Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Poi andando avanti con lo studio delle altezze, un amico modellista giustamente mi ha detto che sarebbe stato meglio verificare con le portiere. E una volta montate a me sembra che siamo li o forse ancora un pelo leggermente alti (sicuramente il colore grezzo della resina non restituisce la corretta visione). La foto della reale è del monte 91 a Delta ferma.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
courtesy of Ewrc.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Sono partito con un altro lavoro che mi è saltato all'occhio una volta montata la carrozzeria.
A lato dei parfanghi anteriori e nella zona posteriore il tutto risulta molto scarno e buragoso.
Con carta forbici, cercherò di crearmi le dime di carta per poi costruirmi le pannellature laterali dei parafanghi interni anteriori e nella zona posteriore. Se davanti sarà abbastanza piatto come pannello, nel posteriore in realtà va "finestrato" per simulare lo scatolato del telaio.

Il resto della scatolatura attendo le uscite, in quanto pare che ci sia qualcosa a livello di montanti e tetto.

Forse per natale riuscirò a dire: "ho terminato il gruppo pianale scocca"....o forse vengo ricoverato prima sapendo che dovrò farla "doppia" :-Scoccio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of Carrozzeria Ferraresi

Immagine
Courtesy of Carrozzeria Ferraresi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho cercato di riempire i parafanghi anteriore per nascondere tutti i pioli di fissaggio e per riempire le zone vuote sia all’anteriore e al posteriore. Una volta chiuso, stuccato e verniciato in alluminio credo avrà tutto un’altro impatto visivo.

Con del cartoncino e i pianale di Roby alla mano ho sagomato le paratie interne, aggiustandole successivamente con altro cartoncino e masking tape.

Una volta riprodotte le dime, le ho rifatte in plasticard, poi tra colla tamiya verde e ciano + Bicarbonato ho saldato il tutto.
Oltre alle laterali ant e post ho chiuso anche lo spazio mancante sulla paratia motore/abitacolo d fatto un ulteriore check con il cruscotto per vedere che il tutto non si desse fastidio.
Con le nuove paratie posteriori ho aperto le sagome degli scatolati rifacendomi alle foto delle sorelle maggiori.

Inoltre studieró come ricollocare i led anteriori per non avere in mezzo i cavetti e per farli passare nascosti.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Altra particolarità (sottolineata da un utente del gruppo FB) della wrc:
il paraurti anteriore era montato spostato in avanti per far respirare meglio il turbo e l'intercooler.
Praticamente la punta del paraurti termina in corrispondenza con la prima curva blue della livrea martini sul parafango.

Visionando le istruzioni, ho iniziato a montare il paraurti sui parafanghi e il paraurti si monta stock. La mia idea iniziale sarebbe stato di asolare gli attacchi del paraurti in modo da spostarlo in avanti, ma poi si sarebbe traslato anche tutto il discorso fari e mascherina implicando un non facile lavoro di taglia, allunga e cuci.

Come seconda soluzione possibile (più facile sulla carta, ma anche più delicata): accorciare i cantonali del paraurti.

Ho finalmente avuto modi di testare il masking tape per curvature della tamiya....ed effettivamente un gran prodotto.
con il tutto montato ho posizionato il nastro prendendo come riferimento proprio la punta della livrea martini.
Messo una bella punta nuova e ho iniziato pian piano ad incidere, poi dopo aver creato il "solco madre" ho continuato a ripassare il taglio fino a quando non ho asportato la fetta.
Accorciato e tutto ok....però si è presentato un altro problema, ora si vede la parte interna dei parafanghi.
Scavato con lime e risagomato in modo sa renderlo più omogeneo.

Immagine
Tratto da video Abarth Magic

Immagine
Tratto da video Abarth Magic

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri pomeriggio sono andato avanti con il discorso accoppiamenti dei lamierati e come sottolineato da vari utenti del gruppo FB, l’accoppiamento parafanghi cofano è una me... (senza tanti giri di parole)

Problemi:
Cofano alzato rispetto ai parafanghi in tutti e 4 gli angoli, il motivo:

- cerniere troppo alte
- pioli ganci sicurezza troppo alti

L’unica soluzione percorribile, ma anche delicata (io ho fatto scorta di 5 cofani per prove ed esperimenti) è una:

- spianare gli attacchi cofano
- eliminare lo scalino guida dalle cerniere
- abbassare i pioli di sicurezza di 2 mm (lato vite)
- eliminare il bordo del piolo che lo fermerebbe oltre la quota della linea di base del parabrezza.

Armato di dremel Non sono andato tanto per il sottile avendo vari cofani.
Fodererò il cofano finale da fuori con masking tape (e non nastro di carta, in quanto scaldandosi potrebbe lasciar residui e rovinare la livrea)
Internamente se scappa la lima, ritocco di bianco e via.

Ora posso dire 100 volte meglio della versione out of box.

