Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Moderatore: FreestyleAurelio
- Predator
- Extreme User
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Vittorio
Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei qualche consiglio su come prevenire eventuali sbavature e spruzzi di gocce di vernice durante l`utilizzo dell`aerografo.
Lavorando sul mio modello ho notato che a volte appena spingo l`aria e inizio a dare colore, vengono fuori delle goccioline che finiscono sul modello durante la fase di verniciatura, cosa veramente molto fastidiosa.
Sto molto attento alla pulizia dell`aerografo e lo pulisco regolarmente ma ho notato inoltre che se tento a fare un tratto sottile di colore per delineare magari un contorno,noto che intorno alla linea si forma un alone di colore...come risolvo?
Grazie
Lavorando sul mio modello ho notato che a volte appena spingo l`aria e inizio a dare colore, vengono fuori delle goccioline che finiscono sul modello durante la fase di verniciatura, cosa veramente molto fastidiosa.
Sto molto attento alla pulizia dell`aerografo e lo pulisco regolarmente ma ho notato inoltre che se tento a fare un tratto sottile di colore per delineare magari un contorno,noto che intorno alla linea si forma un alone di colore...come risolvo?
Grazie
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Ciao Vittorio,
per evitare che le goccie di colore finiscano sul modello devi iniziare ad aerografare fuori dal modello e quando finisci la stessa cosa sempre fuori dal modello.
Se devi fare una mimetica evita di andare a mano libera altrimenti se il colore è poco diluito avrai dell'overspray, quindi le soluzioni sono due, o usi il patafix facendo dei salsicciotti, che applicherai sul modello secondo lo schema mimetico che devi riprodurre, oppure ritagli del nastro carta tamiya o similari. Io preferisco il patafix.
Ciao Angelo
per evitare che le goccie di colore finiscano sul modello devi iniziare ad aerografare fuori dal modello e quando finisci la stessa cosa sempre fuori dal modello.
Se devi fare una mimetica evita di andare a mano libera altrimenti se il colore è poco diluito avrai dell'overspray, quindi le soluzioni sono due, o usi il patafix facendo dei salsicciotti, che applicherai sul modello secondo lo schema mimetico che devi riprodurre, oppure ritagli del nastro carta tamiya o similari. Io preferisco il patafix.
Ciao Angelo
- Phenix72
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Mantova
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Alla fine di ogni tratto devi chiudere prima il colore e poi l'aria
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Ciao Vittorio,
Il problema potrebbe dipendere anche dalla diluizione del colore (a proposito, quali colori usi?), dalla pressione che hai impostato e/o dalla distanza tra aerografo e superficie da verniciare.
La diluizione dipende, tra l'altro, dal tipo di modello che vuoi realizzare: nel caso degli aerei, questi hanno superfici molto liscie, al contrario, p.e., dei carri, pertanto -nel caso degli aerei-, ti consiglio una diluizione minima del 70% (o superiore), mentre, per restare all'esempio dei carri, puoi attestarti su percentuali inferiori.
La distanza tra aeropenna e superficie, poi, dovrebbe essere direttamente proporzionale alla pressione, altrimenti rischi di avere overspray (il diffondersi della vernice anche al di fuori del getto) sul modello.
Spero di aver capito bene il problema.
Il problema potrebbe dipendere anche dalla diluizione del colore (a proposito, quali colori usi?), dalla pressione che hai impostato e/o dalla distanza tra aerografo e superficie da verniciare.
La diluizione dipende, tra l'altro, dal tipo di modello che vuoi realizzare: nel caso degli aerei, questi hanno superfici molto liscie, al contrario, p.e., dei carri, pertanto -nel caso degli aerei-, ti consiglio una diluizione minima del 70% (o superiore), mentre, per restare all'esempio dei carri, puoi attestarti su percentuali inferiori.
La distanza tra aeropenna e superficie, poi, dovrebbe essere direttamente proporzionale alla pressione, altrimenti rischi di avere overspray (il diffondersi della vernice anche al di fuori del getto) sul modello.
Spero di aver capito bene il problema.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
La regola d'oro di quando si usa l'aerografo è:
Quando si inizia, prima si apre l'aria e poi si tira indietro il grilletto per nebulizzare il colore.
Quando si finisce, prima si chiude il grilletto e successivamente l'aria.
Il grilletto non va mai aperto o rilasciato senza seguire con ordine queste due procedure........o regola d'oro.
Se segui questa regola, con un pò di pratica, vedrai che non avrai più questi problemi; il getto d'aria ripulisce l'ago dal colore che altrimenti rimarrebbe depositato lì pronto ad "eplodere" al successivo getto sotto pressione.
Quando si inizia, prima si apre l'aria e poi si tira indietro il grilletto per nebulizzare il colore.
Quando si finisce, prima si chiude il grilletto e successivamente l'aria.
Il grilletto non va mai aperto o rilasciato senza seguire con ordine queste due procedure........o regola d'oro.
