Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

pawn ha scritto: 15 aprile 2019, 9:46 Come sempre, ci sono dei piccolissimi dettagli che sono da sballo.
Grazie Pawn....spero di aver riprodotto almeno tutto quello che si vede. La parte più difficile rimane per me riuscire a trovar foto chiare per scovare tutto quello che cìè da aggiungere

Nel week end ho preso a mano le prese aria tetto che ho fovuto riprofilare nella parte dove ho diviso la traversa anteriore.

Con plasticard da 0,5 e ciano-bicarbonato e putty ho riprofilato la zona anteriore e chiuso i brutti buchi per le viti di fissaggio.

Ho dato una base di nero e nei prossimi giorni inizierò il lavoro di dime per rivestirla in kevlar.

Ho preso a mano la mia carrozzeria. Ho fissato la traversa posteriore dovè andrà poi fissato il portellone del baule.
Non ho utilizzato le sue viti ma le mie brugole da m 2,5. Ho maschiato il foro e fissato in posizione.
Dopo aver montato anche alla mia carrozzeria le traverse del tetto (autocostruendo l'anteriore), ho riempito l'ultima porzione dei passaruota posteriori con il milliput. Una volta che la carrozzeria sarà fissata defintivamente vedrò come unificare la linea di giuntura.

Una volta verificato che tutti gli elementi della scocca fossero al loro posto, ho mascherato tutta la carrozzeria per preparala alla verniciatura interna in alluminio.

Dato 2 mani di alluminio e ieri notte (con un bel pò di timore) ho scartato la mascheratura in qunto ho sempre paura che rimangano resisdui di nastro per mascheratura.
Qualche piccolo sbuffo per fortuna facilemnte correggibile, ma direi che sono riuscito a passare anche questo scoglio.
Oggi sistemo i difetti e poi farò foto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da Roberto »

che lavoro EPOCALE!!!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Roberto ha scritto: 15 aprile 2019, 19:57 che lavoro EPOCALE!!!
:-banana :-banana grazie Roberto.....di sicuro quando le avrò finite avrò fatto passare un'epoca.

Dopo aver verificato l’interno in alluminio sono passato a fare un’altra rogna di lavoro: i montanti centrali esterni. Sono neri anche nella parte laterale e non solo il lato esterno.

1 ora e passa per mascherare....20 minuti per 2 mani di vernice....ma almeno anche questa è in cambusa.

Poi è stata la volta delle guarnizioni.....mascherare internamente ed esternamente troppo lungo, verniciare a mano possobile ma a rischio sbuffi.....ho deciso quindi di farmi le guarnizioni come sull’auto reale.
Striscia di nastro isolante opaco nero spesse 5 mm.

Ho avvolto tutta la sezione della carrozzeria piegando il nastro a “U” come la guarnizione vera e propria. Nei punti più ostici mi sono aiutato con la ciano.
Fatto le prime 2 portiere, ora mi mancano le altre 2 e il giro del portellone baule.

Poi scrocchi delle portiere e infine una ripassata del nero a bordo del parabrezza.

Ho poi verniciato di nero il coprimontante nero che sulla auto da wrc veniva lasciato montato come sulla stradale.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Le guarnizioni giro porta una passeggiata....quella del baule mi ha fatto dannare. La nervatura del baule è talmente bassa che per far star in sede la guarnizione sono volati rosari e calendari in quantità illimitata.

Per fare la parte bassa centrale e i due lati superiori-inferiori stimo le 3 ore. Procedevo a 1/2 cm alla volta.....comuqnue sono riuscito nel bene e nel male a portarmi a casa ache il baule.

Prima di mettere la guarnizione ho scartabellato le foto.
La delta 1:1 ha una soglia del baule che è ha poco spessore; sulla 1:8 la soglia invece ha uno scalino molto molto largo.

Di segare e riprofilare non ci penso minimamete: un pò per la grande difficoltà e in secondo per il sicuro indebolimento strutturale della carrozzeria.

Lasciarla bianca non aveva senso, ho quindi deciso di verniciare la soglia in alluminio anche per dare un senso di continuità con l'alluminio presente in tutto l' interno. Una volta poi piazzata la guarnizione la visione d'insieme mi pare abbastanza credibile.

