Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri pomeriggio sono stato messo a dura prova di pazienza come dopo un post rally all'Acropoli....e il rischio di gesti e movimenti ad alto potenziale distruttivo è stato vicino al livello Defcon 1
Il diario di bordo delle vicissitudini è stato questo (tipo il diario della Kreigsmarine di un capitano di vascello U-boot)

Vado tutto bello felice e sparato a montare la medesima tubazione sul mio motore, fresco delle misure dei tubi fatti su quelli di Roby vdo dritto come un fuso......tutto troppo liscio.
Preparo i tubi che si collegano dal vaso di espansione al.........al.........a stoca.....
Sequela di ogni possibile combo di improperi rivolti verso la volta celeste
I tubi al differenziale (fatti alla misura precisa e quindi stesi) erano già stati fissati con la ciano.
Smonto il motore, un tubo esce (fortuna quello più infognato)....l'altro si spezza il banjo (quelli cerchiati in giallo montati su tubo autocsotuito).....altri crocefissi che volavano, la bambina dormiva giù di sotto e io come nelle migliori scene fantozziane e con lucida psicopatia andavo nel sottotetto a emanare versi neanderthaliani.

Sfilo di 2cm il motore senza spostarlo troppo dalla vasca e dopo 20 minuti di tentativi riesco ad infilare il tubo....ma stavolta non incollo e anzi prima di farmi autofregare, vado al montaggio dell'altro tubo costruito.....non monta più.
Sto per caricare il pugno....lascio tutto e spengo la luce.

Metto in camera da letto un walkie talkie che ha una portata di 500-600 mt nastrato.
Prendo il mio buon cagnone.....ho fatto 20 giri intorno alla casa con quasi altrettanti sigarette.
Torno su e la mia piccola si sveglia, merenda e infine cartoni.

Torno su in mansarda, lei disegna e guarda i cartoni.....prego il buon Roby che mi poggi una mano sulla spalla.

Smonto anche il suo tubo già tutto bello montato per lo stesso problema che l'altro pezzo di tubo che corre lungo il lato distribuzione non monta più. il filo di stagno che da pioli di innesto si era tutto sminchiato.

Si spezzano altiri due raccordi anche su Roby....improperi in sordina a 0 db e credo colore del volto tendente al rosso ferrari (quello bordeaux)

Prendo i due tubi ad esse autocostruiti, con della termorestingente collego l'altro tubo che va al radiatore e che corre lungo il carter distribuzione. Volutamente non incollo in quanto devo avere della tolleranza nell'inclinazione per poi andarlo a raccordare al radiatore.

Lo provo a secco in mezzo a tutto il groviglio di tubi idraulici (ho dovuto alzare e spostare pure il radiatore di raffreddamento cambio e differenziale)

Entra tutto praticamente in maniera chirurgica....un minimo accenno di sollievo misto ad un barlume di speranza nel aver forse trovato il modus operandi per sistemare il tutto.

Fascetto tutto e moltiplico il lavoro per due, non avrei affrontato un altro giorno di terrore.

Rimonto il tutto, ricollego tutte le tubazioni con le mani della festa con la ciano gel e non liquida. Pizzico di bicarbonato per solidificare il tutto e poi con il metallic red sistemo il tutto.

Ore 18.20 riesco a chiudere tutte e due le delta....mia figlia mi regala uno dei suoi sorrisi. Copro tutto e vado a fare la pappa a mia figlia sereno....ma demolito mentalmente.

Due tubi per 3 ore mezzo, ma sono riuscito a risolvere e forse (ma lo dico sottovoce) ho oltrepassato lo scoglio più arduo per il montaggio del motore.
Questo lo metto in pole position sino ad oggi al lavoro più arduo ed estenuante su queste delta (neanche con le turbine della Mclaren ero cosi impazzito).

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dopo la giornata di mezzo terrore di ieri, oggi ho continuato con l’aggiunta di extra in precedenza autocostruiti quale il tubo di carico olio cambio con relativo sfiato vapori olio che va cassoncino del recupero vapori. In alcune foto il tubo è nero, in altre è verde marrone, qui mi sono preso la licenza di farlo trasparente marrone che richiama il colore dell’olio.

Ho montato il cilindro spingidisco frizione e collegato il raccordo idraulico, montato anche da me il tubo recupero vapori olio dalla testa e ho iniziato il lavoro sulla torretta del cambio.

