Sul mercato a seconda del marchio (e parlo di quelli con granzia di buona manifattura: Badger, Iwata, Harder & Steenbeck) si parla di fine, medio, largo... ma ogni marchio sembra avre un suo criterio, anche lo stesso marchio con differnte aerografo!
Sono confuso e nel tentativo di risparmiare qualche decina di euro e prendere comuqnue un aerografo di marca, non vedo la luce...
H & Steenbeck vende gli aerografi con lo 0.2 oppure in combinazione 0.2 + 0.4.
Iwata vende aerografi un po' con tutte le duse di serie ma, ad esempio, la M1/ M2 viene considerata "aerografo da dettaglio" con 0.3 ma anche con 0.4 (si, quella strana che pare una pistola a azione singola... mi piace un sacco in realtà).
Badger è il marchio più "irregolare" perchè vendeva i 200 vecchio tipo con lo 0.5 ed ora, inevce, con lo 0,7 considerandoli "per uso generale"; i 100 doppia azione invece li vende con lo 0.25 o lo 0.5 e ques'ultimo viene definito medio per uso generale; da quello che ho capito i Renegade vengono venduti anche con 0.3 di serie e qui nel forum si considera per uso generale.
Ora, è possibile che la versatilità dell'aero-panna dipenda anche da come è fatta in generale, piuttosto che dal diametro del "duse"?
Per capirci: se prendo un'aerografo con l'ugello 0.2 di un marchio, è forse lo stesso che prendere lo 0.25 di un altro marchio sequendo le indicazioni delle rispettive case? Se voglio una penna "per uso generale", perchè per certi modelli dello stesso marchio è condsiderato tale un aerografo con lo 0.5 ma anche uno, differente modello, con lo 0.7? Per quale ragione un marchio considera "largo" lo 0.4 e un altro "medio" lo 0.5?
I dubbi derivano dal fatto che, nel budget per "fare modelli", ci deve uscire l'aerografo a scapito delle altre voci che avevo previsto, quindi vorrei un modello buono con cui fare subito un po' di tutto ma almeno "per bene" una delle cose che vorrei fare...
Ho deciso di inziare con una nave 1/350 (e già ho preso un modello ad un prezzo buono con un buono-sconto su e-bay, ma questa è un'altra storia...), quindi le sfumature non sono essenziali ma dovrebbe reggere verniciature omogenee ed un po' ampie. Forse un modello "medio" andrebbe bene per poi, in futuro, rimediare quello "fine" (per cambio del buse/ago o prendendo un altro aerografo) quando avrò ammortizzato un po' della spesa; vale anche il discorso contrario, cioè rpenderne una fine e poi rimediare una più larga... boh...