Se segui questa regola, con un pò di pratica, vedrai che non avrai più questi problemi; il getto d'aria ripulisce l'ago dal colore che altrimenti rimarrebbe depositato lì pronto ad "eplodere" al successivo getto sotto pressione.
- Predator
- Extreme User
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Vittorio
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Si infatti uso il patafix, è un buona soluzione. Grazie per il consiglio!marturangel ha scritto: ↑14 marzo 2019, 20:55 Ciao Vittorio,
per evitare che le goccie di colore finiscano sul modello devi iniziare ad aerografare fuori dal modello e quando finisci la stessa cosa sempre fuori dal modello.
Se devi fare una mimetica evita di andare a mano libera altrimenti se il colore è poco diluito avrai dell'overspray, quindi le soluzioni sono due, o usi il patafix facendo dei salsicciotti, che applicherai sul modello secondo lo schema mimetico che devi riprodurre, oppure ritagli del nastro carta tamiya o similari. Io preferisco il patafix.
Ciao Angelo
- Predator
- Extreme User
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Vittorio
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Utilizzo sul modello che sto realizzando le classiche vernici della Tamiya. Seguirò il tuo consiglio e effettuerò una diluizione maggiore a quella fatta fin ora. Grazie!siderum_tenus ha scritto: ↑14 marzo 2019, 21:20 Ciao Vittorio,
Il problema potrebbe dipendere anche dalla diluizione del colore (a proposito, quali colori usi?), dalla pressione che hai impostato e/o dalla distanza tra aerografo e superficie da verniciare.
La diluizione dipende, tra l'altro, dal tipo di modello che vuoi realizzare: nel caso degli aerei, questi hanno superfici molto liscie, al contrario, p.e., dei carri, pertanto -nel caso degli aerei-, ti consiglio una diluizione minima del 70% (o superiore), mentre, per restare all'esempio dei carri, puoi attestarti su percentuali inferiori.
La distanza tra aeropenna e superficie, poi, dovrebbe essere direttamente proporzionale alla pressione, altrimenti rischi di avere overspray (il diffondersi della vernice anche al di fuori del getto) sul modello.
Spero di aver capito bene il problema.![]()
- Predator
- Extreme User
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Vittorio
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Beh in effetti è questa la procedura che sto utilizzando, ma dopo aver usato per un po l`aerografo ho notato che dovendo realizzare sul modello aereo delle linee molto strette faccio fatica a farle, oppure attorno alla linea si forma una alone con micro particelle di colore...non so se sono riuscito a spiegarmiFreestyleAurelio ha scritto: ↑14 marzo 2019, 23:56 La regola d'oro di quando si usa l'aerografo è:
Quando si inizia, prima si apre l'aria e poi si tira indietro il grilletto per nebulizzare il colore.
Quando si finisce, prima si chiude il grilletto e successivamente l'aria.
Il grilletto non va mai aperto o rilasciato senza seguire con ordine queste due procedure........o regola d'oro.
Se segui questa regola, con un pò di pratica, vedrai che non avrai più questi problemi; il getto d'aria ripulisce l'ago dal colore che altrimenti rimarrebbe depositato lì pronto ad "eplodere" al successivo getto sotto pressione.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Sicuro che la segui alla lettera?
Da come dici ora,la problematica è totalmente cambiata. A me sembra che ora il problema sia una bassa pressione,scarsa diluizione o ago piegato.
Per il problema nel primo messaggio ti direi di verificare che:
L'ago arriva a battuta sulla duse e chiude completamente il condotto del colore?
Hai verificato di non avere la duse lacerata?
Inoltre:
Che aeropenna hai?
Che tipo di prodotto usi?
Hai per caso sostituito ago,duse o needle set originali con altre ricambi?
Ps: usa il multiquote per rispondere a più utenti nello stesso messaggio.
Da come dici ora,la problematica è totalmente cambiata. A me sembra che ora il problema sia una bassa pressione,scarsa diluizione o ago piegato.
Per il problema nel primo messaggio ti direi di verificare che:
L'ago arriva a battuta sulla duse e chiude completamente il condotto del colore?
Hai verificato di non avere la duse lacerata?
Inoltre:
Che aeropenna hai?
Che tipo di prodotto usi?
Hai per caso sostituito ago,duse o needle set originali con altre ricambi?
Ps: usa il multiquote per rispondere a più utenti nello stesso messaggio.
- Predator
- Extreme User
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Vittorio
Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?
Ho verificato che l`ago non sia danneggiato e tirando indietro il grilletto scorre avanti e indietro senza problemi, la duse non è danneggiata.
La penna è la display4top di fascia economica acquistata su Amazon...ecco le foto:



Come puoi notare su un foglio ho fatto alcuni tratti di colore e si nota un alone intorno...

La penna è la display4top di fascia economica acquistata su Amazon...ecco le foto:



Come puoi notare su un foglio ho fatto alcuni tratti di colore e si nota un alone intorno...
