McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da frah2o »

I box radiatori o side pods o radiator housing ducts.

Sono di una trama estremamente fine, impercettibile. Molti prendono pa strada del: “li vernicio”....eh no.

Sono di carbonio e voglio provarci...

Immagine
Gourneyflap.com

Sicuramente base grigia scura e trama fine 1/32.
Sandro (il mio mentore) mi raccontava di un modellista (forse nipponico) che per arrivare a tale trama era andato in sovrapposizione di vari strati di decal.
Io mi limiteró alla base e alla decal, anche se sarà più grande il mio scopo e vedere e far capire che li era carbonio e non plastica verniciata.

Altra nota del buon Riccardo (mio amico e compagno di avventura Delta): Le rondelle di fissaggio dei box (dove vi sono i rivetti) sono rondelle di un altro carbonio, e altra zona differente sono le cornici dei radiatori e le parte posteriore in prossimità degli intercooler dove vi sono i due bocchettoni ellittici coperti dalle centraline....anche qui pare vi fossero delle pezze con carbonio con trama maggiore.

Immagine
Tratto dal mio libro MFH

Rimane da analizzare parte interna laterale delle ali, lato inferiore e superiore del fondopiatto (che è un cinema) e parte interna dell’abitacolo....e forse il pilone (sdoppiato) dell’ala posteriore.

Dettagliarla sul motore: in confronto sarà una passeggiata a cercar dettagli.

Aspetto con ansia il libro Haynes che è appena partito.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da frah2o »

Altro "reparto" abbasstanza variegato è l'abitacolo.

Per comodità ho cercato di suddividere in aree il carbonio differente per questa parte intera.
La legenda è:

- Area gialla carbonio extra fine
- Area rossa carbonio "trama normale"
- Area azzurra: carbonio pannellatura esterna

Internamente (a parte il sedile che è di carbonio abbastanza ben definito con dei semplici inserti di nastro e forse qualche gomma piuma) vi sono due tipi di trame.
La gialla che fondamentalmente fa tutta la vasca interna (compreso poggiatesta e pannello dove appoggia la strumentazione.

La rossa invece è di trama più grossa e comprende la "mensola" poggiabraccio, cornice del cambio e sale sino alla base della strumentazione.....finisce in prossimita del manettino del ripartitore freni.

La parte azzurra è il carbonio sul lato esterno che si vede sulla paratia laterale.
In una foto mi sono soffermato su un particolare che potrà essere stupido, ma vale la pena di ragionarci su.
Manca una brugola di fissaggio (cerchio rosa)....potrebbe darsi che il carbonio di questa (credo motegi) sia stata in parte resturata; quindi questa paratia cosi marroncina potrebbe essere una sostituzione di una paratia molto piu' scura e usata nel 1988.
Nella foto dell'epoca quella parte si vede che è molto piu' grezza, in alcun punti anche grinzata....quella del museo invece è liscia come una tavola da surf.

La strumentazione per fortuna è un semplice dash in plastica nera e non vi è ombra di carbonio

Internamente la base penso potra essere di una grafite non troppo scura e per sedile e mensola potrò usare il carbonio di Matilde che non necessita di base.

Immagine
Gourneyflap.com

Immagine
Gourneyflap.com

Immagine
Gourneyflap.com

Immagine
Tratto dal mio libro MFH

Immagine
Gourneyflap.com
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da frah2o »

Prima di affrontare il carbonio della cellula abitacolo e box radiatori, vado avanti con il rivestimento del body.

Ho risteso la base nera. Non ho lavorato di fino su tutti i punti di iniezione in quanto alcuni verranno occultati dallo scudo termico in alluminio (nella zona antistante al collo di bottiglia coca cola) e altri veranno coperti dai deflettori dei radiatori che verranno fissati al body stesso.

