dopo lunga assenza in cui ho portato avanti (a rilento) il lavoro ho ceduto alla tentazione di pubblicare qualche foto della situazione.
Ho assemblato la cabina con i sedili e le cloche, le fotoincisioni e qualche mano di vernice, ho verniciato e leggermente usurato il pavimento del vano.
Per simulare l'usura ho passato diverse leggerissime mani di "Panel Line" di colore scuro sulle parti chiare e di colore grigio sulle parti scure. Il tutto diluito molto con diluente per smalti e passato in mani successive cercando di fare in modo che i pannelli non abbiano tutti la stessa tonalità.
Almeno, io ci ho provato. Non so se il risultato ....
Poi ho passato un po' di pennello a secco per simulare graffi e macchie su quello che nella realtà è un pavimento. Ho cercato di evidenziare botole e pannelli.
Sui sedili anteriori ho "fabbricato" 2 cuscini con un po' di stucco bicomponente di Tamiya
Siamo ancora all'inizio.
Dopo questa fase inizierò quella che più mi diverte: lo scratch building di tutti i dettagli all'interno del vano. Accessori, apparati strani, tubi e cavi che corrono qua e là, borse di attrezzatura che vengono posizionate sotto i sedili.
Quando avrò finito, oltre alle foto del mio lavoro pubblicherò anche quelle del vero elicottero dal quale ho avuto ispirazione.
Io ci vedo molti difetti, soprattutto le indecisioni su cosa verniciare prima ... o incollare prima, hanno generato molte riverniciature a pennello dove prima c'era un bello strato uniforme ad aerografo.
E' dura sapere come procedere nel modo migliore.
Va bene, basta con le chiacchere.
Vi metto qualche foto e mi dite cosa ne pensate
Grazie
alla prossima