Mi sono poi concentrato sull'alloggiamento del bocchettone di rifornimento carburante: non avendo foto specifiche della 91, anche qui sono andato per deduzione.

Ho riverniciato l'interno dell'alloggiamento in alluminio. Vedendo che la delta wrc è tutta in alluminio con la sola parte esterna verniciata ho dedotto che "la vasca" del bocchettone fosse in alluminio anch'essa.

Altra particolarità (presa da un 90) è che lo sportellino del tappo carburante è in kevlar....prenderò i miei e gli drò una bella rivestita internamente.

Immagine
Courtesy of CheralAuto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of CheralAuto

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Andiamo avanti con ste cattedrali nel deserto.

I fanali posteriori li avevo già adocchiati da tempo e da scatola non mi piacevano neanche un pò...sono troppo finti.

Guardandoli montati, il cromo della parabola sparava un po’ troppo e tanto e il trasparente colorato era un pò troppo acceso per un fare anni 90.

Osservando le foto dei fari veri (tralasciando la forma delle parabole) internamente il riflettente delle parabole non è cromo ma bensì verniciato in alluminio......e cosi ho cercato di replicarlo pure io.

Prima operazione che ho effettuato è stata quella di eliminare il cromo mettendo a bagno nella candeggina le due parabole posteriori, successivamente mano di allumino e dopo varie prove una mano di smoke TS71.

Alla gemma colorata ho iniziato col dare una mano di trasparente opaco...effetto migliorato ma troppo opaco (sembrava un faro lasciato alle intemperie per oltre 30 anni).

Dopo aver assillato il povero Shen tutto il pomeriggio (gli stavo rovinando il suo momento di unboxing del suo nuovo progetto) ho rivisto la gemma.

Ho dato una mano di lucido gunze e infine ho passato il compound tamiya coarse e la gemma ora appare più somigliante alla controparte reale.

Nel frattempo di tutti questi procedimenti, con del nastro di alluminio ritagliato nelle dimensioni corrette della luce di stop, ho ricreato la parte riflettente del catadiottro posteriore.

Ho montato sulla delta un faro originale da scatola (sx) e uno mio modificato (dx)....come visione d'insieme mi pare già molto meglio rispetto al fanale da scatola.

Sono poi andato al montaggio dei copri montanti esterni posteriori. Fortunatamente hachette (anche se in maniera primordiale) ha riprodotto la valvola alla sommità del montante dx (valvola che ancora oggi non ho capito a cosa possa servire.....credo sia collegata al circuito di alimentazione, ma posso anche sbagliarmi).

La valvola è stampata con il foro chiuso, per dargli un po’ più di profondità, ho aperto il foro e data una mano di flat allumium.

Ho poi rifatto da zero il bocchettone di carico carburante: sverniciato, data mano di alluminio, verniciata la corona in metallic red e infine il tappo di carico in black rubber.

Ho infine montato il tutto e iniziato con la prima mano di wheatering/lavaggi sulla zona della guarnizione posteriore del portellone e sulla valvola del copri montante. Inizio preventivamente queste sporcature (soprattutto nel baule) perchè una volta che verrà montato il portellone, potrei avere problemi di spazi.

Internamente le viti di fissaggio dei fari, copri montanti e bocchettone serbatoio sono visibile e sono delle montagne in un occhio.

Provvederò a fare tutti i montaggi a secco della scocca e poi farò in un unico giro il lavoro finale di occultamento delle viti interne.

Immagine
Tratto da google immagini

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Intanto ieri credo di aver terminato il lavoro con il kevlar.....Ah no, mi è venuto in mente mentre sto scrivendo: la slitta paramotore inferiore :-Scoccio

Solite dime, solito procedimento e 5 ore buone.....mia figlia ha voluto schotch, nastro e forbici e ha provato a fare le decal alle sue bambole cercando di imitarmi.....mi stavo sciogliendo peggio del kevlar ammollo nel MicroSol.

