MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

F-15i Ra'am da 15E promodeller 1/48-Sfida alla sfiga

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da Vegas »

Ciao Alessandro,
Il metodo della colata di funziona solo se prima lavoro un poco l'interno del condotto, come ti suggerisce Valerio.
Io l'ho provato con l'F-16, che si presta molto bene, ma devo dire che ho avuto pessimi risultati.
Facci sapere se intendi ritentare prima di mettere gli anti FOD.
Buon lavoro
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da Argo2003 »

Starfighter84 ha scritto: 28 giugno 2018, 23:46 Lo smalto delle prese d'aria a volte risolve... ma bisogna comunque dare una sgrossata alle giunzioni per fare in modo che stucchi bene le fessure. Nel tuo caso mi sembrano troppo profonde affinchè lo smalto da solo possa riempirle.

Occhio alle incisioni Alessà... sembrano un pò incerte.
Vegas ha scritto: 29 giugno 2018, 8:40 Ciao Alessandro,
Il metodo della colata di funziona solo se prima lavoro un poco l'interno del condotto, come ti suggerisce Valerio.
Io l'ho provato con l'F-16, che si presta molto bene, ma devo dire che ho avuto pessimi risultati.
Facci sapere se intendi ritentare prima di mettere gli anti FOD.
Buon lavoro
In effetti le prese erano state già stuccare con la ciano dall' interno, evidentemente, come ho già detto, non sapendo che non tutti gli smalti funzionano, ho preso quello sbagliato :( , pazienza...ho dato la scusa per ritoccare i termosifoni a mia moglie! :-WHA :-sbraco

Le incisioni del pannello della griglia le ho solo ripassate a mano e "colorate" per lasciarmi la traccia dopo la piallatura della griglia, poi saranno ripassate col Dymo ;)

pitchup ha scritto: 29 giugno 2018, 8:08 Ciao
microciccio ha scritto: 29 giugno 2018, 0:07 se ho capito bene installerai le coperture delle prese d'aria ... Max, dove sei? Hai irretito questo pover'uomo?
...ebbene: quest'uomo è il mio eroe!!! Sono un fan delle coperture...se poi sono rosse o gialle :-SBAV
saluti
Sapevo che Max avrebbe apprezzato, e non contento, rilancio! Metto anche gli RBF, rosso...rosso ovunque!!
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da noris64 »

Visto che comunque hai pronta un'alternativa, un'altra tentativo comunque ci sta!
Male che vada, farai ben più che un ritocco ai termosifoni, oltre a ingraziarti tua moglie!!! :-D
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8263
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da siderum_tenus »

Off Topic
Vegas ha scritto: 29 giugno 2018, 8:40 Ciao Alessandro,
Il metodo della colata di funziona solo se prima lavoro un poco l'interno del condotto, come ti suggerisce Valerio.
Io l'ho provato con l'F-16, che si presta molto bene, ma devo dire che ho avuto pessimi risultati.
Facci sapere se intendi ritentare prima di mettere gli anti FOD.
Buon lavoro
Ciao Michele,

Posso chiederti quale tipo di interventi effettui sulle prese d'aria prima di colare lo smalto, e quale sia il tipo di smalto adatto a questi lavori?
Grazie, e mi scuso con Alessandro per l'intromissione.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da Vegas »

Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 29 giugno 2018, 14:33
Off Topic
Vegas ha scritto: 29 giugno 2018, 8:40 Ciao Alessandro,
Il metodo della colata di funziona solo se prima lavoro un poco l'interno del condotto, come ti suggerisce Valerio.
Io l'ho provato con l'F-16, che si presta molto bene, ma devo dire che ho avuto pessimi risultati.
Facci sapere se intendi ritentare prima di mettere gli anti FOD.
Buon lavoro
Ciao Michele,

Posso chiederti quale tipo di interventi effettui sulle prese d'aria prima di colare lo smalto, e quale sia il tipo di smalto adatto a questi lavori?
Grazie, e mi scuso con Alessandro per l'intromissione.
Ciao Mario,
Di base devi sigillare le fessure e levigare comunque la presa in quanto il trattamento di colatura dello smalto non è idoneo a chiudere le fessure ma solo ad agevolare la colorazione uniforme su tutta la lunghezza del condotto.
Lo smalto consigliato è una vernice a base vinilica, che ha un potere comprente molto alto.
Io non l'ho trovato in ferramenta però, e dopo vari tentativi con la vernice da termo sifone, ho optato per uno smalto humbrol che ho colato nella presa ,opportunamente tappata, e poco diluito.
Probabile che servano un paio di interventi.
Per evitare la fuoriuscita della vernice,ho chiuso la parte posteriore della presa con il dito di un guanto in vinile tagliato, poi ho riempito la presa con una pipetta in plastica.
qui trovi un tutorial su come fare

Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8263
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da siderum_tenus »

Ok, grazie. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da Madd 22 »