La torretta reale presenta un foro (credo di ispezione/montaggio o allegerimento) che ho replicato.
Sempre la torretta presenta 2 bulloni sui sostegni anteriori che hachette ha omesso.
Seguendo wip di altri amici modellisti in 1/8 ho utilizzato i brllantini da unghi per simulare i nuovi bulloncini

Ho ricolorato la leva del cambio che era estremamente piatta; ho verniciato l’asta in gun metal, la cuffia in rubber black e il disinnesto in silver crome. All’asta ho asportato quasi tutto il finto cavo di disinnesto al quale applicherò quello che ho steso.

L’asta del cambio è poi erroneamente fissata da hachette al pianale, in realtà è collegata alla leva del cambio e quindi di vede “appesa” . Con un perno di stagno mi creerò il nuovo collegamento
Oggi pomeriggio se riesco vado su con entrambe le aste del cambio che avevo precedentemente autocostruite.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
accidenti mi fai impallidire ed arrossire.... io sto entrando in crisi per "4 cavi" da fare su un F15 e tu te ne esci in questo modo con una selva di cavi e tubazioni!!!
Sei un grandissimo!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

pitchup ha scritto: 9 febbraio 2019, 19:57 Ciao Francesco
accidenti mi fai impallidire ed arrossire.... io sto entrando in crisi per "4 cavi" da fare su un F15 e tu te ne esci in questo modo con una selva di cavi e tubazioni!!!
Sei un grandissimo!!!
saluti
Grazie Max e te ne sono grato, ma credo che sia più un effetto della foto. In realtà non è cosi difficile (e te lo dice uno che è un piaciugone). All'inizio quando vedevo gli altri modellisti farlo pensavo tra me e me. "Se cucù, non arriverò mai a farcela" poi ho vinto il timore iniziale, e qualche tubo sono riuscito a metterlo su. Per me i maghi siete voi con tutti i vostri pre e post shading e effetti wheatering, :-V
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Sabato pomeriggio mentre attendevo che asciugasse un ritocco sul cambio ho preso a mano i cerchi test asfalto di Massimo e ho iniziato il lavoro di wheatering.

Una volta terminato ho portato a termine il reparto cambio.
Ho montato il rinvio dell'asta sul cambio e (sudando freddissimo) ho inserito l'asta modificata in mezzo a tutto il cespuglio di tubazioni idrauliche. Operazione riuscita senza far danni.
Rispetto ad Hachette ora il cambio e l'asta almeno hanno una visione un pò più reale.

L'asta passa nello scatolato e sulla reale vi è presente una cuffia di gomma passacavo; non ho voluto complicarmi la vita ulteriormente (perché sarebbe stato veramente aduo) e come passacavo ho messo della termorestringente sulla giunzione della prolunga dell'asta.

L'asta ora è "appesa al cambio" e non più appoggiata irrealmente al pianale, il cavo verde del disinnesto portato dentro in abitacolo è ora collegato al comando posizionato sulla leva, colpo finale di leggero di lavaggio e leggerissimo wheatering... il lavoro è già stato fatto per entrambe le delta, e anche questa direi che la posso archiviare.

Nel mentre che terminavo il tubo di scarico olio cambio, ne ho prodotti 2 in più extra per il mio amico Max.

Ho iniziato il lavoro di rivestimento del convogliatore intercooler che sarà lungo e delicato.

le dime sono doppie, una lato esterno e una lato interno. Ho iniziato dall'interno per maneggiare il meno possibile il pezzo.
Una volta terminato il lato interno lo lascio in asciugatura a 30 gradi più o meno costanti per una notte, poi procederò con il lato esterno. Tutto ciò andrà fatto anche per Roberto.
Infine vi sarà l'ultima fase di rattoppamento del kevlar e la lunghissima (e odiatissima) fase del trasparente.
Inoltre con questo lavoro devo andarci molto cauto anche col phon, in un punto mi ha imbarcato una paratia laterale del convogliatore, poi vedrò come sistemarla.

Montate entrambe le coppe con wheatering "oil stain" e infine posizionate le decal sui filtri olio riprodotte sempre da Massimo.
Ho iniziato il primo lavoro sul turbo lato intercooler.
Guardando le references ho riprodotto con della termorestringente blu, manicotti siliconici che raccordano il turbo all'intercooler e infine con la termorestirngente rossa ho ricreato il manicotto rosso sul tubo lato aspirazione aria.

