Starfighter84 ha scritto: ↑27 maggio 2019, 14:28 Bene... i pezzi sono arrivati a destino! anche grazie al servizio espresso di Fabrizio ovviamente..!
Il meccanismo dei flap e degli slat del Tornado è abbastanza complicato Mimmo.... sarebbe una bella impresa ricostruire tutto. Certo... se tutto va a buon fine la soddisfazione è doppia..!
pitchup ha scritto: ↑28 maggio 2019, 8:15 Ciao
sicuramente un Tornado biancheria estesa è fenomenale in scratch, però, per la particolare tecnologia dell'ala, è tosta, non impossibile ma tosta. Non te la cavi semplicemente tagliando e abbassando ma dovrai ricostruire gli scivoli a fessura e le varie sedi di retrazione.
Valuta un po'. Per il resto l'esperienza su questo kit mi fa consigliare di montare subito i carrelli (specie i principali) perché dopo montati i vani l'allineamento sarà difficoltoso (specie se il modello è verniciato)...stessa cosa per il carrello anteriore: io l'ho segato un po' per "appruare" un po' l'assetto finale.
saluti
ok ragazzi mi avete convinto, per flap e slat desisto. ho verificato la disponibilità del set Airwaves segnalato da Daniele ma costa un botto (28 eurini da Hannants e ebay ...) e non mi sento in grado di affrontare uno scratch di tale portata.Geometrino82 ha scritto: ↑28 maggio 2019, 13:27 Ciao Mimmo buon lavoro e ottima la camo scelta.
Anche io ho costruito il tornado Revell per il GB British e ti posso confermare quanto ti han detto per il diedro alare. Il mio montato con le ali tutte aperte, con il peso dei serbatoi, dopo qualche anno si imbarca di più. Infatti lo tengo conservato con dei pezzettini di polistirolo sotto le ali per tenerle in posizione. Quindi come consigliato da Max, se hai deciso la configurazione e la freccia, incolla le ali al tronco con un sistema che sia "bello forte", perché il solo metodo presentato dal kit é troppo poco e ha un po' troppo gioco.
Altro punto che se non ricordo male necessitava di attenzione era l'interno delle prese d'aria. Ci metterai una bella copertura?
Confermo anche quanto ti ha detto per i carrelli. Montali prima e accorcia di un pelino l'escursione di quello anteriore, variando l'angolazione del compasso. È facile. Se ce l'ho fatta io ce la possono fare tutti.
Per il resto non ricordo nient'altro su cui porre attenzione.
Se nel caso dovesse venirmi in mente ti avviso.
Buon lavoro e vedrai che ti divertirai con sto modello.
Marco
Oltretutto ho già notato il vuoto cosmico visibile dagli intake, come segnalato da Marco, e sono già deciso a lanciarmi nella ricostruzione dei condotti dei reattori, ciò dovrebbe soddisfare ampiamente la mia voglia di autocostruzione (il risultato tutto da verificare).
Per le ali presterò grande attenzione alla tenuta strutturale dato che saranno aperte e con carichi presenti (ancora da decidere ... vedrò le foto, certo che un Tonka bello "cazz.uto" mi entusiasma)
Per i carrelli ... certo che non amo tirarmeli dietro per tutto il montaggio e colorazione (da grande, ma grande, pasticcione quale sono), ma, se è l'unico modo per verificare, me ne farò una ragione ed accetto il consiglio
mille grazie a tutti per il sostegno e per i molti consigli, sono indispensabili.
sotto la foto dello stato attuale del cockpit, soliti immancabili ritocchi ancora da completare
un saluto
M