Le prime tre foto mostrano il montaggio stock.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Per terminare la giornata sono andato dietro ad un’altro dubbio che mi perseguiva: ovvero lo spazio dietro ai fanali.

Alcuni di voi si staranno chiedendo (forse): ma sto qua salta da assetto a pianale a paratie a carrozzeria?

E purtroppo è tutto concatenato: cablaggi fari sono da istruzioni fissati sulla carrozzeria e in un punto passano esterni (obbrobriosi), per poterli passare internamente, dovevo costruire i passaruota interni, per poi verificarli con l’allineamento del cofano e la traversa motore, al quale poi va fissato il paraurti che avendolo affettato il pianale andava poi modificato. E una volta tutto su poi ci sono i fanali con il cablaggio in mezzo al c....e quindi verificare se il mio filtro aria andava su e di conseguenza la struttura dell’intercooler.

Insomma alla fiera dell’est per 2 soldi.....e cosi via.

Sistemato la mascherina che veniva troppo in fuori e non faceva aprire il cofano (altro problema noto)

Montati i fari, montato cablaggio....ho preso paura.
Riforato le sedi per mettere i led da 3 mm in una posizione meno invasiva. Non ho incollato la parte anteriore delle paratie per far girare i cavi internamente tra i miei nuovi pannelli e i parafanghi.
Una volta fatto ció ho affettato il mio embrione di preda d’aria per vedere se montava e direi che come ingombri ci siamo e i cablaggi sono abbastanza occultati.
A breve tapperò i fori originali dei led con del plasticard e con del clear yellow andró a sfumare i led (negli anni 90 correvano con le sane e vecchie alogene e non con gli xeno)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da pawn »

Impressionante la qualità dei lavori.
Neanche in Fiat sarebbero stati più precisi.
Seguo gli interessanti progressi
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

pawn ha scritto: 8 novembre 2018, 8:27 Impressionante la qualità dei lavori.
Neanche in Fiat sarebbero stati più precisi.
Seguo gli interessanti progressi
Grazie Pawn, cerco di dargli un pò di forma e dignità....anzi alcuni amici mi prendono in giro perchè dovrei simulare qualche crepa nel telaio perchè le delta dicon son tutte crepare :-sbraco .....forse le stradali e non le gr.A
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Andato avanti con i fori sugli altri fari per ricollocare i cavi, poi con references alla mano ho cercato di capire se almeno il paraurti (decal di Massimo a parte) potesse esser chiuso.

Per far risaltare un pó di più le frecce ho messo del nastro di alluminio per “illuminare” un pó di più le parabole interne.

Ho dettagliato con dei bulloncini in PE le carenature dei fari anteriori, limato ancora un pó gli attacchi della mascherina e montato il tutto. Una volta montato il paraurti sono rimasto poco convinto dalle carene dei fari: troppo a filo del bordo parafango, forse dovrebbero stare 1mm più interne....al momento della chiusura torneró a metterci mano.

Poi sono andato avanti col discorso della vaschetta recupero vapori olio: brick lego forati e con aggiunta con del fil di ferro per i due condotti di recupero (uno che va al coperchio punterie e uno che va al tubo di carico olio del cambio). Manca da stuccare e verniciare, poi ci sarà da mettere il dot4 nelle vaschette, il fondo dell vaschette e fari nuovi raccordi che si collegheranno al gruppo pompe freni.
Per fissarla ho usato gli stessi attacchi originali usando delle viti soli un pó più lunghe.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Altra grossa diversità il capitolo albero di trasmissione.

Quello riproposto da kit è in 3 pezzi e chiaramente sbagliato. Il 3 pezzi credo che fosse solo per le stradali in quanto più giunti e meno vibrazioni, ma anche più pesante. Inoltre più giunti= a maggior dissipazione di potenza prima di arrivare al differenziale posteriore.

Cercando in foto in rete e guardando altri lavori di altri utenti (un ragazzo lo ha fatto interamente in allumino al CNC) ho cercato di dargli un aspetto più verosimile alla controparte reale.

Dalle foto l'ultima parte che si collega al diff. posteriore ha la parte esterna in carbon kevlar "spiralata", il pezzo più lungo è nero, ma non capisco se sia carbonio o altro.

Ieri ho sezionato i pezzi originali e tra plasticard e cerchioni lego modificati ho modificato il mio albero.

Inoltre mentre sezionavo l'albero ho ben pensato di sezionarmi anche il polpastrello del pollice....non avendo tempo mi è venuta in mente una cosa che avevo letto/sentito: l'uso del cianoacrilato sulle ferite in vietnam.
Passata di attack sulla ferita...ho contimnuato a lavorare sulla delta senza farla sembrare un maiale sgozzato.

Immagine
Courtesy of Mecatino ricambi lancia

Immagine
Courtesy of Mecatino ricambi lancia

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”