Ho iniziato dalla parte più rognosa (secondo me), la gobba.
Senza tanto impazzire ho ricordato i consigli di Riccardo, ho preso una porzione di decal senza tante dime e storie e ho iniziato a stendere senza aver troppe remore. Sulle pance ,nella zona della nervatura per il fissaggio dei deflettori, ho steso la decal aspettato un 10 minuto, montato lama nuova e ho "sfilettato il carbonio per la porzione della nervatura. Ho cosi "pulito" l'area per il futuro fissaggio delle pance e non sono diventato scemo per stendere il carbonio stesso.

La parte più carogna (phon e ammorbidente a cannone) è proprio la gobba, sono poi andato su con le altri porzioni e a parte qualche grinza nella gobba il resto è andato su decente e senza troppe tribolazioni......unica nota: foglietti di carbonio in A5 come se non ci fosse un domani . :crazy:

Do sempre più ragione al mio amico bolognese....rispetto al bianco grezzo di plastica nuda da tutta un’altra sensazione.
Se non ho particolari intoppi tra week e inizio settimana dovrei aver finito il rivestimento del body.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da Roberto »

Formidabile e affascinante questo tuo lavoro, bravo.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da frah2o »

Roberto ha scritto: 21 settembre 2019, 22:02 Formidabile e affascinante questo tuo lavoro, bravo.
Grazie Roberto :-oook

Ho terminato la prima parte di quello che è un “mostro” di carbonio.
Ho cercato di rispettare il senso della fibra

Ultime "pezze" un pó ostiche: l’interno poggiatesta con le due prese aria e il cupolino che sia internamente che esternamente ho voluto fare in un mono pezzo.
Un buon aiuto è stata l’ex scocca ufficiale che mi ha permesso di fare le dime senza andar troppo a stuzzicare il nuovo body.

Lascio riposare per almeno due settimane poi andró a iniziare il lento lavoro di sigillatura con il trasparente opaco.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da frah2o »

Terminata la scocca volevo iniziare a metter mano allo chassis, ma in realtà avevo i 4 convogliatori dei freni che mi fissavano dalla mensolina.

Ho iniziato il lavoro con loro (sapendo già che tutte quelle curve mi avrebbero fatto dannare)

Prima di iniziare a rivestirle ho iniziato a studiarle e sia le ant che le post hanno una presa aria supplementare che convoglia l'aria nell'altra metà del disco.

Queste prese aria sono chiuse...non ho voluto lasciarle cosi e ho operato di punte e lime.

Ho poi iniziato il carbonio con le prese aria posteriori; ho provato la soluzione "Zanelli" per il carbonio: ovvero unico fazzoletto di decal e poi phon e ammorbidente.....ecco io non ho nemmeno la punta delle unghie della manualità del buon Riccardo (che oltre che un amico è un vero e proprio mentore)
Ho fatto presto a ritornar con i piedi per terra e mi sono fatto le solite dime utilizzando lo schema che adotta la 1/12 della MFH.

Dopo una buona 40ina di minuti riesco a chiudere in maniere quasi decente una presa aria posteriore.....peccato che sia sbagliata.....non ho fatto caso alle posteriori sul mio libro MFH

Come un superPirla mi sono basato sulle anteriori che sono full carbon, le posteriori invece presentano il carterino della presa aria non nel stesso carbonio (oppure sono proprio di un altro materiale similare alle piastrine dove vi è la cuffia in gomma del semiasse lato esterno)

Già cavate le decal...oggi rivernicerò in nero opaco e poi andrò a rivestire la sola porzione anteriore.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Tratto dal mio libro MFH

Immagine
Tratto dal mio libro MFH

Immagine
Tratto dal mio libro MFH

Immagine
Tratto dal mio libro MFH
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da frah2o »

Dopo aver fatto la ceretta, ho mascherato il convogliatore post verniciando in nero opaco la parte posteriore (la parte mascherata era liscia e lucida e quindi già un ottima base per la decal)

Ho poi risteso il carbonio solo nella parte anteriore.
Iniziato e terminato il lavoro sulle anteriori che invece sono interamente in carbonio....per stenderlo ho "fuso" il mio metodo con quello insegnatomi dalle "Officine Zanelli" .

