Cutty Sark 1/96 Revell

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Buona sera a tutti.
Guardando e riguardando il ponte l'insoddisfazione non faceva che montare: quella tonalità rossa proprio non mi piaceva, è così ho deciso di intervenire.
Ho steso velature ad aerografo di Tamiya deck tan XF 55, per poi riprendere le venature con pennello asciutto e matite.
Il risultato è questo:

Immagine2019-05-27_08-24-27 by Marco , su Flickr

Immagine2019-05-27_07-19-28 by Marco , su Flickr

Ancora lungi dall'essere decente ma mi soddisfa di più, vedremo se tornare a metterci mano.
Ho poi dipinto le fasce bianche che corrono da prua a poppa, per poi mascherarle insieme all'opera viva e stendere il nero (tyre balck).
é stato abbastanza noioso mascherare tutto, in particolare la fascia bianca, e il risultato è migliorabile, ma procedo...

Immagine2019-05-27_07-20-00 by Marco Brusa
Ho poi fatto una prova per l'arriddatura delle bigotte inferiori. Il cutty sark aveva infatti bigotte in legno (e queste le ho comprate fatte, usando quelle da 3mm) e una fascia metallica imbullonata allo scafo:

Immagine
Immagine tratta da: https://www.modelboats.co.uk/forums/pos ... ?th=133607 e inserita al solo scopo di discussione.

Questo è quello che è venuto fuori:

[url=https://flic.kr/p/2g3Njvq]Immagine
2019-05-27_11-00-07 by Marco , su Flickr

E non mi spiace poi molto. col tempo migliorerò dovrò farne decine...
Quelle del kit si presentano così...

Immagine2019-05-27_11-21-33 by Marco Brusa, su Flickr

Grazie ancora a tutti per i pareri e i consigli che vorrete darmi!
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26578
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

col ponte in legno hai ottenuto un bel risultato. :-oook

L'effetto delle bigotte è davvero convincente. A questo punto ti basta fissarle inferiormente ed aggiungere il bullone. La fascia metallica l'hai realizzata con una striscia di plasticard?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Grazie!
Non si tratta di plasticard, ho provato ma 0.3 mm Sean troppi... Ho usato carta ad alta grammatura, quasi cartoncini.
Non so ancora come fare i bulloni, ci sto pensando.
Ne dovrò fare molti quindi mi serve un sistema veloce e facilmente ripetibile.
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Buongiorno a tutti.
Qualche piccolo aggiornamento:
ho dipinto le fasce laterali marroni, qui il colore base:

ImmagineP_20190601_155749 by Marco, su Flickr
Sono state in seguito tutte e due trattare con colori ad olio per cambiarne la tonalità, renderle meno omogenee e provare a simulare il legno.
Con la stessa tecnica ho anche dipinto il bordo interno del ponte (che purtroppo non so come si chiami...) e che vedete qui in color marrone scuro rispetto al ponte più chiaro.
Ho poi lavorato anche sullo scafo, con un leggero pennello asciutto grigio per far risaltare qualche dettaglio e spezzare l'uniformità del nero. In ultimo, i lavaggi in marrone scuro intorno alle fasce, che dovrebbero rendere lo stacco cromatico meno netto.

ImmagineP_20190602_215705 by Marco, su Flickr

Per ora non credo di fare altro sullo scafo, ho paura di esagerare. Credo fosse sempre piuttosto linda e pulita.
Ho già fatto troppo forse, in particolare sulla zona bianche della murata interna, ma mi concedo facilmente qualche licenza dal realismo integralista in favore di un colpo d'occhio che spero risulti più armonico e meno artificiale.
Fasce bianche di boccaporti e bordi delle strutture del ponte completano questa fase.
Ora devo incollare il ponte allo scafo, e ci sarà da sudare... Verso la prua lo scafo è più largo di circa un millimetro rispetto al ponte e dovrò tenere tutto ben saldo in posizione sperando che allentando la tensione non si scolli nuovamente... XX-X
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Ciao a tutti,
ecco qualche aggiornamento.
Ho incollato il ponte:

Immagine2019-06-04_11-29-40 by Marco , su Flickr

Sono un gran sostenitore dalla carta igienica come amico dell'umanità e ho pensato di usarla per attenuare la frizione delle fascette sullo scafo... Non è andata benissimo... Ha lasciato peletti vari e ho dovuto ritoccare, ma per fortuna nulla di grave.

