Ciao Marcello,vogliadimare ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 19:17 quindi ricapitolando si tratta di velature usando lo stesso colore di fondo giusto?
per esempio per lo scafo ho usato xf 66, volendo fare delle velature uso sempre xf 66 ma diluito o al 75 % oppure ancora meno coprente tipo al 95% lasciando asciugare ad ogni passata 1 esatto? ...
come ho scritto dipende dallo scopo per il quale esegui le velature.
Se vuoi ottenere un colore uniforme velare con elevata diluizione è superfluo.
Se invece ci sono colori differenti tra i quali vuoi attenuare i contrasti allora occorrono. Per vedere un esempio di questa seconda strada dai uno sguardo a questo post di Marco.
Il postshading non è un effetto ombra, infatti solitamente usando questa tecnica si aerografano le parti interne delle superfici con il medesimo colore schiarito. Naturalmente nulla vieta di usarlo al contrario.vogliadimare ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 19:17... se invece voglio fare un postshading ( cioè effetto ombra) allora uso un colore diverso ma più scuro o più chiaro? ovviamente anche questo molto più diluito rispetto al fondo originale ...
Il lavaggio che hai eseguito mi sembra abbia fatto effetto filtro. Se usi colori acrilici allora prima di eseguire il lavaggio con oli o smalti ti conviene sigillare tutte le superfici con un trasparente lucido. In ogni caso io preferisco in generale eseguire lavaggi selettivi evitando di spargere il colore su tutte le superfici proprio per evitare effetti indesiderati.
Riguardo le luci non sono in grado di darti consigli, magari aspetta che Denis legga il post. Lui ci traffica di più e potrebbe avere l'idea giusta.
Infine i pupazzetti. Quelli fotoincisi possono essere resi tridimensionali con varie tecniche (una la puoi trovare nel testo che ho segnalato in questo post). Ci sono comunque prodotti 3D come quelli della North Star (non è l'unica a produrli).
microciccio