Problema Iwata Neo Cn

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 aprile 2019, 19:05 Il liquido viene aspirato e nebulizzato per una legge fluidodinamica chiamata Teorema di Bernoulli.
Ciò che hai postato in foto è tutto regolare se guardo l'assemblaggio del puntale ma non vedo l'ago.
L'hai montato? Se Hai fatto la prova senza è normale avere questi effetti .
Hai gia provveduto alla pulizia dei pezzi con la nitro?
Si certo che nella prova ho montato l’ago, nella foto l’avevo tirato indietro per farvi vedere :-laugh io credo che non sia un problema di pulizia in tutti i buchi che ha l’aerografo riesco a vedere la luce dall’altra parte. Come me lo spiegate che svitando la parte numero 3 leggermente l’aerografo torna a funzionare?
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Phenix72 »

Piero87 ha scritto: 1 aprile 2019, 18:53
Phenix72 ha scritto: 1 aprile 2019, 11:54 Fai questa prova, usa solo acqua e senza il pezzo 1.
Avvita con la chiavetta il pezzo 2, senza esagerare.
Pressione 1,5 bar.
Inizia a spruzzare, se non esce niente svita leggermente e progressivamente il pezzo 3.

Dicci cosa succede.
Ho fatto la prova proposta da Phenix72, con pressione a 2 bar (mi sono ricordato solo adesso leggendo che aveva detto 1.5 se è un problema rifaccio la prova), innanzitutto guardate la foto:

https://ibb.co/XbnvT3V

della duse che spunta fuori dal cappellotto, quindi da quello che mi avevate detto come fa l'aria a pescare l'acqua? (credo che il problema sia proprio questo). svitando leggermente il pezzo 3 a momenti alterni l'acqua scorre quindi forse il problema è proprio questo.

Cosa dite?
mi fa piacere esserti stato di aiuto 😁😁
Con il mio primo aerografo, un Mantua Model (classe economica) mi succedeva spesso che il colore, o l'acqua, uscisse a mitraglia, e risolvevo con quello stratagemma.

Purtroppo la diagnosi è quella che ti ho descritto nei post precedenti: si è alterato lo spazio tra duse e foro del cappellotto.
Visto lo stato di duse e ago intanto ordina i pezzi nuovi.

Fai questa altra prova:
Spingi e strofina all'interno del foro del cappellotto uno stuzzicadenti, come se volessi allargarne il diametro. Ovviamente questo non succederà. Potrebbe essersi formato ossido che ha alterato la cromatura riducendo il lume di passaggio del fluido e lo stuzzicadenti dovrebbe rimuoverlo e lucidare il metallo.

Ripeto, poi io cambierei i pezzi, intanto che ci sei prendi anche il set guarnizioni.
Immagine
Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

Phenix72 ha scritto: 1 aprile 2019, 21:32
mi fa piacere esserti stato di aiuto 😁😁
Con il mio primo aerografo, un Mantua Model (classe economica) mi succedeva spesso che il colore, o l'acqua, uscisse a mitraglia, e risolvevo con quello stratagemma.

Purtroppo la diagnosi è quella che ti ho descritto nei post precedenti: si è alterato lo spazio tra duse e foro del cappellotto.
Visto lo stato di duse e ago intanto ordina i pezzi nuovi.

Fai questa altra prova:
Spingi e strofina all'interno del foro del cappellotto uno stuzzicadenti, come se volessi allargarne il diametro. Ovviamente questo non succederà. Potrebbe essersi formato ossido che ha alterato la cromatura riducendo il lume di passaggio del fluido e lo stuzzicadenti dovrebbe rimuoverlo e lucidare il metallo.

Ripeto, poi io cambierei i pezzi, intanto che ci sei prendi anche il set guarnizioni.
Grazie per la spiegazione, ma come è possibile che si sia ridotto lo spazio? Al massimo se si fosse rovinato il filetto o la guarnizione della duse si sarebbe avvitata ulteriormente quindi si sarebbe allontanata dal cappellotto non allungata per spuntare fuori, altra cosa tra il cappellotto e il corpo del l’aerografo non c’è mai stata nessuna guarnizione.
Anche se dovessi cambiare duse e ago, se si è ridotto questo spazio come si risolverebbe?

Inoltre facendo una mano di conti la duse nuova mi costerebbe 22 euro, l’ago 15 euro,( e la duse l’avevo già rotta quando ero alle prime armi e avevo stretto troppo con il la chiavina in dotazione, da quel momento ho sempre stretto a mano) 22+22+15 = 59€, e non so come si possa risolvere il problema se il problema è uno spazio alterato di questi componenti.

Mi viene da pensare che forse avrebbe senso prendere un aerografo nuovo e prenderlo uno un po’ più buono, ho visto che quelli della h&s es. l’evolution Hanno la duse che non ha filetto, questo dovrebbe essere un pezzo in meno che si rompe...cosa dite? Mi conviene investire su questo?

Non vorrei buttare via altri soldi cambiando questi componenti che non risolverebbe il problema a quanto pare....
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Starfighter84 »

Basta cambiare ago e duse... quest'ultima, molto probabilmente, si era già deformata prima che l'ago si rovinasse.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Phenix72 »

Mi spiace Piero stiamo (almeno io sto..) andando a tentativi, di più non so dirti.

