

Moderatore: FreestyleAurelio
Ciao Valerio,Guarda la foto che inquadra da sotto lo stabilizzatore qui si vedono i rivetti
Mi permetto di aggiungere che su tutti gli aerei, i rivetti, che sono degli elementi di fissaggio permanente, dovrebbero essere stuccati.Starfighter84 ha scritto: ↑28 gennaio 2018, 15:16 No, Angelo fermati... non prendere questo esemplare come riferimento. All'epoca della foto era già stato messo a terra e, prima, sverniciato completamente per dar vita allo special color.
I rivetti sui velivoli operativi erano comunque stuccati e lisciati con uno speciale stucco all'ossido di alluminio.
Grazie, invece, per la divagazione tecnica!Madd 22 ha scritto: ↑28 gennaio 2018, 16:44 Mi permetto di aggiungere che su tutti gli aerei, i rivetti, che sono degli elementi di fissaggio permanente, dovrebbero essere stuccati.
Infatti vengono usati per collegare, come in questo caso, la lamiera ai correnti strutturali sottostanti che fungono da scheletro. Quindi non essendo più rimovibili, se non tramite azione distruttiva, vengo stuccati per ricevere il fondo.
I rivetti che si riproducono sui modellismo sono delle viti, che vengono frequentemente tolte per rimuovere i pannelli ed accedere ai vani.
Però con il progredire della tecnologia i rivetti non sono più stati stuccati perché la produzione industriale ha raggiunto accoppiamenti con tolleranze del centesimo di millimetro. Quindi anche i rivetti a testa svasata piatta si avvitano perfettamente a filo con la superficie circostante per poi bloccarsi permanentemente.
Perdonatemi la divagazione tecnica
Valerio è proprio quello il motivo, quando l'ho incollato con la bicomponente, nel tener fermo il pezzo non mi sono accorto che si era leggermente spostato e quindi non è allineato perfettamente, non puoi capire i Santi che sono volati, infatti ho perso l'entusiasmo e giace ancora incompiutoStarfighter84 ha scritto: ↑29 gennaio 2018, 12:31 Ma nooooo! ci hai messo pure il cockpit in resina!![]()