L'incollaggio ha tenuto ma non sono riuscito ad avere un bordo perfetto ovunque, forse per colpa mia, forse delle stampate o di tutte e due le cose.
A poppa è rimasto un vuoto che ho dovuto colmare con plasticard, lime e pazianza.

Immagine2019-06-04_11-31-04 by Marco, su Flickr

per poi verniciarlo con colori a olio a simulare il legno.

Il risultato è questo:

Immagine2019-07-05_10-05-48 by Marco, su Flickr

Dove si vedono anche le imprecisioni che ho commesso e i buchi tappati sul bordo. Qui andrebbero inserite le bigotte in plastica del kit. Volendole rifare ho dovuto tappare i buchi, qui e su tutte le lande. Dovrò poi forarle per far passare le ritenute delle bigotte.
Sulle bigotte ho un problema: il diametro minimo proposto dal negozio in cui mi rifornisco è 3 millimetri. Misurandole col calibro il diametro esterno arriva a 4, quindi credo si dia come misura il diametro della scanalatura. A me servirebbero più piccole di 1 millimetro , scendendo quindi a 3 millimetri di diametro esterno.
Sapreste indicarmi dove trovarle?
Ho trovato un kit completo di bigotte per il cutty sark in scala 1/96 da un fornitore on-line, in tutto circa 210 bigotte, 150 delle quali nel diametro desiderato, ma il prezzo mi sembra elevato, 34 euro spedizioni escluse...
Se avete alternative on line o negozi fisici in provincia di Torino, ve ne sarei grato!

Sto poi procedendo a pulire, stuccare e verniciare le strutture e le attrezzature del ponte.
Il lavoro è lungo (il kit è fatto da quasi 700 pezzi) e le cose si complicano a causa dei numerosissimi segni di estrazione lasciati sulle stampate.
Ecco un esempio del prima e dopo:

Immagine2019-06-20_11-09-04 by Marco, su Flickr

il dettaglio delle parti però non è male, si tartta comuque di stampate degli anni '50. Ecco un esempio sugli argani in fase di verniciatura:

Immagine2019-06-26_09-01-55 by Marco , su Flickr

In vista della messa in opera del sartiame, vanno anche rinforzati tutti gli alberi, che dovranno sostenere la tensione delle sartie. Qui il lavoro sul bompresso:

Immagine2019-06-04_11-53-14 by Marco, su Flickr


La gestione di un kit così grande si sta rivelando una vera sfida... Per la prima volta ho avuto bisogno della mappa dei pezzi delle stampate per cercare alcune parti, il modello è difficile da maneggiare e la pianificazione del lavoro, specie in vista degli interventi sul sartiame, è un gran pasticcio. Speriamo di non fare troppi danni.
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

Ciao Bruma

Conosco il Cutty Sark avendolo in diversi libri e vendo fatto anche io un modello in plastica del veliero ma da piccolino...ed è il suo nipotino direi, molto più piccolo
ImmagineCutty Sark model 1/350 Academy by Sebastian Di Guardo, su Flickr

E ho lavorato anche in legno (qui ero più grande ma sul risultato insomma)
ImmagineGolden Star - Mantua Model - XVIII century - wooden model 1:100 by Sebastian Di Guardo, su Flickr

e posso dirti che
1 stai lavorando bene
2 le bigotte vanno benone. Se ti piace il discorso legno il tuo problema a questo punto era il fasciame e i ponti, ma a parte la paura ce la potevi fare. Però hai colorato bene quindi ok. Se fai il sartiame in modo tradizionale benvenuto nel club "sartiame party" che vanta numerosi traumi modellistici da un secolo a questa parte.
3 sono anche io un grande patito di Masters and commander: ho letto e collezionato tutti i 21 romanzi, nonchè il DVD cofanetto con anche il documentario sul film dove spiega come è stata ricostruita la Surprise - chiamiamolo un modellismo in scala 1:1 e ben fatto!
A tal proposito puoi guardare proprio quello per vedere una buona ricostruzione. Secondo me è un errore vedere la nave oggi, perchè molti materiali -proprio come il ponte- sono stati per forza cambiati con materiali moderni! Io lascerei il ponte così com'è perché secondo me era scuro, qualcosa del genere
Immagine
fonte immagine

ciao!
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Ciao Seby, ben ritrovati tutti.
Dopo mesi torno con un piccolo aggiornamento.
Vacanze, lavoro, caldo e la mia proverbiale lentezza in queste faccende non aiutano a tenere vivo il progetto ma, anche se lentamente, le cose proseguono.

