilizzando "attrezzi" apparentemente teneri, tanto meno filini di metallo, perché gli spessori della duse sono minimi e potrebbero aversi slabbrature del foro, deformazioni delle pareti e quindi inefficienza dell'aerografo.
Ciao!
Antonio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Starfighter84 »

antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 8:29 Il problema che a volte mi si presenta è l'intasamento della duse.
Se usi Gunze o Tamiya è impossibile che si intasi... se usi altro è possibile, tipo i vinilici. Quali colori utilizzi?
antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 8:29 la punta della scheggia di uno stuzzicadenti spezzato


Potrebbe essere peggio che non pulire affatto la duse. Il legno potrebbe scheggiarsi ulteriormente ed incastrarsi nella duse... per questo genere di pulizia è meglio quello che suggerisce Aurelio o, sempre con estrema delicatezza. l'apposito strumento detto "reamer".
antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 8:29 Un energico risciacquo e l'acqua calda bastano a rimuovere tracce di sporcizia
Prova a passarci un cottonfioc o la punta di uno stuzzicadenti rivestita di ovatta pulita... vedrai che la sporcizia in parecchi punti c'è ancora...
antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 8:29 Ho una certa riluttanza ad utilizzare diluenti nitro o acqua ragia.
Perchè?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da antoware »

Ciao Valerio,
il termine intasare non è corretto. Se non sbaglio alcuni bianchi e grigi (non ricordo se Tamiya o Gunze) se non diluiti a sufficienza, tendono a restare un po' nella duse senza solidificare, specie se non faccio il lavaggio immediatamente. La prossima volta proverò a fare come suggerisce Aurelio.
Questo reamer, in punta dj che materiale è fatto?
Non mi sono molto simpatici nitro e acqua ragia perché non so alla lunga che problemi potrebbero dare alle cromature, agli oring e alle guarnizioni e poi riduco all'indispensabile il loro utilizzo per non respirare i loro vapori.
Ciao!
Antonio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Starfighter84 »

antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 22:55 Se non sbaglio alcuni bianchi e grigi (non ricordo se Tamiya o Gunze) se non diluiti a sufficienza, tendono a restare un po' nella duse senza solidificare, specie se non faccio il lavaggio immediatamente.
Assolutamente ti posso confermare che non è vero... Gunze e Tamiya, se diluiti almeno al 70%, si comportano tutti allo stesso mood. Certo... se non sono sufficientemente diluiti possono creare "problemi"... ma questo vale per qualsiasi tipo di vernice utilizzata con l'aerografo.
antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 22:55 Questo reamer, in punta di che materiale è fatto?
Di alluminio... la duse non è fatta di burro, è acciaio. Non suggerisco di usarlo sempre, ma quando hai problemi di intasamento è senza dubbio più efficace e sicuro delle fibre di legno.
Se proprio non ti fidi è meglio un filo di rame.. di quelli elettrici.
antoware ha scritto: 2 ottobre 2019, 22:55 Non mi sono molto simpatici nitro e acqua ragia perché non so alla lunga che problemi potrebbero dare alle cromature, agli oring e alle guarnizioni e poi riduco all'indispensabile il loro utilizzo per non respirare i loro vapori.
Sono anni che uso la nitro, guarnizioni e oring non hanno subito alcun danno. La cromatura della coppa a lungo andare si deteriora comunque anche se pulisci con lo sgrassatore (che in alcuni casi contiene delle percentuali di soda o altre sostanze corrosive).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Mauro »

Io di solito smonto l'aerografo completamente e lo pulisco con alcool denaturato o tappo bianco , scovolini, cotton fioc e l'apposito ago per la duse. Se sono di fretta invece uso la cleaning potter riempiendolo con nitro 2-3 volte a pressione massima. Secondo voi quale dei 2 metodi è migliore?
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Warthog »

Scusate se mi intrometto, io per pulire la duse uso del filo da pesca di nylon della dimensione inferiore al diametro di uscita della duse.
C'è da dire che io l'areografo lo uso poco, più che altro per il primer.
Ciao
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Starfighter84 »

Mauro ha scritto: 13 ottobre 2019, 20:09 Io di solito smonto l'aerografo completamente e lo pulisco con alcool denaturato o tappo bianco , scovolini, cotton fioc e l'apposito ago per la duse. Se sono di fretta invece uso la cleaning potter riempiendolo con nitro 2-3 volte a pressione massima. Secondo voi quale dei 2 metodi è migliore?
Ovviamente il primo...! ;)
Warthog ha scritto: 13 ottobre 2019, 21:47 Scusate se mi intrometto, io per pulire la duse uso del filo da pesca di nylon della dimensione inferiore al diametro di uscita della duse.
C'è da dire che io l'areografo lo uso poco, più che altro per il primer.
Ciao
Stesso procedimento, va benissimo anche il filo da pesca (se è abbastanza rigido).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 14 ottobre 2019, 8:30
Mauro ha scritto: 13 ottobre 2019, 20:09 Io di solito smonto l'aerografo completamente e lo pulisco con alcool denaturato o tappo bianco , scovolini, cotton fioc e l'apposito ago per la duse. Se sono di fretta invece uso la cleaning potter riempiendolo con nitro 2-3 volte a pressione massima. Secondo voi quale dei 2 metodi è migliore?
Ovviamente il primo...! ;)
Starfighter84 ha scritto: 14 ottobre 2019, 8:30
Mauro ha scritto: 13 ottobre 2019, 20:09 Io di solito smonto l'aerografo completamente e lo pulisco con alcool denaturato o tappo bianco , scovolini, cotton fioc e l'apposito ago per la duse. Se sono di fretta invece uso la cleaning potter riempiendolo con nitro 2-3 volte a pressione massima. Secondo voi quale dei 2 metodi è migliore?
Ovviamente il primo...! ;)
Pergetto, grazie :-oook (ti ringrazia anche mia moglie... per la puzza della nitro!!)
Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Madd 22 »

Cmq io usando la nitro antinebbia come diluente e come pulitore non ho mai avuto problemi.

A fine sessione spruzzo un po' di nitro da sola a 2 o 3 bar.
Poi smonto e pulisco la Duse con lo scovolino dalla parte del l'innesto (l ugello non lo tocco). La coppetta con il cotton fioc e tutto l'ago per bene.

Mai avuto problemi. Certe volte solo con lo sgrassatore pulisco la coppetta e purtroppo la cromatura piano piano si deteriora.

Durata dell'operazione 10 minuti.
L'unico mio difetto è fare l'operazione in bagno allimpiedi e certe volte mi cade la duse. Se si deforma è finita.

Quindi usare altri tipi di alcool o aggeggi vari lo trovo, personalmente, inutile!
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”