Prossimi passi: whatering e il posizionamento del condotto di lubrificazione della turbina e poi forse andrò su col tutto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri sera ho messo un'altro tassello al puzzle del motore.

Ho montato la barra a duomi con tutti i relativi accessori, ma prima di andare su ho replicato 3 serie di cavi candele (una per Roberto e due per Massimo)

Il montaggio,che sulla carta pareva facile, in realtà ha avuto qualche insidia.
Il serbatoio dell'idroguida ha due tubazioni :una precedentemente stesa e una da infilare nella paratia motore. Fortunatamente con delle pinze extra lunghe e con auto coricata su di un lato sono riuscito a raccordarla al suo posto.

Sempre il serbatoio idroguida: ho tagliato il tubicino di sfiato del tappo e l'ho rifatto nuovo raccordandolo alla vaschetta recupero vapori olio.

Prima di fissare il tutto ho collegato la centralina/bobina di accensione ai cavi candela e infine posizionata definitivamente la barra (che mi ha fatto scancherare un pò anche lei....ho dovuto limare gli attacchi lateralamente in quanto con la vernicia si era formata un pò di ciccia extra)

Rimontata la presa d'aria in kevlar dell'abitacolo , montata anche l'asta del livello olio e infine posizionato l'intercooler (con quest'ultimo avevo riserve di spazio con il cabalaggio idraulico della pompa frizione....e invece per fortuna tutto ok)

Direi (sempre timidamente) che dal coperchio punterie in su il motore dovrebbe essere concluso per quello che avevo in mente di fare.

Colpo di lavaggi e di wheatering a spolvero e per il momento tutto abbastanza ok.

Ho voluto montare anche il cofano per vedere che non vi sono sorprese con gli extra aggiunti e pare tutto al suo posto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Con ieri sera ho completato il lavoro della barra a duomi con Roberto.

Altro tassello importante per il motore: finalmente il montaggio dei collettori di scarico, gruppo turbo-aspirazione e scatola filtro

Per poter andar su con tutto ho dovuto staccar l’intercooler per poi poter andar su in una mossa unica assieme pure al filtro aria (la prova era stata fatta già prima a motore grezzo....ma la sudata fredda c’è stata comunque )

Una volta montati ho riprodotto con del filo di stagno da 1 mm e del tubo in treccia il condotto di lubrificazione del turbo.
La costruzione e la colorazione è stata fatta “live” sul motore in quanto data la moribidezza dello stagno era difficile poterlo lasciarlo con la sua forma.
Per ricreare i raccordi del pezzo di flessibile su questa tubazione, ho usato goccia si ciano e bicarbonato.
Usare del fil di ferro era troppo rischioso in quanto lo sforzo prodotto avrebbe potuto creare tensioni tra il turbo, il collettore e il supporto filtro....e la tolleranza di tutti i componenti è prossima allo zero.

Verniciato in oro, poi una volta asciutto daró una mani di smoke e wheatering finale.

Ho terminato con il wheatering anche i collettori con il passaggio di 5 polveri per arrivare a ottenere la tonalità metallica misto a scottatura e ossidatura.

Una volta posizionato il tutto ho appoggiato a secco i radiatori e ho provato a montare i convogliatori; altra modifica in corso: ho riprofilato la calandra portafari per permettere un passaggio più agevole al convogliatore.

Domani lavoro sui radiatori e continuo il lavoro di decal sui convogliatori.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da Geometrino82 »

No va be, io mi ritiro in un eremo sperduto sui monti.
Complimenti davvero per il lavoro e per il wip.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da Roberto »

Un lavoro incredibile, bravissimo.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Geometrino82 ha scritto: 15 febbraio 2019, 19:08 No va be, io mi ritiro in un eremo sperduto sui monti.
Complimenti davvero per il lavoro e per il wip.

Marco
Roberto ha scritto: 15 febbraio 2019, 23:28 Un lavoro incredibile, bravissimo.
Grazie ragazzi.....Marco ma va là. Se mi dai in mano un aereo penso di non uscirne vivo e di non spaere nemmeno come si comincia: pre shading post shading......mi sembra roba da jedi o sith.
Io ho capito che mi trovo più a mio agio con le ruote per terra. Anzi vi ammiro per i vosti "lavori alati" che per me risultano inavvicinabili.
Rispondi

Torna a “Officina”