Ciao Marco,
mi sono perso questo bel wip, lo voglio seguire a fondo visto che con il mio Airfix pensavo di fare proprio "Little Miss Mischief", stai facendo un ottimo lavoro fin qui
heinkel111 ha scritto: ↑27 aprile 2019, 15:19... i bordi neri ...
Ciao Marco,
si tratta del sistema antighiaccio pneumatico. A memoria ricordo di aver letto che veniva frequentemente rimosso dai velivoli operativi per i seguenti motivi:
la vulnerabilità di questo sistema ai colpi della contraerea incassati, anche indirettamente, dai bombardieri;
l'incremento di resistenza aerodinamica che aumentava consumi e riduceva la velocità;
le condizioni climatiche riscontrate nelle missioni di bombardamento sulla Germania.
Questo aspetto richiede quindi una attenta ricerca sull'esemplare che si vuole rappresentare per capire se questa rimozione fosse effettivamente avvenuta o meno.
Nel tuo caso questo aseptto potrebbe essere controverso, infatti, guardando le sottostanti immagini, inserite a scopo di discussione, e tratte dal fascicolo della serie Aircraft in Action n. 12 - B-17, si nota come (parti indicate dalle frecce rosse) le artist's impressions lo rappresentino con l'impianto installato mentre nella foto (probabilmente la più nota relativa a questo specifico velivolo), che costituisce una fonte di maggior garanzia, mi pare sia più difficile sostenere altrettanto con matematica certezza.
microciccio
ciao Paolo, ottimo chiarimento, non sapevo cosa fosse in effetti...ma voi sapete tutto!!!
per quanto riguarda il mio esemplare sulla deriva sicuramente c'è, mentre sulle ali non ne sono sicuro, anche se in questa foto
sembrerebbe che qualcosa di "scuro" sul borrdo dell'ala sembra presente...
Ciao Marco,
hai trovato una bella foto che avvalora la tesi della presenza del sistema antighiaccio nella parte esterna delle semiali. Poiché una piccola parte del sistema era presente anche tra i due motori di ogni semiala, sembrerebbe che solo quella porzione sia assente.
Dalla foto che hai postato e le altre presenti nel link, si notano altre particolarità cromatiche di questo velivolo come ad esempio la deriva.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ritornando al discorso delle stuccature mal valutate, purtroppo può capitare perché spesso si modella nel tempo libero che ci si ritaglia.
Io personalmente, ho appreso, frequentando il forum, che a montaggio terminato il modello si controlla in tutte le sue parti, e solo dopo si inizia a verniciare. Quando si ha la sicurezza che tutto è apposto.
Inoltre qui nessuno di noi fa capolavori, come ho ribadito più di una volta i capolavori stanno nelle gallerie d'arte, e ti lasciano qualcosa dentro. Qui al massimo si trova plastica ben interpretata.
La mia critica sta nel fatto che spesso si può fare 100, ma ci si ferma a 90, e vedo sempre scritto la stessa cosa: questo è il mio livello.
Nessun ha un livello, ci sta solo l'accuratezza con cui porta avanti i lavori. Ognuno qua dentro ha la possibilità di fare un gran modello, basta solo metterci un attimo in più di attenzione.
Al di là dellamproduzuone annuale e del tempo a disposizione.
Tornando al wip, con la verniciatura stai andando bene. Aspetto il lucido e i primi lavaggi. Userai tinte tono su tono?
ciao Luca, infatti per me è solo un passatempo, che ognuno interpreta come crede al di là del discorso dei livelli.
Io conosco bene i miei limiti, ho cercato di migliorarmi e cerco di farlo tutt'ora, al di la dei risultati che ottengo, ma mai arriverò a ai livelli di valerio, o di mattia pankit,tanto per citarti due top modeller (dei tanti qua presenti) o dei tuoi lavori stessi, non ho questa passione sfrenata per fare modellismo d'elite (posso chiamrlo così? visto che capolavori non va bene... ) e non ci tengo nemmeno. Non ho soldi da spendere in centiania di libri non ho voglia di leggerli e non sono stato mai in un museo aeronatico e nemmeno su un aereo vero, quindi figurati , la mia è una solo una semplice passione/passatempo. Non sò... come divertirsi a fare un puzzle, o giocare a tennis, (tant'è che non faccio tornei nemmeno li...) E' per questo che se faccio un errore non ne faccio una malattia e anche se potrei fare 100 ( ne dubito molto) a me 90 sta benissimo...
