Ciao a tutti,
ecco qualche aggiornamento.
Ho incollato il ponte:
2019-06-04_11-29-40 by
Marco , su Flickr
Sono un gran sostenitore dalla carta igienica come amico dell'umanità e ho pensato di usarla per attenuare la frizione delle fascette sullo scafo... Non è andata benissimo... Ha lasciato peletti vari e ho dovuto ritoccare, ma per fortuna nulla di grave.
L'incollaggio ha tenuto ma non sono riuscito ad avere un bordo perfetto ovunque, forse per colpa mia, forse delle stampate o di tutte e due le cose.
A poppa è rimasto un vuoto che ho dovuto colmare con plasticard, lime e pazianza.
2019-06-04_11-31-04 by
Marco, su Flickr
per poi verniciarlo con colori a olio a simulare il legno.
Il risultato è questo:
2019-07-05_10-05-48 by
Marco, su Flickr
Dove si vedono anche le imprecisioni che ho commesso e i buchi tappati sul bordo. Qui andrebbero inserite le bigotte in plastica del kit. Volendole rifare ho dovuto tappare i buchi, qui e su tutte le lande. Dovrò poi forarle per far passare le ritenute delle bigotte.
Sulle bigotte ho un problema: il diametro minimo proposto dal negozio in cui mi rifornisco è 3 millimetri. Misurandole col calibro il diametro esterno arriva a 4, quindi credo si dia come misura il diametro della scanalatura. A me servirebbero più piccole di 1 millimetro , scendendo quindi a 3 millimetri di diametro esterno.
Sapreste indicarmi dove trovarle?
Ho trovato un kit completo di bigotte per il cutty sark in scala 1/96 da un fornitore on-line, in tutto circa 210 bigotte, 150 delle quali nel diametro desiderato, ma il prezzo mi sembra elevato, 34 euro spedizioni escluse...
Se avete alternative on line o negozi fisici in provincia di Torino, ve ne sarei grato!
Sto poi procedendo a pulire, stuccare e verniciare le strutture e le attrezzature del ponte.
Il lavoro è lungo (il kit è fatto da quasi 700 pezzi) e le cose si complicano a causa dei numerosissimi segni di estrazione lasciati sulle stampate.
Ecco un esempio del prima e dopo:
2019-06-20_11-09-04 by
Marco, su Flickr
il dettaglio delle parti però non è male, si tartta comuque di stampate degli anni '50. Ecco un esempio sugli argani in fase di verniciatura:
2019-06-26_09-01-55 by
Marco , su Flickr
In vista della messa in opera del sartiame, vanno anche rinforzati tutti gli alberi, che dovranno sostenere la tensione delle sartie. Qui il lavoro sul bompresso:
2019-06-04_11-53-14 by
Marco, su Flickr
La gestione di un kit così grande si sta rivelando una vera sfida... Per la prima volta ho avuto bisogno della mappa dei pezzi delle stampate per cercare alcune parti, il modello è difficile da maneggiare e la pianificazione del lavoro, specie in vista degli interventi sul sartiame, è un gran pasticcio. Speriamo di non fare troppi danni.