Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
una dei lavori più straordinari che abbia mai visto. Ho letto (e guardato soprattutto) gli ultimi aggiornamenti fotografici di questo wip. La dovizia di particolari è anche figlia di una maestria degna di un artigiano orafo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10433
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da rob_zone »

Ciao Franco, me ne vergogno, ma ho letto solo sommariamente i tuoi ultimi up.
Mi sono promesso di leggerli tutti per bene e sopratutto, con calma, visto la mole e quantità di lavoro di elevatissimo valore.
Complimenti comunque, ci sono particolari stupendi, quando realizzerò un altra Delta in 1/24 il tuo WIP sarà un manuale da seguire.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Grazie ragazzi, siete anche troppo buoni. Sono sempre dell'idea di non fare nulla di cosi speciale, ma leggendovi sono contento di sapere che sto facendo un lavoro decente rapportandomi all'elevato standard si questo forum.

Rob sono molto onorato di saper di poterti dare uno spunto.....questo mi mette ancor più di impegno nel ricercare la massima fedeltà.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Vado avanti con i cruscotti (anche se con il magone per tutte le scomparse che sta subendo il gruppo FB)

Ho quasi terminato un cruscotto (manca da rivestire in carbonio la struttura della strumentazione)

Ho rifatto i 3 cavetti che escono dalla centralina dell’halda.
Poi ho preso a mano la centralina stessa aggiungendogli i bulloncini fotoincisi ; Ho aggiunto 3 listelli di plasticard per andar ad imitare le alette di raffreddamento di cui questa centralina è dotata.

Ho lavorato anche sul pannello del manometro benzina. Da foto ho notato che il manometro è di quelli retroilluminato vecchia scuola (ovvero il fondino del manometro è più piccolo della carcassa e lascia passare la luce ai lati, tant’è che per favorire l’illuminazione la carcassa stessa è bianca).
Ho verniciato in bianco la parte interna del manometro.
Non mi piaceva come hachette monta il fondino ovvero sopra il vetrino.
Io ‘ho montato al contrario in modo da da dare l’effetto lente/ profondità del vetrino.

Con una strisciolina di carta ho poi riprodotto la piattina dei cavi che collegano la centralina all’halda stesso.

Una volta fatto ció, ho fatto la prima prova di “onboard” per vedere se il cruscotto era ok e per cominciare ad avere una visione d’insieme.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Tornato dal model Expo (ero allo stand della DeA con la mia McLaren) sono tornato al lavoro sotto alle delta.

P.s. Ho conosciuto una coppia di ragazzi che credo frequnetino questo forum....parlando ho visto che avevano le foto delle mie delta salvate.... :oops: un gran onore.

Tornando a bomba al lavoro:

Sono andato avanti con il cruscotto e quello di Roberto è finito (o quasi)

Dopo 5 giorni di trasparente a nebbia sul carbonio dei portastrumenti, ieri avevo l'ultimo tassello in mano per chiudere i cruscotti.
Ho dovuto rifare il quadrattino bordeaux della spia dell'olio di Roberto in quanto non si è più trovato....per fortuna il blister dei miei adesvi aveva una porzione bordeaux che ho ritagliato e di cui ho riprodotto il quadrattino della spia mancante.

Ho poi trattato il volante e il gruppo mozzo-colonna di sterzo.
Verniciando con la "mossa Bolt " o tipo la posa di tender l'arco (ovvero il pezzo in mano e nell'altra la bonza), ho groffato la cover del mozzo volante.
Sempre con lo stesso metodo ma avvicinandomi un pochino ho poi cercato di riprodurre al meglio il tessuto del volante....e devo dire che sono abbastanza soddisfatto della resa.

Prima di montare il cruscotto ho steso la prima parte di tubazione sul pianale.
Ho forato la paratia per simularne il passaggio verso il vano motore.
La linea idraulica della pompa del freno a mano e il tubo di estinzione che va verso il motore, partono dalla paratia e si infilano nella prima feritoria prima della torretta del cambio.
Le linee dei freni posteriori partono sempre dalla paratia ma si infilano nel foro ovale sul pianale che sta quasi sotto la torretta.

E' stata poi la volta del gruppo mozzo-colonna sterzo del volante. Prima ancora di dargli la base di alluminio, ho scavato la parte interna della staffa di alluminio (hachette l'aveva proposta piena);
ho verniciato in gun metal il tubo dove si infila colonna di sterzo e ho poi limato via i bulloni stampati e sostituiti con degli M 1.4

Ho montato tutto provvisoriamente per vedere che tutto andasse al suo posto, una volta accertato montaggio e spazi ho forato il mozzo volante e ho successivamente aggiunto il cablaggio elettrico dei vari comandi al volante.

