....in effetti per un aerosilurante sarebbe davvero stupenda

..credo dipenda dalla luce in garage che crea ombre nette.... il lato destro non l'ho fotografato (ma pure il sotto)...tanto era uguale ho pensato

saluti
Moderatore: Madd 22
....in effetti per un aerosilurante sarebbe davvero stupenda
..credo dipenda dalla luce in garage che crea ombre nette.... il lato destro non l'ho fotografato (ma pure il sotto)...tanto era uguale ho pensato
Marco, è una tecnica per rendere meno uniforme la colorazione finale su superfici estese, disegnando macchioline di due-tre colori prima della colorazione finale, tipo "preshading". In 1/72 ha poco senso sulle mimetiche a più colori, ma il '111 è grosso e quello australiano tutto grigio, quindi secondo me Max fa bene a provare.Geometrino82 ha scritto: ↑3 giugno 2018, 15:56 Ammetto di non capirci nulla della tecnica che stai utilizzando. Non riesco focalizzare nella mia mente quale sarà il risultato finale, quindi aspetto che lo finisci, tanto so già che sarà un capolavoro.
Certo che le patate e le mozzarelle a quel prezzo.....
Buona continuazione e buona domenica.
Marco
Grazie mille Alfredo ora quanto meno ho capito quale sarà l'obiettivo.pensionato ha scritto: ↑3 giugno 2018, 16:08Marco, è una tecnica per rendere meno uniforme la colorazione finale su superfici estese, disegnando macchioline di due-tre colori prima della colorazione finale, tipo "preshading". In 1/72 ha poco senso sulle mimetiche a più colori, ma il '111 è grosso e quello australiano tutto grigio, quindi secondo me Max fa bene a provare.Geometrino82 ha scritto: ↑3 giugno 2018, 15:56 Ammetto di non capirci nulla della tecnica che stai utilizzando. Non riesco focalizzare nella mia mente quale sarà il risultato finale, quindi aspetto che lo finisci, tanto so già che sarà un capolavoro.
Certo che le patate e le mozzarelle a quel prezzo.....
Buona continuazione e buona domenica.
Marco
...assolutamente si, anzi secondo me, questa tecnica dà il meglio di se con queste livree monocromatiche. Mi sono convertito a questa tecnica "patchwork" perchè mi accorgevo che il preshading classico (cioè base bianca e profilatura dei pannelli) andava bene fin quando c'erano molti pannelli, Ma quando i pannelli sono pochi che si fa??? Col "patchwork" si evita questo problema (nonchè l'effetti piastrellatura) e si riesce comunque dare profondità e tridimensionalità ai colori. L'importante sarà individuare bene i colori di contrasto per il patchwork a seconda del viraggio che si vuole ottenere in trasparenza. Su un MiG25 io virerei su toni comuque freddi (tranne nelle zone motori e sotto) quindi base e patchwork bianco e grigi scuri. Aggiungerei un marrone per la pancia.
.... in realtà può essere fatta anche con mimetiche a più colori ...è chiaro che il processo di vernciatura si dilata enormente perchè bisognerebbe fare un patchwork ad hoc su ogni colore. E' anche ottima anche per le mimetiche tipo "splinter".Geometrino82 ha scritto: ↑3 giugno 2018, 15:56 Marco, è una tecnica per rendere meno uniforme la colorazione finale su superfici estese, disegnando macchioline di due-tre colori prima della colorazione finale, tipo "preshading". In 1/72 ha poco senso sulle mimetiche a più colori, ma il '111 è grosso e quello australiano tutto grigio, quindi secondo me Max fa bene a provare.
.... in effetti..... la prossima volta userò il volantino del sexyshopGeometrino82 ha scritto: ↑3 giugno 2018, 15:56 Certo che le patate e le mozzarelle a quel prezzo.....
...speriamo bene!