PRIMER TITANS HOBBY

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti
Oggi a Novegro mi sono imbattuto nello stand della Titans Hobby ,società aperta da pochissimo tempo e poichè non avevo bisogno di un nuovo areografo ne ho comprato uno (marchiato Titans hobby) appunto. :-fiuu
La scatola contiene 3 set ago-duse da 0,2-0,3-e0,5,3 coppette con coperchio,tubo da 180cm e raccordi compreso uno rapido insoma tutto quello che serve basta attaccarlo al compressore e via.
Parlando poi con uno dei soci mi fa vedere un rack di primer e siccome io non uso primer sui miei modelli ne ho presi 2 ;) uno nero opaco e uno trasparente opaco, esistono anche altri colori ma sinceramente non li ricordo.
Potete consultare il loro sito www.titanshobby.com/ per maggiori info e prezzi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Mi è stato anche raccontato che hanno fatto provare il prodotti al mitico Mig Gimenez e ne è rimasto così contento che lo ha voluto nel suo stock di prodotti da qui la ufficializzazione sulle bombolette di primer.
Appena arrivato a casa ho voluto provare i prodotti per vedere se aveevo preso una bufala o meno.

PREMESSA IMPORTANTISSIMA.

Ho pagato iprodotti sia areografo(60 euri prezzo fiera invece di 89) e primer(10 euri al posto di 12) per cui che fosse interessato ha ancora domani per risparmiare qualcosina.
Bene vniamo alla prova
Supporto :un vecchio modello Esci del mirage 2000 da secoli nella scatola non ho volutamente trattato la plastica per cui è come uscita dalla stampa ,ho diviso la parte inferiore dell'ala ed ho spruzzato il nero da una parte e il trasparente dall'altra.

Immagine

Immagine

Immagine

Nelle ultime 2 foto ho provato la resistenza del prodotto ho volutamente graffiato senza troppi complimenti il primer e l'ho passato con carta abrasiva grana 1200 a secco calcando la mano senza dannaggiarla troppo ,ovvio se si insiste via ma si rovina ache la plastica sotto per cui per me :thumbup: .
Non avendo coperto bene la zona dove dovevo passare il trasparente ho dovuto togliere il colore
Questi non hanno funzionato

Immagine

Questo si; per cui prodotti similari possono essere usati stile Tamiya tappo giallo ecc. utile anche per diluire il primer se qualcuno preferisce usare l'areografo sruzzandolo in una boccetta per recuperare il prodotto ed avere maggiore controllo della copertura

Immagine

Per quanto riguarda i colori ho usato questi per i metallizzati

Immagine

E questi per opaco(rc) e lucido(Xtracolor)quest'ultimo è uno smalto per cui i tempi di asciugatura sono un po' iù lenti per cui la finitura sarà un po' a buccia d'arancia vedrò domani come si è steso

Immagine

RISULTATI

Immagine

Immagine

Immagine

CONCLUSIONI
Come premesso non sono un amante dei primer in quando mi hanno dato sempre problemi con i dettagli facendo li scomparire sotto mani più o meno leggere;questi primer hanno coperto la superficie in maniera uniforme in un paio di passate,ho volutamente essere di mano pesante con il risultato che le linee di pannellatura rimangono molto visibili.
Per i colori opachi e lucidi penso sia una buona alternativa ai prodotti in commercio la bomboletta è da 400 ml per cui di kit ne primerizzi abbastanza e il prezzo allettante.
Per i mettallizzati preferisco ancora una finitura lucida e poi magari opacizzarla a meno che non si voglia avere una superficie non a specchio ma queste sono gusti o esigenze.
Mi hanno detto che al primer lucido ci stanno lavorando e penso che se lo producono sarà un bel passo avanti.
Ah dimenticavo i colori lo ho dati con l'areografo nuovo e devo dire che non è niente male per uno che è abituato all'infinity ed evolution, tra l'altro il sistema duse ugello e simile agli areografi Harder & Steenbeck(magari sono intercambiabili....proverò).
Detto questo grazie per la lettura e come al solito commeti e critiche sono sempre ben accetti
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

grazie per la recensione. Nemmeno mi sono accorto di questo stand ma ieri il passaggio su Novegro è stato molto rapido.

Quindi alla fine mi par di capire che si tratta di un aerografo di fascia media, diciamo sopra i Fengda e sotto gli Iwata per citarne un paio a caso.

