Geometrino82 ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 19:14
Piccolo e inutile OT per fare gli auguri a questo thread che compie 10 anni.
90 pagine e non sentirle....Ahahah
Sono cambiati moderatori, utenti, frequentatori, ma queste pagine sono rimaste quì intatte in 10 anni...
Esattamente , come avevo detto già tempo addietro questa deve essere la discussione più longeva e discussa di tutto il forum
ciao ciao
luca
non solo anche le postazioni degli utenti sono cambiate, io tra i vari traslochi ne ho cambiate tre e modificata l'ultima diverse volte.
Comunque tra poco arriviamo anche a 100 pagine!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
microciccio ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 21:13...una ditta nostrana offre una soluzione domestica davvero ingegnosa...
Esatto, molto bello, e per molto tempo è stato un esempio da cui avrei voluto trarre ispirazione ...fino a quando non mi sono imbattuto in QUESTI mobili per cucito . Hanno un'ingegnerizzazione pazzesca, li trovo mooooolto più funzionali in quanto viene sfruttato tutto il volume al loro interno. Costano un botto, come d'altronde è immaginabile pensare, però se uno ha un pò di manualità e attrezzatura non deve essere difficile raggiungere risultati simili: guardatevi i video dimostrativi ...
Ciao Luca,
è anche possibile che per il prodotto che ho linkato si siano ispirati proprio ai mobili che hai segnalato tu.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Biscottino73 ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 23:08
Esatto, molto bello, e per molto tempo è stato un esempio da cui avrei voluto trarre ispirazione ...fino a quando non mi sono imbattuto in QUESTI mobili per cucito . Hanno un'ingegnerizzazione pazzesca, li trovo mooooolto più funzionali in quanto viene sfruttato tutto il volume al loro interno. Costano un botto, come d'altronde è immaginabile pensare, però se uno ha un pò di manualità e attrezzatura non deve essere difficile raggiungere risultati simili: guardatevi i video dimostrativi
UAUUUU!!
E' un moblie fantastico per chi non ha molto spazio ma, in verità, sarebbe adatto anche a chi ha spazio da vendere, perchè così si riesce a sistemare tutto in modo preciso e organizzato.
Peccato che, tanti vani da riempire.... tanti soldi da spendere...
Realizzarlo non dovrebbe essere difficile ma, il costo non sarebbe basso. C'è tanta ma, veramente tanta ferramenta.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Geometrino82 ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 19:14
Piccolo e inutile OT per fare gli auguri a questo thread che compie 10 anni.
90 pagine e non sentirle....Ahahah
Sono cambiati moderatori, utenti, frequentatori, ma queste pagine sono rimaste quì intatte in 10 anni...
Va be basta la smetto quì ciao.
Marco
Bisogna festeggiarla come si deve questa discussione... in effetti è un piccolo pezzo di storia, anche di come sono cambiate le nostre vite, case, abitudini in 10 anni...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Non so se questa sezione del forum possa andare bene...spero di si
Dato che questi giorni di feste li ho passati (anche "grazie" al pessimo tempo climatico) a riorganizzare il mio studio di lavoro e il laboratorio e mi sono fatto un mazzo mica da poco, ci terrei a condividere il mio entusiasmo e il risultato delle mie fatiche.
Ho due ambienti comunicanti, divisi da un "mezzo muro" e da una teca con un galeone spagnolo (mio vecchio lavoro) ed ho posizionato lo studio da una parte (faccio il grafico pubblicitario) e il laboratorio dall'altra, con una tenda che posso chiudere all'occorrenza.
A parte il tavolo su ruote, con cassetto e il box di aspirazione che mi sono permesso di realizzare da me, ho anche acquistato una vecchia cucina usata che poi ho rivestito con qualche metro di adesivo bianco avorio opaco e legno (prima era brutta forte, adesso meno) dove dentro ho messo materiali e attrezzi.
Ho preso una cucina in quanto in questo ambiente avevo già una cucina anni fa ed erano rimasti gli allacci acqua e gas, che ho quindi recuperato. Il lavabo mi serve parecchio, come sapete. Il fuoco occasionalmente.
Il forno quasi mai, ma posso usarlo per mettere modelli appena spruzzati, per non prendere la polvere.
Il frigo non c'è nella cucina usata che ho preso, ma ci avrei comunque messo birre!
Con gli adesivi ho rivestito anche il tavolo che ho fatto io e le mensole.
Ho poi una scrivania molto vecchia, in legno massello, che per quanto sia "dura" nell'apertura dei cassetti, è spaziosa e abbondante. Ci ho messo di tutto dentro. Dietro la scrivania passa il tubo che porta l'aria dal box di aspirazione all'esterno.
Infine, per terra ho messo due strisce di finto pavimento in legno per proteggere la pavimentazione vera e propria dagli "incidenti" di modellismo (cadute colore, resine, diluenti, etc)
Infine una nuova scrivania a modico prezzo per lavori più puliti. Questa la uso anche per lo studio, quando ho bisogno di fare qualche disegnetto a mano, tagliare carta, etc
Dall'altro lato ho lo studio, che segnalo più che altro per l'esposizione dei modellini. Alcuni fatti da me o modificati, altri comprati ed esposti.
di sicuro non ti manca lo spazio: magari ne avessi tanto!
Come soluzione è di certo interessante: l'unico dubbio è se e quanto gli effluvi causati dal modellare (odori di colla, vernici, ecc) possano dare fastidio nell'ambiente attiguo nel quale credo tu trascorra non poco tempo della giornata.
prevalentemente lavoro di notte in laboratorio o il sabato mattina, quindi direi che c'è abbastanza tempo tra l'utilizzo del laboratorio e lo studio. Ma vado a "naso"... l'ho appena trasferito e devo vedere in effetti come sarà la questione odori. Comunque la tenda è di quelle tipo finta pelle, dovrebbe chiudere bene, e poi ho una bella ventola di aspirazione. Speriamo bene!
Dioramik
si vero, passo molto tempo tra studio e laboratorio, ma lo faccio volentieri. Ammetto che spesso mi capita di uscire e non poche volte preferirei essere nel mio laboratorio/studio :-DDD
The dream....ecco cosa è il tuo lab per me in questo momento
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]