Con le Decal di Massimo ho aggiunto la striscia gialla della centratura del volante (ma voglio rivederela perchè non mi convince) e ho agggiunto il logo Momo sulla razza, ho evidenziato con del gun metal i bulloni del volante e infine sono andato su definitivamente con il tutto.

E oggi tocca al mio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Continuo con gli interni.
Ieri ho preso a mano la mia. Ho steso la prima parte di cablaggio sul pianale e montato anche il mio cruscotto.

Prima di andar su ho rivestito il pedale del freno con della carta vetrata del 600 che va a simulare l’antiscivolo. Non appare su tutte, ma non sapendo se andava o no, per spezzare la monotonia dei pedali l’ho applicata pure io.

Ho preso a mano le alette parasole, speravo di non toccarle, ma niente....erano piene di bave. Ho sbavato e carteggiato e riverniciato. In una foto mi sembrava che le cerniere siano di un colore più scuro, credo acciaio. Con del gun metal le ho evidenziate.

Ho poi messo solo sull’aletta di Siviero il logo Martini.

Ho poi iniziato la seconda parte del kit di Massimo prendendo a mano la centralina del test impianto di estinzione. Per i dettagli e i colori mi sono aiutato con le foto che Massimo aveva allegato per chi acquistava il transkit delle centraline.

Dopo una base di nero opaco ho verniciato in rosso opaco il pulsante test e lo switch aggiungendo un perno di stagno sulla posizione “Armato”.

Ho poi aggiunto le decal di max e con dell’alluminio ho cercato di riprodurre al meglio delle mie possibilità il carterino che protegge il bottone e lo switch da attivazioni accidentali.

Immagine

Immagine

Immagine
references google image

Immagine
Courtesy od EWRC

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da Roberto »

Veramente incredibile. Affascinante.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Roberto ha scritto: 7 marzo 2019, 19:50 Veramente incredibile. Affascinante.
Grazie Roberto! :-brindisi

Ieri pomeriggio ho montato la prima centralina di check impianto estinzione. Ho aggiunto il cablaggio che scende e corre lungo il montante laterale del roll bar. prima del montaggio ho verificato sia l'ingombro con l'aletta parasole che con la presa aria a tetto in kevlar e come spazio ci siamo.

Ho poi preso a mano gli estintori: ho cercato di donargli una maggiore credibilità anche se l'opzione migliore sarebbe sato rifarli da zero al tornio....ma non avendo ne manualità e ne il tornio, mi sono arrangiato cercando di trarne il massimo con quello che la mia abilià mi permetteva.

Con il nastro di alluminio ho rifatto le fascette e la punta dell'ugello (alla quale ho anche aggiunto una rondella M2 che aveva lo stesso diametro)

Con del tubo di plasticard mi sono creato i nuovi raccordi e infine ho aggiunto i nuovi cavi rossi per l'estinzione e del cavo semitrasparente opaco per il cbalggio elettrico per l'attivazione dell'impianto. Su questo ultimo cablaggio ho poi aggiunto un quadrattino di plasticard forato che va ad imitare il connettore elettrico.

Ho poi montato le decal e con tanto timore, con del fil di ferro da 0.5, ho cercato di riprodurre le clips dell e fasce di ritenuta.
GLi estintori non sono di certo miss mondo, ma almeno sono un pò meglio degli originali.


Oggi toccano a quelli di Roby e poi attendo il rifornimento di tubo in treccia per andare avanti e terminare l'impianto idraulico (freni,freno a mano e andata e ritorno benzina)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4564
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da heinkel111 »

ciao Francesco, ovviamente ormai non ho piu aggettivi per commentare il lavoro incredibile che stai facendo. :o
Hai detto che eri allo stand dell DEA a verona? De agostini? perchè non ti sei fatto riconoscere, domenica ti avrei salutato volentieri! :.-(
alla prossima occasione scrivici sotto al posto dedicato alla fiera!!!
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

heinkel111 ha scritto: 9 marzo 2019, 15:41 ciao Francesco, ovviamente ormai non ho piu aggettivi per commentare il lavoro incredibile che stai facendo. :o
Hai detto che eri allo stand dell DEA a verona? De agostini? perchè non ti sei fatto riconoscere, domenica ti avrei salutato volentieri! :.-(
alla prossima occasione scrivici sotto al posto dedicato alla fiera!!!
Ciao Heinkel, si ero allo stand della DeA ma solo per il sabato. Ho esposto presso di loro la mia Mclaren. Sono rimasto li solo per il sabato. Prossima edizione mi farò tutto il weekend.
Grazie per il sostegno :-laugh
Rispondi

Torna a “Officina”