In generale preferisco l'aerografo alle bombolette. Hai visto se il prodotto era venduto anche in barattolo?
Dalle foto mi sembra che questo primer il rendimento migliore l'abbia evidenziato con l'Azure Blue acrilico, giusto.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Micrococco prima di tutto mi ha fatto piacere incontrarti di persona.
lo stand era nel settore dei gunpla ovvero nella parte che si estende dal corpo centrale dove c'e la mensa e i camion esposti per intenderci.
Ho chiesto per il barattolo ma non lo fanno è per quello che ho scritto che bisogna eventualmente spruzzarlo in un barattolo per recuperare il prodotto.
Le prove diluente le ho fatte anche per capire con cosa si possa diluire per cui va trattato alla stregua di un lacquer.
Per la resa effettivamente con l'azzurro il risultato mi è sembrato ottimo.
Il grigio smalto alla fine si è steso e l'effetto non è male si può prendere in considerazione per non dover lucidare il colore prima dei lavaggi ,oggi se ho tempo provo a finire l'opera con qualche lavaggio e vediamo come và.
Si l'aerografo è un buon compromesso qualità/prezzo. Intendiamoci io l'ho usato solo per le prove con l'ago 0,3 per cui il giudizio va preso un po' con le pinze.
Un saluto
Immagine
Marco
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao arrieccomi qui oggi ho usato il trasparente opaco come flat sullo spit... Direi ottimo sostituto dei vari flat in boccetta,tanto lo devo finire in qualche modo :-laugh
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da a.zin »

Ciao
in aggiunta a quanto ha detto Marco, volevo far presente che l'aerografo in questione (che anche io ho acquistato NON avendone bisogno :-sbrachev ) ha anche le guarnizioni della duse (solo quelle)
in Teflon. Per cui pur essendo in apparenza uno dei tanti cloni, in realtà ha delle caratteristiche di livello superiore. Poi sul funzionamento si vedrà ma, a bocce ferme, la duse auto centrante (stile Hardeer) e le guarnizioni in Teflon sono un bel plus.

A presto
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da rob_zone »

Grazie per la recensione!
Io volevo acquistare il bianco per usarlo come fondo sulle carrozzerie. MI sebra di capire che sia molto resistente!

saluti
Rob da Messina :-oook
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da miki68 »

Mi sembra sia solo un rivenditore, con inscatolamento di prodotti sviluppati da altri.
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti
@ miki68 la titans hobby da quanto ho capito parlando con uno dei soci produce il primer e poi si appogia a Steelmodels altri oltre che sul web tramite il loro sito di e-commerce ovviamente i prodotti oltre il primer sono fatti da altri come d'altronde un po' tutti gli altri produttori che si appoggiano in prinis in Cina,orrmai pochi produttori si fanno le cose in casa forse iwata e qualcun'altro ma non ci giurerei.
@ rob il primer è davvero resistente i graffi li ho fatti circa 1/2 minuti dallo spruzzo devo dire inoltre he anche se ho avuto la mano pesantina per vedere se i dettagli sparivano,si è asciugato molto in fretta per cui va in fuori polvere velocemente per la gioi di grandi e piccini.
Proverò adesso l'areografo che come diceva a.zin ha un sistema duse ago molto simile alla famiglia Harder & steenbeck, ho notato che gli ugelli sono in ottone per cui all'apparenza più delicati ma magari sono intercambiabili per cui si può fare un Frankeinfinity magari con ago da 0,15 che non sarebbe male.
Le coppette sono 3, gli attacchi 2 uno rapido e uno classico per cui c'è bisogno di fascettina astringere; il manico ha la vite di blocco aho er limitarne la corsa ,tubo da 180 cm con attacco 3/8 (compressore) e 1/4 (o 1/8 non ricordo ma comunque standard)per areopenna.
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1089
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da Alecs® »

Grazie per la recensione Marco.
Il primer pare avere una finitura molto liscia. Potrebbe essere un'ottima alternativa al Mr Surfacer che, ogni tanto, è molto grossolano. (pur restando un ottimo stucco per piccole fessure)
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: PRIMER TITANS HOBBY

Messaggio da spartacus2000 »

ricordiamoci che comunque è un opaco in tutte 2 i casi per cui bisogna stare attenti con i metallizzati
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”