Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Davide_AN
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 263
Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da Davide_AN »

La giugla degli ugelli per aerografo.
Sul mercato a seconda del marchio (e parlo di quelli con granzia di buona manifattura: Badger, Iwata, Harder & Steenbeck) si parla di fine, medio, largo... ma ogni marchio sembra avre un suo criterio, anche lo stesso marchio con differnte aerografo!
Sono confuso e nel tentativo di risparmiare qualche decina di euro e prendere comuqnue un aerografo di marca, non vedo la luce...
H & Steenbeck vende gli aerografi con lo 0.2 oppure in combinazione 0.2 + 0.4.
Iwata vende aerografi un po' con tutte le duse di serie ma, ad esempio, la M1/ M2 viene considerata "aerografo da dettaglio" con 0.3 ma anche con 0.4 (si, quella strana che pare una pistola a azione singola... mi piace un sacco in realtà).
Badger è il marchio più "irregolare" perchè vendeva i 200 vecchio tipo con lo 0.5 ed ora, inevce, con lo 0,7 considerandoli "per uso generale"; i 100 doppia azione invece li vende con lo 0.25 o lo 0.5 e ques'ultimo viene definito medio per uso generale; da quello che ho capito i Renegade vengono venduti anche con 0.3 di serie e qui nel forum si considera per uso generale.
Ora, è possibile che la versatilità dell'aero-panna dipenda anche da come è fatta in generale, piuttosto che dal diametro del "duse"?

Per capirci: se prendo un'aerografo con l'ugello 0.2 di un marchio, è forse lo stesso che prendere lo 0.25 di un altro marchio sequendo le indicazioni delle rispettive case? Se voglio una penna "per uso generale", perchè per certi modelli dello stesso marchio è condsiderato tale un aerografo con lo 0.5 ma anche uno, differente modello, con lo 0.7? Per quale ragione un marchio considera "largo" lo 0.4 e un altro "medio" lo 0.5?

I dubbi derivano dal fatto che, nel budget per "fare modelli", ci deve uscire l'aerografo a scapito delle altre voci che avevo previsto, quindi vorrei un modello buono con cui fare subito un po' di tutto ma almeno "per bene" una delle cose che vorrei fare...
Ho deciso di inziare con una nave 1/350 (e già ho preso un modello ad un prezzo buono con un buono-sconto su e-bay, ma questa è un'altra storia...), quindi le sfumature non sono essenziali ma dovrebbe reggere verniciature omogenee ed un po' ampie. Forse un modello "medio" andrebbe bene per poi, in futuro, rimediare quello "fine" (per cambio del buse/ago o prendendo un altro aerografo) quando avrò ammortizzato un po' della spesa; vale anche il discorso contrario, cioè rpenderne una fine e poi rimediare una più larga... boh... :?
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da FreestyleAurelio »

Davide, tutto dipende cosa devi farci e che prodotti devi spruzzare. Questo è in linea generale.
Nel tuo caso direi che una 0,3 ci sta benissimo. Non andrei oltre.

Nello specifico, poi dipende molto dalla conicità dell'ago che ti permette a volte l'equivalenza di alcune misure come tra la 0,2 e la 0,25 o la 0,25 e la 0,3.
Altri fattori da considerare sono la possibilità di lavorare ad ago scoperto che ti da maggiore precisione e finezza nel tratto perchè diminuisce la turbolenza del getto d'aria sulla superfice.
Per fare un esempio, io con il mio Iwata Eclipse CS, lavorando ad ago scoperto e usando un'accurata miscelazione tra aria e diluente, riesco a tracciare linee pulite e sottili pari ad un'aeropenna con duse da 0,25.
Con questo modello di aeropenna ci faccio il 90% dei lavori.

Ovviamente come avrai avuto modo di leggere le taglie più utilizzate sono la 0,2 e 0,3.

Se vuoi fare all' INN con un unico strumento di suggerirei il Krome Renegate che ha entrambe le misure di sopra.

In realtà gli aerografi di precisione nati per ugelli da 0,2 hanno caratteristiche costruttive differenti (non riguardano solo il volume della coppetta colore) da quelli doppia misura di ugello installabile.

Ecco perchè molti utenti hanno aeropenne differenti e distinte tra 0,2 e 0,3.

Io per la misura da 0,2 ho un Iwata HP-B ed un Badger S.O.T.AR. Entrambe delle lame.

La misura con duse da 0,5 è già per applicazioni fuori modellismo statico. Questo non ti vieta di utilizzarlo in questo campo, ovviamente.

Considera che non sono gli unici modelli di aeropenna che ho avuto da 24 anni a questa parte.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da Phenix72 »

Attento a non farti paranoie con le misure, è molto più importante capire la conicità dell'ago e la sensibilità del trigger. Scrivo capire e non conoscere perchè non sono dati forniti ma dei trovare il tuo compromesso ideale, andrebbero provati..

