cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Moderatore: microciccio
- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8313
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- vogliadimare
- Super Extreme User

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Si con tanta calma piano piano senza trapassare dall altro
Lato
Lato
- vogliadimare
- Super Extreme User

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
microciccio ha scritto: 12 dicembre 2018, 23:36 Ciao Marcello,
cioè hai eseguito a mano tutti i forellini presenti sul ponte?![]()
![]()
![]()
microciccio
Si uno alla volta senza trapassare dall altro lato
- vogliadimare
- Super Extreme User

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
- franco1964
- Extreme User

- Messaggi: 262
- Iscritto il: 19 luglio 2015, 19:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro da poco pure navale!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Franco
- Contatta:
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Prova a tagliare la base con il dremmel o con un trapanino elettrico elettrico e rifinsci poi a mano con una lima fino al livello. Mi sembra l'opzione più veloce.
- vogliadimare
- Super Extreme User

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Ok devo però vedere se ho un disco da tagliofranco1964 ha scritto: 14 dicembre 2018, 14:36 Prova a tagliare la base con il dremmel o con un trapanino elettrico elettrico e rifinsci poi a mano con una lima fino al livello. Mi sembra l'opzione più veloce.
Altrimenti lo faccio a mano
Ho una lama da cutter seghettata
Grazie
Ciao marcello
- vogliadimare
- Super Extreme User

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26857
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Ciao Marcello,vogliadimare ha scritto: 14 dicembre 2018, 14:21 Ma qualcuno ha qualche suggerimento in merito a come posso staccarli?
Ho provato col cutter ma è meglio di no
Ho provato col seghetto a mano ma non riesco a farlo a filo e quindi poi Lima per almeno un paio di millimetri
Così ci metto una vita
Mi domando ma perché li fanno così?
...
se, come credo, quei mezzi sono degli after market in resina si tratta di una caratteristica della maggior parte di queti prodotti. Per realizzare le parti in resina vengono solitamente utilizzati degli stampi siliconici. Per colare la resina si da all'imboccatura una forma vagamente ad imbuto che produce quindi le materozze di grandi dimensioni che stanno sotto i pezzi e che devono essere rimosse. Asciugando la resina si ritira come la maggior parte dei materiali, acqua esclusa, durante il processo di solidificazione. La materozza fa da serbatoio di materiale liquido e consente, se l'insieme è progettato bene, di compensare i possibili ritiri che si avrebbero altrimenti a causa delle riduzione di volume della resina colata nello stampo.
Per agevolare la buona riuscita dei pezzi si usa anche lasciare ascugare gli stampi su supporti vibranti che consentono di espellere le immancabili bollicine d'aria intrappolate nella colata o generate da elevati sottosquadri. Allo stesso scopo ci sono altre soluzioni ma il discorso va oltre la tua domanda.
Dai una lettura a questa discussione di Luca che ritengo contenga già tutto ciò che c'è da sapere in merito.
Riguardo il taglio anche in questo caso ci sono molteplici possibilità. Qualunque sia la tua scelta utilizza sempre la maschera e gli occhiali perché la polvere di resina è irritante per le mucose.
Una soluzione che ho suggerito più di una volta sul forum consiste nel tagliare i pezzi in immersione in una bacinella d'acqua per evitare che la polvere di resina possa diffondersi nell'ambiente. Naturalmente questa soluzione va bene se utilizzi attrezzi manuali senza alimentazione elettrica.
microciccio
- vogliadimare
- Super Extreme User

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
-
Luca1481
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Che belli che sono! Un lavorone direi!





