vogliadimare ha scritto: ↑14 dicembre 2018, 14:21
Ma qualcuno ha qualche suggerimento in merito a come posso staccarli?
Ho provato col cutter ma è meglio di no
Ho provato col seghetto a mano ma non riesco a farlo a filo e quindi poi Lima per almeno un paio di millimetri
Così ci metto una vita
Mi domando ma perché li fanno così?
...
Ciao Marcello,
se, come credo, quei mezzi sono degli
after market in resina si tratta di una caratteristica della maggior parte di queti prodotti. Per realizzare le parti in resina vengono solitamente utilizzati degli stampi siliconici. Per colare la resina si da all'imboccatura una forma vagamente ad imbuto che produce quindi le materozze di grandi dimensioni che stanno sotto i pezzi e che devono essere rimosse. Asciugando la resina si ritira come la maggior parte dei materiali, acqua esclusa, durante il processo di solidificazione. La materozza fa da serbatoio di materiale liquido e consente, se l'insieme è progettato bene, di compensare i possibili ritiri che si avrebbero altrimenti a causa delle riduzione di volume della resina colata nello stampo.
Per agevolare la buona riuscita dei pezzi si usa anche lasciare ascugare gli stampi su supporti vibranti che consentono di espellere le immancabili bollicine d'aria intrappolate nella colata o generate da elevati sottosquadri. Allo stesso scopo ci sono altre soluzioni ma il discorso va oltre la tua domanda.
Dai una lettura a
questa discussione di Luca che ritengo contenga già tutto ciò che c'è da sapere in merito.
Riguardo il taglio anche in questo caso ci sono molteplici possibilità. Qualunque sia la tua scelta utilizza sempre la maschera e gli occhiali perché la polvere di resina è irritante per le mucose.
Una soluzione che ho suggerito più di una volta sul forum consiste nel tagliare i pezzi in immersione in una bacinella d'acqua per evitare che la polvere di resina possa diffondersi nell'ambiente. Naturalmente questa soluzione va bene se utilizzi attrezzi manuali senza alimentazione elettrica.
microciccio