pankit ha scritto: ↑27 aprile 2019, 23:32
Ciao Marco,
mi sono perso questo bel wip, lo voglio seguire a fondo visto che con il mio Airfix pensavo di fare proprio "Little Miss Mischief", stai facendo un ottimo lavoro fin qui
ma no dai, fanne un altro...mica vorrai far sfigurare il mio????
pitchup ha scritto: ↑30 aprile 2019, 18:59
Ciao Marco
Arghhh...non vedo desaturazioni e/o postshading
saluti
ciao Max in effetti le farò uno volta completate le decal. Desaturo un pò i colori piu accesi, mentre sul metal non saprei cosa fare, anzi lo sò...non ci farò nulla
poi lavaggio e sporcature varie ma niente di esagerato
heinkel111 ha scritto: ↑30 aprile 2019, 20:59
ciao Max in effetti le farò uno volta completate le decal.
...però un bel rischio fare queste operazioni con le decal messe...margine di errore zero se per sbaglio la decals viene compromessa
Mi raccomando però usa una buona dose di trasprente per proteggerle!!!
Per il metal ovviamente non esiste la desaturazione però puoi sicuramente:
1) differenziare i pannelli usando anche semplicemente post it per delimitarli;
2) fare un postshading lungo i pannelli e nelle zone d'ombra e sottosquadro per esaltare i volumi;
3) lavaggi .... io li preferirei viranti verso un tono caldo (quindi marroni scurissimi).
4) nelle zone verdi e rosse puoi fare filtri : puntina con colori ad olio coerenti tutta la zona poi con un pennello bello intriso di acquaragia "spugna" sui colori ad olio (non tirare i colori ma pucciaci proprio sopra il pennello...quando il tutto si è sciolto non passare nessun panno ma lascia asciugare all'aria qualche ora...otterrai un effetto desaturazione o tipo anche tecnica del sale con microvariazioni tonali del colore di fondo dovute al diverso grado di persistenza del colore ad olio).
Ora so che esistono anche delle mascherine già pronte per fare a spruzzo questo lavori di microvariazione del tono.
Secondo me hai molto margine e ti seguo con interesse perchè mi piace davvero il B17!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑1 maggio 2019, 11:41
Ciao Marco
heinkel111 ha scritto: ↑30 aprile 2019, 20:59
ciao Max in effetti le farò uno volta completate le decal.
...però un bel rischio fare queste operazioni con le decal messe...margine di errore zero se per sbaglio la decals viene compromessa
forse perchè ho avevo capito un altra cosa? pensavo di desaturare solo i colori piu accesi passando un grigio scuro mooolto diluito su tutto il modello una volta finito tutto , in pratica un pò come si fa per desaturare le decal...
Mi raccomando però usa una buona dose di trasprente per proteggerle!!!
adesso vado col trasparente
Per il metal ovviamente non esiste la desaturazione però puoi sicuramente:
1) differenziare i pannelli usando anche semplicemente post it per delimitarli;
2) fare un postshading lungo i pannelli e nelle zone d'ombra e sottosquadro per esaltare i volumi;
3) lavaggi .... io li preferirei viranti verso un tono caldo (quindi marroni scurissimi).
e fin quà piu o meno ci siamo, anche se il postshading lungo i pannelli lo avevo già fatto sul me109 in 1/32 con risultati un pò pacchiani...
adesso vedo dopo i lavaggi come sarà la situazione.
Per i lavaggi consigli di usare un marrone su tutto l'aereo o differenziare da zona a zona??? ( metal ,rosso e olive drab)
4) nelle zone verdi e rosse puoi fare filtri : puntina con colori ad olio coerenti tutta la zona poi con un pennello bello intriso di acquaragia "spugna" sui colori ad olio (non tirare i colori ma pucciaci proprio sopra il pennello...quando il tutto si è sciolto non passare nessun panno ma lascia asciugare all'aria qualche ora...otterrai un effetto desaturazione o tipo anche tecnica del sale con microvariazioni tonali del colore di fondo dovute al diverso grado di persistenza del colore ad olio).
Ora so che esistono anche delle mascherine già pronte per fare a spruzzo questo lavori di microvariazione del tono.
questa tecnica è interessante, dovrei testarla, anche se ho un pò paura di farlo sul b17. Ma il colore ad olio su superfice lucida, semilucida o opaca? (ovviamente protetta con acrilico)
queste puntini (ad esempio il rosso) li farei con colori piu chiari o scuri rispetto al base?
e poi "spugnerei" in modo irregolare ?
Secondo me hai molto margine e ti seguo con interesse perchè mi piace davvero il B17!
saluti
dai post precedenti non ho capito quali altri interventi eseguirai. Attendo fiducioso!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.