Ultima modifica di Madd 22 il 6 luglio 2018, 17:37, modificato 1 volta in totale.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26693
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Argo2003 ha scritto: 29 giugno 2018, 11:13
Starfighter84 ha scritto: 28 giugno 2018, 23:46 Lo smalto delle prese d'aria a volte risolve... ma bisogna comunque dare una sgrossata alle giunzioni per fare in modo che stucchi bene le fessure. Nel tuo caso mi sembrano troppo profonde affinchè lo smalto da solo possa riempirle...
Vegas ha scritto: 29 giugno 2018, 8:40 Ciao Alessandro,
Il metodo della colata di funziona solo se prima lavoro un poco l'interno del condotto, come ti suggerisce Valerio...
In effetti le prese erano state già stuccare con la ciano dall' interno, evidentemente, come ho già detto, non sapendo che non tutti gli smalti funzionano, ho preso quello sbagliato :( , pazienza...ho dato la scusa per ritoccare i termosifoni a mia moglie! :-WHA :-sbraco
Ciao Alessandro,

vogliamo le foto dei termosifoni naturalmente. :lol:
Scherzi a parte, dimmi una cosa: li hai primerizzati e procederai col preshading o ti lancerai direttamente sul postshading? :-prrrr :-sbraco
Argo2003 ha scritto: 29 giugno 2018, 11:13
pitchup ha scritto: 29 giugno 2018, 8:08 Ciao
microciccio ha scritto: 29 giugno 2018, 0:07 se ho capito bene installerai le coperture delle prese d'aria ... Max, dove sei? Hai irretito questo pover'uomo?
...ebbene: quest'uomo è il mio eroe!!! Sono un fan delle coperture...se poi sono rosse o gialle :-SBAV ...
Sapevo che Max avrebbe apprezzato, e non contento, rilancio! Metto anche gli RBF, rosso...rosso ovunque!!
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da Argo2003 »

Argomento prese d' aria archiviato, incollate, chiuse le due semifusoliere, si va oltre!

Mentre facevo asciugare la colla sul modello, mi sono dedicato agli scarichi in resina Isracast, l' effetto da ricreare era questo...



Immagine postata a scopo discussione, fonte www.f-15E.info

Ho steso prima una mano di nero dentro e fuori, dopodiché ho prima passato una mano di Gunze H311 (36622) all' interno, lavato senza dare il lucido con Terra di Siena, Nero e Van Dick ad olio, sono passato all' esterno, dove ho dato Dark Iron Gunze Mr Metal sui petali, Model Master Steel sulla "corona" esterna e Alclad Dark Alluminium sulla parte posteriore, infine sono tornato all' interno, ho mascherato e spruzzato bianco opaco, infine con un cottonfioc sporco di Van Dick e Nero ho dato una sporcata alle parti in bianco...
In attesa di lavaggio esterno, il risultato è questo... :oops:









Sono abbastanza soddisfatto...

Fatto questo mi sono riportato sul montaggio, ho montato le ali, non so se ho fatto qualche casino io (anche se non penso), ma mi aspettavo incastri pochino pochino piu precisi...








Comincia la parte divertente...carta ciano e limette...
:-yahoo :-Scoccio

Alla prossima
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-15 Revell 1/48, non è un E e nemmeno un K

Messaggio da Argo2003 »

E continuiamo ad aggiornare...
Data la prima stuccata e lisciata alla fusoliera, sono passato alle prese d' aria, esternamente nessun problema, combaciano quasi perfettamente...
Internamente invece...




Mi si pone il problema della stuccatura... :think:





Problema brillantemente risolto!! :-prrrr
Ho comunque aggiunto Delle striscette di plasticard finissimo all' interno delle prese, per raccordare meglio e non lasciare visibili eventuali crepacci...

Passando oltre, ho incollato i CFT, anche qui c'è è un gap da colmare, con la consulenza mai troppo preziosa di Valerio e Fulvio, ho scoperto che i CFT sui Ra'am sono praticamente fissi, quindi la guaina che fa da guarnizione è praticamente chiusa col mastice, quindi meno visibile che sugli E, di conseguenza si può fare a meno di riprodurla...un lavoretto da fare in meno :-yahoo :-laugh



Ciano dentro i buchi, Surfacer sulle giunzioni, e via andare!!

E piano piano comincia a sembrare un aereo...





La prua è ancora appoggiata, finite modifiche e stuccature la incollerò al resto.
Modifiche appunto, per trasformare un E in un I va tolta un po' di roba e sostituita con altra roba (scusate i termini troppo tecnici :oops: )
Va aggiunto il bulbetto del GPS sul lato dx, ed inciso il relativo pannello...




L' ECM in coda tondo a sx va sostituito con uno quadrato (praticamente identico a quello a dx, ma messo in orizzontale)




Ed infine (per adesso) l' antenna sulla deriva dx va sostituita con una più corta ed "appuntita"




E per ora è tutto, alla prossima!!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Rispondi

Torna a “Under Construction”