Per fare navi 1/350 dove al massimo fai camo con mascherature non dovresti aver necessità di uno strumento sofisticatissimo.
Immagine
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da Rosario »

Condivido a pieno le risposte. Mlte misure intermedie sono solo numeriche ci sono gli HeS da 0,4 che spruzzanon con una precisione incredibile. Bisogna solo prendere la mano e come dice Aurelio, Macinare Km con l' aerografo per protarlo al limite delle sue possibilita. Vai con una 0,3 Iwata ci fai tutto. io ho il patriot Badger 0,5 e lo uso per i fondi e campiture metallizzate piu grandine. Per il resto anche io con lo 0,3 Iwata riesco a lavorare anche sulla 1/144
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1084
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da Ivons »

Anche io concordo con tutti sulle risposte fornite, io spruzzavo ai miei esordi con aeropenne da 0.5 a singola azione per grosse campiture, poi la scelta della duse con misura 0.3 si è rivelata quella definitiva. Ora realizzo i miei modelli con duse da 0.3, ho anche una penna Fengda da 0.2 ma la uso sporadicamente, mi sento di consigliarti la duse 0.3
Puoi vedere qui il suo risultato sul mio piccolo Star Destroyer viewtopic.php?f=102&t=17870#p451579
Avatar utente
gianca_c
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 125
Iscritto il: 3 novembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Giancarlo

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da gianca_c »

Se posso darti un consiglio dai uno sguardo al costo ricambi anche Iwata cara come l'oro H&S pochissimo, le altre non le conosco come prezzo. Prima o poi qualcosa la cambierai come pezzo quindi se si può spendere meno è meglio.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da FreestyleAurelio »

gianca_c ha scritto: 18 marzo 2019, 22:43 Se posso darti un consiglio dai uno sguardo al costo ricambi anche Iwata cara come l'oro H&S pochissimo, le altre non le conosco come prezzo. Prima o poi qualcosa la cambierai come pezzo quindi se si può spendere meno è meglio.
Off Topic
Non volermene Giancarlo, ma questo discorso lo capirei e per me avrebbe un senso se l'indole del modellista non fosse quella di riempire gli armadi di kit, resine e decals che forse mai vedranno la luce.
Quante scatole di modellini acquista un modellista in 1 anno?
Quanti ricambi per aeropenne acquista lo stesso modellista in 1 anno?
Se devo scegliere un'aeropenna farei pendere l'ago della bilancia su altri aspetti e se dovessi risparmiare qualche soldino nel mio hobby, i ricambi per un'Iwata sarebbero l'ultimo dei problemi.

Non voglio assolutamente essere polemico ma sto facendo una osservazione puramente oggettiva :)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da Phenix72 »

FreestyleAurelio ha scritto: 19 marzo 2019, 10:15
gianca_c ha scritto: 18 marzo 2019, 22:43 Se posso darti un consiglio dai uno sguardo al costo ricambi anche Iwata cara come l'oro H&S pochissimo, le altre non le conosco come prezzo. Prima o poi qualcosa la cambierai come pezzo quindi se si può spendere meno è meglio.
Off Topic
Non volermene Giancarlo, ma questo discorso lo capirei e per me avrebbe un senso se l'indole del modellista non fosse quella di riempire gli armadi di kit, resine e decals che forse mai vedranno la luce.
Quante scatole di modellini acquista un modellista in 1 anno?
Quanti ricambi per aeropenne acquista lo stesso modellista in 1 anno?
Se devo scegliere un'aeropenna farei pendere l'ago della bilancia su altri aspetti e se dovessi risparmiare qualche soldino nel mio hobby, i ricambi per un'Iwata sarebbero l'ultimo dei problemi.

Non voglio assolutamente essere polemico ma sto facendo una osservazione puramente oggettiva :)
sono abbastanza d'accordo, ma lo sarei ancora di più se tra H&H e Iwata ci fosse una differenza importante di prestazioni e, a sentire pareri e recensioni, così non pare.

IL costo dei ricambi va anche rapportato alla mole di utilizzo che ne dobbiamo fare, al rischio di rotture del filetto della duse ecc..
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da Starfighter84 »

Ragazzi... ho un Iwata HP-CB da 10 anni (sottolineo 10)... nonostante un utilizzo intenso perchè è l'aerografo che prediligo (possiedo anche un SOTAR, un Krome, un GX-100 e un Fengda ma oramai la sensibilità me la sono fatta sull'Iwata) non ho mai cambiato ne duse, ne ago.
Sono strumenti delicati ma comunque resistenti... certo, se cadono o ricevono colpi bene non gli fa. Ma non è che ogni anno bisogna cambiare i pezzi perchè si consumano e si logorano.... finora non ho mai cambiato nemmeno le guarnizioni, eppure utilizzo la nitro a tutto andare...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Duse 0.20 - 0.25 - 0.3 - 0.5 -0.7

Messaggio da Phenix72 »

Starfighter84 ha scritto: 19 marzo 2019, 11:21 Ragazzi... ho un Iwata HP-CB da 10 anni (sottolineo 10)... nonostante un utilizzo intenso perchè è l'aerografo che prediligo (possiedo anche un SOTAR, un Krome, un GX-100 e un Fengda ma oramai la sensibilità me la sono fatta sull'Iwata) non ho mai cambiato ne duse, ne ago.
Sono strumenti delicati ma comunque resistenti... certo, se cadono o ricevono colpi bene non gli fa. Ma non è che ogni anno bisogna cambiare i pezzi perchè si consumano e si logorano.... finora non ho mai cambiato nemmeno le guarnizioni, eppure utilizzo la nitro a tutto andare...
Su questo siamo d'accordo, infatti non parlavo solo di usura che dipende sempre da quanto lo si usa. io in 8-9 anni ho cambiato due duse e le guarnizioni a quello della Mantua Model, le guarnizioni le ho cotte un giorno che usai l'acetone :-disperat
L'H&S ha solo un anno ed è ancora tutto originale anche se ho ago e duse doppi....perchè quando ti capita e sei a metà lavoro.. :-Scoccio
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”