cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da microciccio »

vogliadimare ha scritto: 2 dicembre 2018, 19:17 quindi ricapitolando si tratta di velature usando lo stesso colore di fondo giusto?
per esempio per lo scafo ho usato xf 66, volendo fare delle velature uso sempre xf 66 ma diluito o al 75 % oppure ancora meno coprente tipo al 95% lasciando asciugare ad ogni passata 1 esatto? ...
Ciao Marcello,

come ho scritto dipende dallo scopo per il quale esegui le velature.
Se vuoi ottenere un colore uniforme velare con elevata diluizione è superfluo.
Se invece ci sono colori differenti tra i quali vuoi attenuare i contrasti allora occorrono. Per vedere un esempio di questa seconda strada dai uno sguardo a questo post di Marco.
vogliadimare ha scritto: 2 dicembre 2018, 19:17... se invece voglio fare un postshading ( cioè effetto ombra) allora uso un colore diverso ma più scuro o più chiaro? ovviamente anche questo molto più diluito rispetto al fondo originale ...
Il postshading non è un effetto ombra, infatti solitamente usando questa tecnica si aerografano le parti interne delle superfici con il medesimo colore schiarito. Naturalmente nulla vieta di usarlo al contrario.

Il lavaggio che hai eseguito mi sembra abbia fatto effetto filtro. Se usi colori acrilici allora prima di eseguire il lavaggio con oli o smalti ti conviene sigillare tutte le superfici con un trasparente lucido. In ogni caso io preferisco in generale eseguire lavaggi selettivi evitando di spargere il colore su tutte le superfici proprio per evitare effetti indesiderati.

Riguardo le luci non sono in grado di darti consigli, magari aspetta che Denis legga il post. Lui ci traffica di più e potrebbe avere l'idea giusta.

Infine i pupazzetti. Quelli fotoincisi possono essere resi tridimensionali con varie tecniche (una la puoi trovare nel testo che ho segnalato in questo post). Ci sono comunque prodotti 3D come quelli della North Star (non è l'unica a produrli).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Carbo178 »

Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

lo fatto a fasi alterne durante costruzione dello scafo , altrimenti mi sarei esaurito
se penso che le devo anche colorare uno ad uno.......
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da microciccio »

Ciao Marcello,

cioè hai eseguito a mano tutti i forellini presenti sul ponte? :-000 :-sbraco :-prrrr

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

si esatto ma a dire la verità lo facevo nei momenti di riposo , mi dava quasi la sensazione di spensieratezza mentre procedevo uno a uno

ciao alla prossima
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Ollyweb »

Un lavoro per me veramentre imponente , vedendo le foto sei stato molto bravo e tanta pazienza.
Bravissimo Marcello procedi così.
Gianni
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Ciao gianni
è un piacere risentirti considera che sei stato uno dei miei punti di riferimento per la costruzione della Roma
ora sto sperimentando nuove tecniche che prima non conoscevo , a volte vengono abbastanza bene altre no
ma è tutta esperienza che faccio

questo vip sarà bello lungo spero vivamente che tu mi possa seguire
ciao
marcello
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da pitchup »

Ciao
vogliadimare ha scritto: 12 dicembre 2018, 14:11 Tutte fatte rigorosamente col trapano a mano
...eh nooo...li ho contanti uno per uno e ne mancano due rispetto al vero :-prrrr
Incredibile. :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da fearless »

Ammazza che pazienza!!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”