Anziche fare il pezzo unico, ho fatto 3 pezzi grossolani e poi tra phon,a mmordibente e tagli al volo le ho buttate su.

Per una volta tanto sono soddisfatto del lavoro che ne he venuto fuori e il pezzo per me era veramente complicato.

Ora seguirà solito riposo delle decal, trasparente.

Alle posteriori verranno poi aggiunti i rivetti e la cuffia del semiasse.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Ho iniziato il primo lavoro con le decal MC....non sapendo che consistenza avessero.

Prima di arrivare a loro ho lavorato sul colore di base della parte interna delle paratie delle ali.
Le decal MC hanno bisogno di un color di base e dopo varie prove il colore che meglio si combina è il grafite. Le linee diagonali di questa particolare trama sono quasi impercettibili e hanno un contrasto molto debole....quasi invisibile sulla 1:1

Prima di applicare la decal e di far danni, ho utilizzato la stessa decal fotocopiata per pretagliare l’area dei perni dove si fisserà il profilo alare più grande.

La decal è andata su abbastanza agevolmente anche se queste Mc sono molto spesse e parecchio gommose.

Una volta posizionate ho aspettato una mezz’ora e con lama nuova e mani della festa ho rifilato l’eccesso della decal che sbordava.

Il contrasto è quello che volevo, unica nota è che sono molto lucide. Anche qui aspetterò e poi inizierò a passare il trasparente opaco per smorzare questo effetto glossy.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Continuo con quello che ho riinominato un “carbon nightmare”

I box radiatori sono un vero enigma di trama.
Presentano una trama grezza finissima striata o anche quasi “pettinata” che in alcun foto pare nera, in altre grigia topo in altre quasi marroncina.

La via del 1/12 non era percorribile e nemmeno la 1/24. Ho cercato 1/43 ma non mi convinceva...1/43 tanto valeva verniciarla con effetto wrinkle.

Nella mia testa bacata mi sono messo in mente: sei in carbonio e ti voglio in carbonio.

Ho trovato la 1/32 usata credo per gli aerei.

Base grafite come le ali e son partito (anche dopo aver infinitamente tediato Shen, Riccardo e il buon e paziente Sandro)

Mentre la posavo e la stendevo mi piaceva e posso dire a bassa voce che si avvicina abbastanza all’effetto ricercato.
Quasi visibile e sopratutto molto fine e striata come la controparte reale.
Le cornici dei radiatori paiono di un nero più intenso e parlandone con Riccardo è probabile che avessero una quantità di resina maggior per sopportare il maggior peso strutturale dei radiatori stessi. Ho dato una mano veloce di XF1 per coprire la grafite ma torneró a dargli un’altra passata.

Guardandolo sotto diverse luci assume le tonalità nere, grigie e marroni e allontanandosi oltre i 40cm pare uniformemente nera.

Solita attesa e poi mani di opaco per renderlo ancora più grezzo come sulla mp4/4.

Qualche finitura e poi cominceró il monoscocca che sarà un’altro maldipancia non da poco.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Iniziato il lavoro sul monoscocca che è un altro bel miscuglio di trame.

La parte anteriore del cockpit e la parte posteriore del serbatoio ha una trama in compisito: carbonio misto ad altro che è tendente al bronzo scuro. La parte centrale invece è di un carbonio estremamente grezzo.
Per il momento ho iniziato a lavorare sulla zona bronzo

Mascherata e poi mano di pale gold e infine 2 mani leggere di smoke.
Come base credo di essere sulla buona strada.

Immagine

Immagine

Immagine

Da qui in poi con le passate di smoke

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho iniziato a sperimentare la tecnica suggerita da Riccardo per ricreare la superficie ruvida della zona centrale del monoscocca e dell'interno della seduta.

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”