Ho visto da foto che lo sportello del tappo serbatoio dovrebbe essere in kevlar e sopra ad esso mettevano forse una guaina di neoprene. per il momento l'ho rivestito, poi calcolerò lo spessore e vedrò se mi sta a anche il neoprene.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho sverniciato la livrea Martini di Roby con acetone puro. Sul gruppo FB un ragazzo l'aveva fatta mantendeno il colore bianco intonso.
Del bianco mi interessava marginalmente....mi stava a cuore rimuovere la livrea senza essere troppo aggressivo sul bianco.
Il bianco lo carteggerò con 800 e 1000 ad acqua e fondamentalmente lo userò come fondo per il futuro rosso.
Nei punti in cui vi è il metallo vivo andrò di primer fine bianco in modo da avere una superficie omogenea.

Sempre ieri pomeriggio ho messo in atto una fase del lavoro dal quale stavo rimuginando e rifuggendo da un bel pò di tempo.

Già dai primi pezzi della carrozzeria ricevuti ci si era lamentati del fatto che la livrea martini fosse opaca e anche con tutte le migliorie e aggiunte possibili era un difetto impossibile da tralasciare.

Ho preso l'antisilicone e ho cominciato a ripulire tutti i pezzi: errore.
L'antisilicone ha sortito il suo effetto ma è estremamente aggressivo sulla tampografia.
La tampografia ha subito une reazione molto controproducente: oltre a scolorirsi parzialmente e trascinarsi il colore, è divenuta appiccicosa.

Ho passato il trasparente lucido: un mezzo disastro: sul bianco liscio come l'olio, sulla tampografia si sono formati i crateri da impurità.
Credo che le impurità si siano attaccate calamitate dal'effetto adesivo innescato dall'antisilicone.
Fortunatamente ho avuto un lumino che mi ha fatto fare gli esperimenti su un parafango di scarto.

Ringrazio il sempre buon e disponibile amico Marco (Shen li su altri forum) che mi ha fatto da santone/tutor e supporto tecnico.....praticamente tutto il pomeriggio tramite whatzapp è stato come un call center di risoluzioni problemi :-V

Ho preso un'altro pezzo di scorta e l'ho pulito con il liquido per pulire le lenti degli occhiali.
Varie passate leggere e infine 2 più pesanti intervallate da 40 minuti l'un l'altra.

Con questo metrodo ho passato al trasparente:
4 parafanghi
4 portiere
3 cofani


E tutti sono venuti in maniera direi abbastanza decente.

Manca all'appello la carrozzeria, il portellone del baule e i paraurti che farò in questa settimana.
Una volta finiti (e spero vada tutto bene) li lascerò riposare per almeno una decina di giorni e inizierò il passaggio dei vari step di compound.

Confrontando i pezzi, ora la delta ha cambiato faccia, appare "viva" e non spenta.
Poi il signore Nitro&c credo che la livrea l'abbia verniciata lucida. :-lino

Mi faccio il segno della croce e mi preparo per la carrozzeria

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10433
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da rob_zone »

Bellissimi lavori, come sempre, oramai siamo abituati! :-D
Volevo soffermarmi sui colori, sono precisissimo! Ottimo! E non è stata una missione semplice, quindi doppi complimenti. Volevo domandarti, che lucido hai usato?? Bicomponente?

Grazie!
Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da Geometrino82 »

Complimenti.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

rob_zone ha scritto: 20 aprile 2019, 14:04 Bellissimi lavori, come sempre, oramai siamo abituati! :-D
Volevo soffermarmi sui colori, sono precisissimo! Ottimo! E non è stata una missione semplice, quindi doppi complimenti. Volevo domandarti, che lucido hai usato?? Bicomponente?

Grazie!
Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Rob, troppo buono....in effetti avevo una gran paura con il trasparente ma sono riuscito a cavarmela. Come Lucido ho usato un Motip/Duplicolor acrilico in bomboletta. Ho lavato la superificie con il liquido per pulire schermi e lenti da vista. Ho poi dato 2 mani molto leggere (specie per verificare come reagivano le tampografie) e poi 2 mani a bagnare quasi al limite della goccia per avera una stesura più uniforme possibile.

Geometrino82 ha scritto: 25 aprile 2019, 15:52 Complimenti.

Marco
Grazie marco! :-oook
Rispondi

Torna a “Officina”