Quando acquistai il mio secondo aerografo feci il tuo stesso discorso e presi un H&S, molto più pratico nella manutenzione sia della duse che dell'interno corpo aerografo
Immagine
Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

Starfighter84 ha scritto: 1 aprile 2019, 22:27 Basta cambiare ago e duse... quest'ultima, molto probabilmente, si era già deformata prima che l'ago si rovinasse.
Non lo so ho paura che se non fosse quello il problema ho buttato via 59 euro...e quel piccolo filetto della duse l'ho sempre visto come un grande tallone d'achille
Phenix72 ha scritto: 1 aprile 2019, 22:33 Mi spiace Piero stiamo (almeno io sto..) andando a tentativi, di più non so dirti.

Quando acquistai il mio secondo aerografo feci il tuo stesso discorso e presi un H&S, molto più pratico nella manutenzione sia della duse che dell'interno corpo aerografo
Che modello hai? Ho visto che H&S hanno diversi modelli 2 in 1 con 0,20 e 0,40, quale si userebbe di più?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Starfighter84 »

Piero87 ha scritto: 1 aprile 2019, 23:11 Non lo so ho paura che se non fosse quello il problema ho buttato via 59 euro...e quel piccolo filetto della duse l'ho sempre visto come un grande tallone d'achille
Piero, un aerografo è uno strumento delicato... ma per rovinare la filettatura della duse ci vuole "impegno". Se hai spezzato la duse precedente vuol dire che avevi applicato una forza davvero esagerata per le ridotte dimensioni del pezzo.... basta avvitare a mano fino alla fine e, con la chiavetta in dotazione, serrare senza far forza... semplicemente con la pressione di un dito. Basta questo per avvitare tutto correttamente.

Ora... se vuoi acquistare un altro aerografo ben venga. Ma quello che ti consiglio io è di prenderti un Fengda da pochi Euro e continuare a fare pratica con un prodotto a basso costo piuttosto che spendere ulteriori soldi per un aerografo di fascia più alta.
Quello che ti manca è un pò di praticità... ed è meglio farsela su strumenti non troppo costosi a questo punto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Phenix72 »

Starfighter84 ha scritto: 1 aprile 2019, 22:27
Phenix72 ha scritto: 1 aprile 2019, 22:33 Mi spiace Piero stiamo (almeno io sto..) andando a tentativi, di più non so dirti.

Quando acquistai il mio secondo aerografo feci il tuo stesso discorso e presi un H&S, molto più pratico nella manutenzione sia della duse che dell'interno corpo aerografo
Che modello hai? Ho visto che H&S hanno diversi modelli 2 in 1 con 0,20 e 0,40, quale si userebbe di più?
Io possiedo l'Infinity ma il bello di H&S è che il sistema ago e duse è lo stesso per tutti i modelli, entry level compresi.
Uso entrambe le duse: 0,2 per Tamiya e Gunze; la 0,4 per
Mig e Vallejo.

Recentemente ho acquistato un Iwata Eclipse e lo ritengo altrettanto valido, è sicuramente uno strumento più flessibile, ti consiglio la duse da 0,3 versione HP-CS ci fai proprio tutto. A differenza di altri Iwata ha la duse conica e non avvitata con gli stessi vantaggi di cui sopra.
Immagine
Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

Phenix72 ha scritto: 2 aprile 2019, 6:12 Io possiedo l'Infinity ma il bello di H&S è che il sistema ago e duse è lo stesso per tutti i modelli, entry level compresi.
Uso entrambe le duse: 0,2 per Tamiya e Gunze; la 0,4 per
Mig e Vallejo.

Recentemente ho acquistato un Iwata Eclipse e lo ritengo altrettanto valido, è sicuramente uno strumento più flessibile, ti consiglio la duse da 0,3 versione HP-CS ci fai proprio tutto. A differenza di altri Iwata ha la duse conica e non avvitata con gli stessi vantaggi di cui sopra.
Ma nell'H&S bisogna prendere subito la versione 2 in 1, perchè è un aerografo diverso o è possibile anche successivamente comprare solo duse e ago?

i Tamiya e i Gunze con cosa li diluisci?
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Phenix72 »

Piero87 ha scritto: 2 aprile 2019, 9:46
Phenix72 ha scritto: 2 aprile 2019, 6:12 Io possiedo l'Infinity ma il bello di H&S è che il sistema ago e duse è lo stesso per tutti i modelli, entry level compresi.
Uso entrambe le duse: 0,2 per Tamiya e Gunze; la 0,4 per
Mig e Vallejo.

Recentemente ho acquistato un Iwata Eclipse e lo ritengo altrettanto valido, è sicuramente uno strumento più flessibile, ti consiglio la duse da 0,3 versione HP-CS ci fai proprio tutto. A differenza di altri Iwata ha la duse conica e non avvitata con gli stessi vantaggi di cui sopra.
Ma nell'H&S bisogna prendere subito la versione 2 in 1, perchè è un aerografo diverso o è possibile anche successivamente comprare solo duse e ago?

i Tamiya e i Gunze con cosa li diluisci?
puoi partire con la duse 0,2 integrare successivamente. Integrare vuol dire:
A) per diametro 0,15= ago e duse (tieni presente che questo diametro non ha applicazioni nel nostro modellismo)
B) per diametro 0,40= ago, duse, cappellotto e corona, sei sui 40 euro. Questo ago ha una conicità alta che rende meno controllabile il trigger.

Se usi Tamiya e Gunze con un Evolution con duse da 0,2 sei a posto, ti consiglio di acquistare l'ago per la pulizia della duse.
Per la diluizione utilizzo: Tamiya con LaquerThinner (tappo giallo); Gunze con Mr color thinner 250.

Di tutti questi argomenti trovi ampia discussione sul forum.
Ps: non ho esperienza con utilizzo di vernici metallizzate di cui leggo spesso qui sul forum.
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”