Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Andrea, tornando un attimo alla reincisione... non tracciare le linee sulle pannellature in positivo già esistenti... carteggia la superficie e riducine lo spessore fino a lasciare solo una traccia appena visibile, poi tira la linea utilizzando sempre il nastro Dymo.
Se tracci sopra le linee già esistenti non ti regoli mai sulla profondità e lo spessore e, soprattutto, rischi che la punta ti scappi via. Diciamo anche che il compasso non è lo strumento migliore... ma in mancanza d'altro di necessità virtù.
Dopo che hai reinciso elimina il grosse delle bave di plastica con carta abrasiva grana 1000 (o giù di lì), poi Tappo Verde per pulire bene tutto (come ti hanno giustamente suggerito).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑27 febbraio 2019, 20:05
Andrea, tornando un attimo alla reincisione... non tracciare le linee sulle pannellature in positivo già esistenti... carteggia la superficie e riducine lo spessore fino a lasciare solo una traccia appena visibile, poi tira la linea utilizzando sempre il nastro Dymo.
Se tracci sopra le linee già esistenti non ti regoli mai sulla profondità e lo spessore e, soprattutto, rischi che la punta ti scappi via. Diciamo anche che il compasso non è lo strumento migliore... ma in mancanza d'altro di necessità virtù.
Dopo che hai reinciso elimina il grosse delle bave di plastica con carta abrasiva grana 1000 (o giù di lì), poi Tappo Verde per pulire bene tutto (come ti hanno giustamente suggerito).
Ciao Valerio, sulle due semi-fusoliere ormai ho già fatto le passate...sulle ali sono ancora in tempo perché non sono soddisfatto del risultato e ho passato la ciano così carteggio e riparto
brando ha scritto: ↑27 febbraio 2019, 21:38
Gran bel lavoro sulle seggiole...tenendo conto che sei partito da un blocchetto di plastica.
Buonasera a tutti! La reincisione è stata lunga ma finalmente è quasi alla fine...ho ripreso le linee venute male con la ciano e passato carta abrasiva da 1000 e 2000 per eliminare le pannellature in positivo originali, manca da pulire il modello e le pannellature incise e passare la tamiya tappo verde.
Ho montato le parti fisse del modello e ora mi darò alle stuccature, che non saranno poche il kit si dimostra veramente approssimativo a livello di incastri, ho dovuto aggiungere del plasticard internamente per inserire la pedana dell'abitacolo
fearless ha scritto: ↑13 febbraio 2019, 21:21
Soggetto interessante, kit orrendo!!! Devo ammettere che non so se ci sia qualcosa di meglio in questa scala... Buon lavoro!
Io quando ho interrotto stavo costruendo il FUJIMI... mi sembra meglio di questo, almeno il cockpit è dettagliato in rilievo.
PS: me lo ricordo chiaramente con la pannellatura incisa, non in rilievo.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bene, vedo che la costruzione procede!
Però, secondo me, sarebbe stato meglio assemblare e rifinire la fusoliera da sola... e solo dopo, aggiungere le ali. In questo modo avresti lavorato più facilmente... le ali potrebbero darti impiccio con le stuccature.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)