Andiamo però con ordine:
Seby ha scritto: 28 luglio 2019, 18:08 Ciao Bruma

Conosco il Cutty Sark avendolo in diversi libri e vendo fatto anche io un modello in plastica del veliero ma da piccolino...ed è il suo nipotino direi, molto più piccolo
ImmagineCutty Sark model 1/350 Academy by Sebastian Di Guardo, su Flickr

......
Grazie per il passaggio e il commento. Complimenti per i tuoi lavori, sono andato a spulciare altre immagini su flickr!
A proposito di libri sul Cutty Sark, avresti qualcosa da consigliarmi? Mi interessano in particolare dettagli su alberatura, sartiame di manovre fisse e correnti. Grazie!

E ora gli aggiornamenti:

Ho terminato il lavoro sulle bigotte, sostituendo comletamente quelle del kit in plastica.
Ho dovuto riadattare e rinforzare le lande, speriamo tengano quando saranno chiamate a fare il loro dovere...

Eccone una, sono in tutto 6...


Immagine2019-10-07_02-50-43 by Marco, su Flickr

Sono state anche riposizionate rispettando i piani del Campbell.

Ho poi continuato ad arredare il ponte, ecco la prua:

Immagine2019-10-07_02-50-19 by Marco, su Flickr

la zona centrale intorno alla sede dell' albero di maestra:

Immagine2019-10-07_02-51-12 by Marco , su Flickr

la poppa:

Immagine2019-10-07_02-53-35 by Marco , su Flickr

e una vista d'inseme:

Immagine2019-10-07_02-40-36 by Marco , su Flickr

Ci sono ancora molte cose da fare prima di iniziare l'alberatura, ora mi sto dedicando alle battagliole, i candelabri sono del kit, mentre i mancorrenti sono realizzati con l'anima di fili conduttori intrecciati. Separandoli e prendendoli singolarmente hanno un diametro che mi pare convincente:

Immagine2019-10-07_02-16-28 by Marco , su Flickr

Per ora non mi spiace, l'insieme sta prendendo forma e temevo di fare danni maggiori...
Grazie a tutti.
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26578
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

davvero degli aggiornamenti gustosi. :-oook

Purtroppo occupandomi di aeroplani e risiedendo in altra regione non so indirizzarti verso un negozio dalle tue parti.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

Bruma ha scritto: 7 ottobre 2019, 15:17 Ciao Seby, ben ritrovati tutti.
Ciao Bruma,
Lavori molto pulito mi pare. Ottimo. Ti consiglio a prescindere il testo "i grandi velieri" di Franco Giorgetti edizioni White star. Molto bello, testi chiari e tantissime foto, alcune molto belle, una sezione su le ultime navi a vela esistenti una per una. In dettaglio sul Ketty S ci sono uno spaccato e diverse foto, di cui 3 o 4 simpatiche per vedere da vicino le alberature, ma credo non aggiunga altro al materiale reperibile in rete su questa nave.
Se hai difficoltà su qualcosa di specifico fai un fischio e vedo cosa trovo. Ciao!
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Digge »

Ma che bellissimo wip!!!!! :-woooo
Complimenti, stai andando alla grande!!!
Anche io sono sensibile al fascino delle navi, ho fatto un Endeavour americas cup in 1/35 della amati, in legno....esperienza molto intensa e molto impegnativa...prima o poi proverò qualcos'altro.
Comunque bravissimo, ti seguo molto volentieri.

Ps: gran lavoro sulle bigotte, le originali obbiettivamente non sono per niente belle.
Ottimo lavoro :-oook
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”